Capitolo

 1     I|         occupato da caratteristiche piccole cellule nervose, situate,
 2    II|          prevalentemente le cellule piccole provvedute di un prolungamento
 3   III|           seguente:~ ~1.° Strato di piccole cellule nervose disseminate.
 4   III|            conterrebbe:~ ~1.° delle piccole cellule gangliari il cui
 5   III|         superficie.~ ~2.° Strato di piccole cellule piramidali stipate.
 6   III|       millimetri; la quantità delle piccole cellule piramidali sarebbe
 7   III|          corteccia.~ ~4.° Strato di piccole cellule irregolari. (Formazione
 8   III|        cellule piramidali piuttosto piccole, le quali presentano un
 9   III|            ed appartenenti alle più piccole che esistono nella corteccia.~ ~
10   III|   posteriore «tutte le cellule sono piccole». Invece riporterò ancora
11   III|          secondo del tipo generale (piccole cellule piramidali)~ ~3.
12   III|             numero.~ ~7.° Strato di piccole cellule a nucleo arrotondato.~ ~
13   III|             po' maggiore le cellule piccole e piccolissime, che però
14   III|             fosse pure nel senso di piccole cellule non provvedute di
15   III|       esiste prevalenza delle forme piccole, trovandovisi medie e piccole
16   III|       piccole, trovandovisi medie e piccole cellule in quantità presso
17   III|             non però escluse alcune piccole. Le grandi prevalgono verso
18   III|          cellule piramidali medie e piccole, in numero un po' maggiore.
19   III|            numerose cellule nervose piccole, distribuite in una zona
20   III|         Cellule gangliari piuttosto piccole e in grande maggioranza
21   III|         Cellule gangliari piuttosto piccole o in grande maggioranza
22   III|            cellule piramidali assai piccole.~ ~ ~ ~Tav. IVa~ ~ ~ ~ ~
23   III| contrapporsi, oltrechè alle cellule piccole dello strato molecolare (
24    IV|         quantità di cellule nervose piccole, distribuite in tutto lo
25    IV|         prolungamenti nervosi delle piccole cellule gangliari, che in
26    IV|           numero.~ ~Cellule nervose piccole dello strato molecolare.
27    IV|   preparazione, mentre la natura di piccole cellule nervose, che nei
28    IV|           come vere cellule nervose piccole (le più piccole cellule
29    IV|             nervose piccole (le più piccole cellule nervose esistenti
30    IV|           presentasi sotto forma di piccole cellule, generalmente di
31    IV|           emananti dal plesso colle piccole cellule gangliari dello
32    IV|         prolungamenti nervosi delle piccole cellule del medesimo strato
33    IV|             pure esistente.~ ~2. Le piccole cellule nervose in grande
34    IV|        considerare come altrettante piccole cellule nervose. Ho pure
35    IV|   prolungamento nervoso di siffatte piccole cellule prende parte alla
36    IV|         prolungamento nervoso delle piccole cellule dello strato molecolare,
37     V|            considerano lo strato di piccole cellule della fascia dentata
38     V|          strato più superficiale di piccole cellule piramidali del subiculum
39     V|           questo secondo strato, da piccole cellule piramidali, colla
40     V|             delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata).~ ~È chiaro
41     V|         strato di cellule gangliari piccole (ripetizione della lamina
42     V|             delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata) – Comprendo
43     V|        Circa il modo con cui queste piccole cellule danno origine ai
44     V|             dentata sono fra le più piccole del sistema nervoso centrale
45     V|            dal polo anzidetto delle piccole e globose cellule, oppure;
46     V|            occupata dal corpo delle piccole cellule, s'estende all'ingiro
47     V|       portasi nella direzione delle piccole cellule, somministrando,
48     V|           parte pure derivano dalle piccole cellule della fascia dentata;
49    VI|            cellulare; sono pertanto piccole (diam. in larghezza dai
50   VII|          numerose cellule gangliari piccole disseminate nello strato
51   VII|       alcune fra le cellule nervose piccole proprie di tale strato –
52   VII|           nervosa identica a quelle piccole dello strato molecolare
53   VII|             nervose derivante dalle piccole cellule della fascia dentata
54   VII|           mettono in rapporto colle piccole cellule nervose della fascia
55   VII|       irregolare di cellule nervose piccole della fascia dentata. –
56   VII|             mette in rapporto colle piccole cellule gangliari della
57   VII|         prolungamento nervoso delle piccole cellule, esiste un complicato
58   VII|             delle cellule gangliari piccole (così detti granuli), disposte
59   VII|        corpo calloso, scorgonsi due piccole eminenzette raffiguranti
60  VIII|             tipo di cellule nervose piccole ed è attraversata dai fasci
61  VIII|      disseminati, appartengono alle piccole cellule nervose, che, come
62  VIII|           sanguigni, sono piuttosto piccole, hanno forma allungata,
63    IX|      corteccia le cellule gangliari piccole della zona periferica).
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License