IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] meynert 35 meynert-huguenin 3 mezzi 17 mezzo 65 mi 47 mia 10 micromillimetri 1 | Frequenza [« »] 66 primo 66 sezioni 66 tutte 65 mezzo 65 midollare 65 soluzione 64 4 | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze mezzo |
Capitolo
1 Int| conoscere, specialmente col mezzo delle figure, i notevoli 2 I| da tutti gli altri, per mezzo del quale si stabilisce 3 I| facilmente rilevato, che col mezzo di speciali reazioni.~ ~ 4 I| puramente granulare, per mezzo della quale esso troverebbesi 5 I| più fini e soprattutto col mezzo delle pazienti dilacerazioni, 6 I| tra cellule e cellule col mezzo delle complicate anastomosi 7 I| molte fibre nervose, col mezzo di altrettanto fine suddivisioni.~ ~ 8 I| fibre nervose, cioè: 1.° per mezzo del prolungamento nervoso 9 I| una fibra nervosa, 2.° per mezzo delle finissime suddivisioni 10 I| all'esame confondendosi in mezzo all'intreccio fondamentale.~ ~ 11 I| medesimi nè direttamente, col mezzo di anastomosi, nè indirettamente, 12 I| prolungamento nervoso ha origine dal mezzo della base delle forme piramidali, 13 I| tratto prima di arrivare in mezzo alle fibre nervose, e che 14 II| cellule gangliari che per mezzo del prolungamento nervoso 15 II| cellule gangliari che per mezzo del prolungamento nervoso 16 II| congiungonsi per via diretta col mezzo del supposto reticolo di 17 II| della rete, rappresentano il mezzo d'anatomico collegamento 18 II| diffusa rete nervosa, per mezzo della quale deve effettuarsi 19 II| cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento nervoso, 20 II| rapporto cogli organi per mezzo dei quali si estrinseca 21 III| nervoso, ha origine dal mezzo, o un po' da lato della 22 III| a dire, dal trovarsi in mezzo a fasci, che, decorrendo 23 III| elementi della nevroglia, in mezzo ai quali trovansi disseminate 24 III| risultò di un millimetro e mezzo, mentre la larghezza era 25 III| zona più profonda (già in mezzo a fasci di fibre nervose) 26 IV| anche più in basso verso il mezzo dello strato, non havvi 27 IV| dal momento che mancava un mezzo per far conoscere i caratteri 28 IV| possono trovarsi proprio in mezzo ai fasci nervosi, cellule 29 V| a suo dire esistenti in mezzo alla lamina midollare, la 30 V| sola preparazione anche in mezzo al così detto strato raggiato, 31 V| deve essere ricercato in mezzo al pennello di prolungamenti 32 V| con quelle distribuite in mezzo al corrispondente strato 33 V| grigio circonvoluto; in mezzo alle fibre, assolutamente 34 V| dentata, ove si porta in mezzo alle cellule ivi irregolarmente 35 V| tenuissimi che s'espandono in mezzo alla rete, esso si sottrae 36 V| loro in esteso rapporto per mezzo di una rete di fibrille 37 V| bianca entra nella grigia col mezzo delle fibrille risultanti 38 V| corrispondenti punti periferici col mezzo di distinte fibre o fasci 39 VII| prime più abbondano verso il mezzo dello strato grigio, le 40 VII| nello strato grigio; in mezzo a tali fasci, naturalmente 41 VII| colle cellule nervose per mezzo dei prolungamenti nervosi 42 VII| cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento nervoso, 43 VII| triangolare, situata verso il mezzo dello strato, l'altra di 44 VII| una sottile striscia. In mezzo alle fibre orizzontali schematicamente 45 VII| situata isolatamente verso il mezzo di tale strato, fuori dell' 46 VIII| nelle preparazioni fatte col mezzo del liquido di Müller non 47 VIII| altrimenti rintracciati che col mezzo di un filtro. – Questo risultato 48 VIII| quà e là disseminati in mezzo ai fasci di fibre nervose, 49 VIII| con un ingrossamento nel mezzo, ove trovasi il nucleo, 50 VIII| sostanza bianca siano, per mezzo dei sepimenti, divisi in 51 VIII| connessioni effettuatesi per mezzo di prolungamenti, in parte 52 VIII| molecolare, ne risulta, che, a mezzo di essi, viene stabilita 53 VIII| avrebbero riscontrato, in mezzo alle fibre che lo attraversano, 54 IX| forniscono sempre il miglior mezzo pel primo e grossolano orientamento 55 IX| è di fornire a tutti il mezzo di controllare i fatti nel 56 IX| centimetro cubico ad uno e mezzo circa). Importa poi che 57 IX| mese od anche di un mese e mezzo di soggiorno nel bicromato; 58 IX| supporre.~ ~Il più sicuro mezzo per rimediare a tutti questi 59 IX| risultati, col semplice mezzo accennato, quello di insistere 60 IX| in media io adopero circa mezzo bicchiere del liquido.~ ~ 61 IX| detto che la reazione, per mezzo della quale s'ottiene la 62 IX| dannoso; è questo anzi un mezzo conveniente per la conservazione 63 IX| molti preparati si ha il mezzo di potere in certo modo 64 IX| essere considerata come un mezzo di conservazione, è ad ogni 65 IX| subito sorgere l'idea che il mezzo più adatto per evitare questo