IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nervi 21 nervo 3 nervösen 3 nervosa 64 nervose 454 nervosi 141 nervoso 318 | Frequenza [« »] 64 4 64 coi 64 meno 64 nervosa 64 numero 64 od 64 tutti | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze nervosa |
Capitolo
1 I| esse attribuire la natura nervosa.~ ~Al quesito incluso nella 2 I| natura connettiva oppure nervosa; ed è noto come non pochi 3 I| connettiva, mentre sono di natura nervosa.~ ~Havvi però anche un dato 4 I| certezza designata come nervosa, e questo consiste nella 5 I| cilinder-axis per una fibra nervosa, possiede la significazione 6 I| o di prolungamento-fibra nervosa; denominazione scelta dall' 7 I| cilinder-axis di una fibra nervosa midollata.~ ~Per ragioni 8 I| cilinder axis di una fibra nervosa.~ ~Vogliono invece essere 9 I| esistenza di una sostanza nervosa diffusa.~ ~Secondo questo 10 I| secondo Rindfleisch, di natura nervosa, e ben le converrebbe la 11 I| denominazione di sostanza nervosa centrale diffusa, anticamente 12 I| trasmettere l'eccitazione nervosa.~ ~Il concetto della sostanza 13 I| concetto della sostanza nervosa diffusa, venne tosto combattuto 14 I| alla formazione di tal rete nervosa diffusa concorrebbero: da 15 I| cilinder axis di una fibra nervosa, 2.° per mezzo delle finissime 16 I| cilinder axis di una fibra nervosa midollata.~ ~Naturalmente 17 I| lo schema della cellula nervosa centrale dato da Deiters 18 I| cilinder axis di una fibra nervosa midollare.~ ~II. Cellule 19 I| alla formazione di una rete nervosa estesa a tutti gli strati 20 II| cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~II° in un modo 21 II| trasformerebbe in fibra nervosa, semplicemente col ricoprirsi 22 II| cilinder-axis di una fibra nervosa, mentre tutte le altre cellule 23 II| alla formazione di una rete nervosa diffusa. E in secondo luogo, 24 II| formazione della diffusa rete nervosa, per mezzo della quale deve 25 II| estesi gruppi.~ ~La fibra nervosa, quale organo della trasmissione 26 II| ad esempio, che una fibra nervosa è in rapporto con estesi 27 II| natura connettiva oppure nervosa; ed è noto come non pochi 28 II| certezza designata come nervosa, e questo consiste nella 29 II| cilinder-axis di una fibra nervosa. La regola è invece che 30 II| formazione di una fina rete nervosa, che trovasi diffusa in 31 II| formazione dell'accennata rete nervosa diffusa, pure arriva negli 32 II| cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.~ ~8.° In relazione 33 II| alla formazione di una rete nervosa diffusa. Queste cellule 34 II| una fina e complicata rete nervosa diffusa, alla formazione 35 II| in questione.~ ~La rete nervosa quì descritta è evidentemente 36 III| direttamente in una fibra nervosa. Cellule aventi siffatti 37 III| a confondersi colla rete nervosa diffusa. Pertanto, circa 38 III| individualizzato.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula nervosa dello strato grigio superficiale 39 IV| fusiformi, la cui natura nervosa però, a cagione della facile 40 IV| considerati come di natura nervosa, omettendo, dico, questa 41 IV| cioè dice, che la natura nervosa di qualcuno di questi elementi 42 IV| assumendo significato di fibra nervosa; b) una serie di fibrille 43 IV| francamente a formare una fibra nervosa dei raggi midollari.~ ~Pertanto, 44 IV| costituire una distinta fibra nervosa midollare.~ ~E qui si presenta 45 IV| direttamente a formare una fibra nervosa, parmi ovvio il considerarle 46 V| formazione della diffusa rete nervosa dello strato grigio circonvoluto, 47 V| totalità della reticella nervosa accennata.~ ~Fatto analogo 48 V| Che certamente ogni fibra nervosa, che dalla sostanza bianca 49 VII| di una individuale fibra nervosa.~ ~Vuole essere notato, 50 VII| formare una distinta fibra nervosa, che si unisce ai fasci 51 VII| con una ben distinta fibra nervosa, giacchè, come vedemmo, 52 VII| Tav. X.). 2. Una cellula nervosa identica a quelle piccole 53 VIII| cervello è tutta di natura nervosa; 2.° che la sostanza medesima 54 VIII| nel giudicare di natura nervosa tutta la sostanza interstiziale 55 VIII| espansione di pura sostanza nervosa, la quale dovrebbe essere 56 VIII| connettiva oppure di natura nervosa, era generalmente descritta 57 VIII| nelle due sorta di sostanza nervosa, bianca e grigia. Nella 58 VIII| quali non siano di natura nervosa, ed asserisce doversi ascrivere 59 VIII| formare una sostanza non nervosa, ma connettiva contenente 60 VIII| il problema della natura (nervosa o connettiva) e della origine 61 VIII| centrale, sono di natura nervosa e non si trasformano in 62 VIII| sistema nervoso sono di natura nervosa. – Per ben giudicare del 63 VIII| al contorno di una fibra nervosa, o di un fascetto di fibre 64 VIII| mediante i quali la natura nervosa dei piccoli elementi in