IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] centralblatt 4 centrale 94 centralen 4 centrali 66 centralis 1 centralnervensystems 1 centralogane 1 | Frequenza [« »] 67 struttura 66 ancora 66 bianca 66 centrali 66 descrizione 66 midollo 66 ogni | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze centrali |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | che riguarda gli organi centrali del sistema nervoso precipuo 2 Int | anatomiche sugli organi centrali del sistema nervoso, non 3 Int | speciali degli organi nervosi centrali, non seppero accontentarsi 4 Int | elementare degli organi centrali, vediamo oggidì generalmente 5 Int | cellulare, studiata nei suoi centrali rapporti colla funzione 6 Int | divisi gli organi nervosi centrali; tale sarebbe appunto uno 7 I | studio delle cellule nervose centrali, è se le medesime sieno 8 I | Descrizione delle cellule nervose centrali. Le cellule nervose ci si 9 I | categorie di cellule nervose centrali, si può dire che il loro 10 I | tutte le cellule nervose centrali sarebbero monopolari, giacchè 11 I | elementi degli organi nervosi e centrali, incomincia col dire che 12 I | parimenti nega che negli organi centrali dell'uomo e della maggioranza 13 I | più lontane degli organi centrali, e verosimilmente anche 14 I | provincie degli organi nervosi centrali.~ ~Da parecchi osservatori 15 I | tutte le cellule nervose centrali, così credo utile prendere 16 I | origine negli organi nervosi centrali.~ ~ 17 II | hanno origine dagli organi centrali nervosi, è fra quelli dei 18 II | altra regione degli organi centrali del sistema nervoso, costantemente 19 II | stessa zona degli organi centrali, talune categorie di cellule 20 II | grigia degli organi nervosi centrali, a quest'ora possiamo dire 21 II | Pertanto negli organi centrali del sistema nervoso, ammettiamo 22 II | fibre nervose degli organi centrali, ora è tolta ogni base anatomica.~ ~ 23 II | tutte le cellule nervose centrali si possono considerare come 24 II | altra regione degli organi centrali, costantemente trovansi 25 II | grigia degli organi nervosi centrali esiste una fina e complicata 26 II | fibre nervose degli organi centrali, ora è tolta ogni base anatomica.~ ~ 27 III | provincie degli organi nervosi centrali.~ ~Anche questa seconda 28 IV | fibre nervose midollari centrali in generale, nè mancano 29 IV | specifica attività degli organi centrali del sistema nervoso, troviamo 30 VI | scorgonsi dei crepuscoli nervosi centrali ben marcati, ed esso s'estende 31 VII | nervose primitive degli organi centrali, distribuivansi in zone 32 VIII | interstiziale degli organi nervosi centrali.~ (Nevroglia)~ ~Allorchè 33 VIII | parenchima degli organi nervosi centrali, rileviamo che tra le fibre 34 VIII | costitutivo degli organi nervosi centrali v'ha, si può dire, un perfetto 35 VIII | interstiziale degli organi nervosi centrali si sono formati gli istologi 36 VIII | trovi diffusa negli organi centrali del sistema nervoso, circondando 37 VIII | diffuso negli organi nervosi centrali, ne troviamo un'altra, non 38 VIII | organizzazione degli organi nervosi centrali, si fecero sostenitori del 39 VIII | parenchima degli organi nervosi centrali.~ ~A questa discussione 40 VIII | connettivo degli organi centrali nervosi. Se non che, mentre 41 VIII | inverosimile che negli organi centrali esistano cellule, con spiccato 42 VIII | connettiva degli organi centrali del sistema nervoso»28, 43 VIII(30)| fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso (Rivista 44 VIII | Istogenesi degli organi centrali nervosi»; ma sebbene siasi 45 VIII | interstiziale degli organi nervosi centrali. Dubbî di tal sorta vennero 46 VIII | omogenea, che negli organi centrali cementano cellule e fibre 47 VIII | di sostegno degli organi centrali si presenta anche sotto 48 VIII | anche negli organi nervosi centrali è assai diffusa una sostanza 49 VIII | fibre nervose periferiche e centrali, la soluzione di tale quesito 50 VIII | interstiziale degli organi nervosi centrali e quella più speciale delle 51 VIII | esterni degli organi nervosi centrali (dura madre, pia madre, 52 VIII | involucri esterni degli organi centrali nervosi e le loro dirette 53 VIII | connettivo degli organi centrali nervosi,» lo stesso autore 54 VIII | sostegno degli organi nervosi centrali, Hensen50, dopo aver sottoposto 55 VIII | costitutive degli organi nervosi centrali, ed i più importanti fra 56 VIII | caratteri delle fibre nervose centrali in genere e delle cerebrali 57 VIII | neurocheratina nelle fibre nervose centrali non si presenta già in forma 58 VIII | connettivo61 degli organi centrali del sistema nervoso (Nevroglia) 59 VIII | più marcato, nelle parti centrali delle colonne di sostanza 60 VIII | struttura degli organi nervosi centrali. Fra le altre particolarità, 61 VIII | midollari) e negli strati centrali di sostanza bianca da cui 62 VIII | periferici, ma anche negli organi centrali del sistema nervoso, e non 63 VIII | embriogenesi degli organi centrali nervosi sia racchiusa la 64 IX | costitutivi degli organi nervosi centrali, consta essenzialmente di 65 IX | azione anche nelle parti centrali dei pezzi.~ ~Essendo già 66 IX(65)| nello studio degli organi centrali del sistema nervoso. – Comunicazione