Capitolo

 1     I|      rivestite da una tenue guaina midollare. Infine, fondandosi su tali
 2     I|           granuli, verso il raggio midollare delle rispettive circonvoluzioni.~ ~
 3     I|          axis di una fibra nervosa midollare.~ ~II. Cellule gangliari (
 4    II| cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~II° in un modo indiretto,
 5    II|           derivando dalla sostanza midollare, entrano negli strati di
 6    II|            ricoprirsi della guaina midollare; nel secondo caso invece,
 7    II|         cilinder-axis di una fibra midollare.~ ~2.° Un'origine che si
 8    II|       coll'acquistare un'involucro midollare, per regola generale passi
 9    II|         cilinder-axis di una fibra midollare. Tanto più difficile sarebbe
10    II| cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~8.° In relazione al diverso
11   III|        nello spessore dello strato midollare.~ ~Il prolungamento nervoso
12   III|         tratto fin entro lo strato midollare, non somministrava che scarse
13   III|       distinto fin entro lo strato midollare.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellula gangliare
14    IV|          per portarsi nello strato midollare, entro il quale, unito a
15    IV|     nervose derivanti dallo strato midollare.~ ~Dopo questa rassegna
16    IV|          nello studio dello strato midollare, devonsi ascrivere i seguenti
17    IV| costitutivi dello strato interno o midollare devonsi annoverare soltanto:
18    IV|    destinati a contenere la guaina midollare, e formati da tenuissime
19    IV|            fibre perdono la guaina midollare; molte invece conservano
20    IV|          direttamente nello strato midollare, ivi assumendo significato
21    IV|         una distinta fibra nervosa midollare.~ ~E qui si presenta l'opportunità
22     V|           continua in una striscia midollare a forma di falce, il cui
23     V|        nucleare o quello di lamina midollare circonvoluta, anche nell'
24     V|            si riunisce nel cordone midollare (Fimbria) che limita tutto
25     V|           fisiologica della lamina midollare circonvoluta; e in proposito
26     V|     esistenti in mezzo alla lamina midollare, la quale continuasi nella
27     V|    marginale. Un sottile foglietto midollare appartenente ancora alla
28     V|      ascrivere uno speciale strato midollare, giacchè le fibre nervose
29     V|       seguenti:~ ~1.° Rivestimento midollare del gran piede di Hippocampo
30     V|         corrispondente allo strato midollare delle circonvoluzioni in
31     V|     continuazione del rivestimento midollare (Substantia reticularis
32     V|            rivolta verso lo strato midollare interno, e qui esso deve
33     V|           colla quale detta lamina midollare trovasi in diretto rapporto,
34    VI|           fibre formanti la lamina midollare circonvoluta, dovrebbesi
35    VI|        calloso è quasi interamente midollare; esso ha quest'apparenza
36   VII|           di fibre nervose (raggio midollare), entro il quale non di
37   VII|        situata rasente allo strato midollare. Il prolungamento nervoso
38   VII|            connettivo dello strato midollare. Qui per altro le cellule
39   VII|            a - a - Alveus o strato midollare rivestente la superficie
40   VII|   Hippocampi.~ ~c - c - c - Lamina midollare circonvoluta o lamina nucleare –
41   VII|           d'Ammone forma la Lamina midollare circonvoluta (c - c - c).~ ~
42   VII|         midollari (Alveus e lamina midollare circonvoluta), limitanti
43   VII|       questa regione.~ ~A - Strato midollare che sta verso la superficie
44   VII|         fibre nervose della lamina midollare circonvoluta vennero soppresse.~ ~ ~ ~
45   VII|       continuazione colla sostanza midollare del Gyrus Hippocampi e della
46   VII|     circonvoluto.~ ~c - c - Lamina midollare circonvoluta.~ ~d - d -
47   VII|    soppresso.~ ~a - a - a - Strato midollare che riveste il grande piede
48   VII|          dentata.~ ~d - d - Lamina midollare circonvoluta.~ ~e - Fascio
49   VII|     perdersi le fibre della lamina midollare circonvoluta.~ ~c - c Serie
50  VIII|       contenere la fluida sostanza midollare) e reticolare nella sostanza
51  VIII|             cervelletto e sostanza midollare del midollo spinale, ecc.),
52  VIII|        dello sviluppo della guaina midollare. Riconosciuto poi questo
53  VIII|            chimico tra la sostanza midollare e la nevroglia», la qual
54  VIII|     fibrille nascosto nella guaina midollare non esiste in condizioni
55  VIII|              essendo che la lamina midollare che dal foglietto medesimo
56  VIII|           nascoste entro la guaina midollare, le quali fibrille del resto
57  VIII|   foglietto esterno o della lamina midollare» non abbia altro valore
58  VIII|          prova che anche la lamina midollare, derivante dal foglietto
59  VIII|          spinale. – Nella sostanza midollare o grigia l'abbondante stroma
60  VIII|      restante parte della sostanza midollare per un colore più rossiccio
61  VIII|     spinale, quelle della sostanza midollare del cervello differiscono
62  VIII|              Terzo strato o strato midollare. – Nello strato midollare
63  VIII|          midollare. – Nello strato midollare di ciascuna circonvoluzione (
64  VIII|           fibre che nella sostanza midollare penetrano nella sostanza
65  VIII|     dilacerazione di pura sostanza midollare, non di rado si riscontrano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License