IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] besser 1 bestandtheil 1 betz 5 bianca 66 bianchi 3 bianchiccio 1 bianco 11 | Frequenza [« »] 67 differenze 67 struttura 66 ancora 66 bianca 66 centrali 66 descrizione 66 midollo | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze bianca |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | direttamente verso la sostanza bianca; però non si possono dire 2 I | volgesi verso la sostanza bianca (base delle forme piramidali), 3 I | rivolta verso la sostanza bianca, nè dirigesi poi verso questa, 4 I | dirigonsi verso la sostanza bianca, in questa veggonsi di frequente 5 V | sotto forma di un'eminenza bianca ovoidale, semicircolare, 6 V | da una lamina di sostanza bianca, lamina che accennerò più 7 V | straticello di sostanza bianca, al quale, in causa del 8 V | Lo strato di sostanza bianca che riveste la superficie 9 V | vede in forma di striscia bianca situata tra lo strato grigio 10 V | È lo strato di sostanza bianca che riveste tutta la superficie 11 V | chiamata la lamina di sostanza bianca limitante il margine mediano 12 V | questo foglietto di sostanza bianca che, come si disse, rappresenta 13 V | ad unirsi colla sostanza bianca formante la fimbria. Anche 14 V | separata dalla sostanza bianca formante l'alveus e la fimbria, 15 V | nella sostanza reticolare bianca (sistema d'associazione), 16 V | sopra, anche colla sostanza bianca della circonvoluzione di 17 V | rapporto diretto colla sostanza bianca della stessa circonvoluzione, 18 V | le sue lamine di sostanza bianca decorrenti lungo ambedue 19 V | nervose formante la lamina bianca circonvoluta e che ivi pure 20 V | nervosa, che dalla sostanza bianca entra nella grigia col mezzo 21 V | Hippocampo (sostanza reticolare bianca);~ ~c) che quest'ultima 22 V | della sostanza reticolare bianca e della lamina circonvoluta, 23 VI(20)| circonvoluzioni, della cui sostanza bianca sono una dipendenza. Queste 24 VI | nervose formante la lamina bianca circonvoluta, la qual lamina, 25 VII | superficiale di sostanza bianca, il cui spessore va gradatamente 26 VII | dello strato di sostanza bianca (e - e - e) che riveste 27 VII | Straticello di sostanza bianca rivestente la corteccia 28 VII | linea mediana della striscia bianca che rappresenta la sezione 29 VIII | fibre nervose della sostanza bianca, e molto più tra le cellule 30 VIII | sopratutto fra sostanza bianca e grigia) esistano differenze, 31 VIII | canalicolare nella sostanza bianca (canalicoli, detti neurilemmatici, 32 VIII | prolungamenti, nella sostanza bianca invece riempirebbe gli interstizii 33 VIII | sorta di sostanza nervosa, bianca e grigia. Nella prima il 34 VIII | nei nervi e nella sostanza bianca del cervello e midollo spinale, 35 VIII | grigia immigrerebbero nella bianca e là s'estenderebbero e 36 VIII | di dare. Nella sostanza bianca descrive la formazione di 37 VIII | sepimenti della sostanza bianca, guaina di Schwann, reticolo 38 VIII | due qualità di sostanza, bianca e grigia, di cui ciascuna 39 VIII | interstiziale, tanto della sostanza bianca quanto della grigia, è sempre 40 VIII | interstiziale della sostanza bianca del midollo spinale. Questa 41 VIII | grigia confinante colla bianca. Per ottenere risultati 42 VIII | frammenti del tessuto (sostanza bianca del midollo spinale) nell' 43 VIII | dei cordoni di sostanza bianca, fatte tanto in direzione 44 VIII | dei cordoni di sostanza bianca nelle sezioni trasversali.~ ~ 45 VIII | nei cordoni di sostanza bianca.~ ~Non esiste pertanto alcuna 46 VIII | dei cordoni di sostanza bianca siano, per mezzo dei sepimenti, 47 VIII | parti in cui la sostanza bianca del midollo viene dagli 48 VIII | nominate della sostanza bianca, per quanto si può giudicare 49 VIII | altre parti della sostanza bianca. In prossimità dei setti 50 VIII | dai cordoni di sostanza bianca, non presenta che modificazioni 51 VIII | a quelle della sostanza bianca, di una innumerevole quantità 52 VIII | di quelli della sostanza bianca, e che molti hanno inoltre 53 VIII | gradatamente nella sostanza bianca, si incontrano cellule per 54 VIII | cordoni di pura sostanza bianca.~ ~La zona di tessuto, della 55 VIII | induranti.~ ~Nella sostanza bianca, invece, in relazione colla 56 VIII | interstiziale della sostanza bianca del cervello. Corrisponde 57 VIII | a quello della sostanza bianca del midollo spinale.~ ~Rispetto 58 VIII | connettive della sostanza bianca del midollo spinale, quelle 59 VIII | Tanto nella sostanza bianca quanto nella grigia del 60 VIII | strati centrali di sostanza bianca da cui i raggi midollari 61 VIII | dimostrazione. Come nella sostanza bianca del midollo spinale e cervello, 62 VIII | direttamente riguarda la sostanza bianca, la questione è assai più 63 VIII | che riguarda la sostanza bianca del midollo spinale, da 64 VIII | protoplasmatici nella sostanza bianca, entro cui vanno a perdersi, 65 VIII | non meno nella sostanza bianca che nella grigia, esiste 66 VIII | ma anche nella sostanza bianca, così de' cordoni anteriori