IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] metodica 1 metodicamente 1 metodico 1 metodo 63 metta 2 mettano 1 mette 6 | Frequenza [« »] 64 tutti 64 vi 63 circonvoluto 63 metodo 63 piccole 63 sarebbe 63 tanto | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze metodo |
Capitolo
1 I| osservazione.~ ~Se v'ha metodo di preparazione che dovrebbe 2 I| nera. Infatti mediante tal metodo, non soltanto il corpo cellulare 3 I| applicati; collo stesso metodo, la colorazione nera può 4 I| nei preparati ottenuti col metodo del cloruro di d'oro, pretese 5 I| sostanza grigia centrale col metodo del cloruro d'oro.~ ~A chi 6 I| ritentata l'applicazione del metodo di Gerlach per lo studio 7 I| rete diffusa; ora un tal metodo appunto ci permette di seguire 8 I| i preparati col suddetto metodo trattati, nello istesso 9 III| preparati, qualunque sia il metodo con cui vennero eseguiti, 10 V| individualizzate, vale a dire col metodo dell'acido osmico, del cloruro 11 V| argento. Con quest'ultimo metodo si possono vedere numerose 12 VII| olfattorio, trattati col mio metodo, frequentemente aveva osservato 13 VII| presentarsi nei pezzi trattati col metodo della colorazione nera. 14 VII| si è potuto ottenere col metodo del bicromato e nitrato 15 VIII| chimici, e specialmente col metodo dell'artificiale digestione 16 VIII| Witkowski, il quale, col metodo della digestione, ha provato 17 VIII| controllo dei risultati di un metodo con quelli che s'ottengono 18 VIII| le costituiscono) al mio metodo dell'azione combinata del 19 IX| controllo i risultati di un metodo, con quelli che si ottengono 20 IX| i preparati trattati col metodo del cloruro d'oro, sia nella 21 IX| sono i seguenti;~ ~1.° Metodo della colorazione nera, 22 IX| nitrato d'argento.~ ~2.° Metodo dell'azione successiva di 23 IX| nitrato d'argento.~ ~3.° Metodo dell'azione combinata del 24 IX| 1.~ Metodo dell'azione combinata del 25 IX| nulla hanno in comune col metodo comunemente adoperato per 26 IX| Infatti, mentre in questo metodo le attenuate soluzioni di 27 IX| che nell'applicazione del metodo più importa affine di ottenere 28 IX| tutte le incertezze che il metodo inchiude.~ ~Per dire solo 29 IX| altro che i vantaggi del metodo. S'intende che i vari saggi 30 IX| motivo per asserire che il metodo ha un'eccessiva indeterminatezza; 31 IX| anzi altro fra i pregi del metodo. Infatti, se la reazione 32 IX| altra fra le difficoltà del metodo, quella della lunga conservazione 33 IX| successivamente trattate, secondo il metodo classico, prima coll'alcool 34 IX| preparazioni ottenute col mio metodo, per alcuni casi è provvisto 35 IX| coproggetti. Ma, giusta il metodo classico, vengono chiuse 36 IX| le preparazioni col mio metodo si guastano rapidamente, 37 IX| risultati che da questo metodo si possono ottenere. Ne 38 IX| rilevare gli inconvenienti del metodo, per dire poi della serie 39 IX| altro senso modificanti il metodo; fra la serie di spedienti 40 IX| di quanto s'ottiene col metodo ordinario, ed entro un periodo 41 IX| 100). Riguardo a questo metodo di indurimento, mi limiterò 42 IX| vantaggi eguali a quelli del metodo precedente (stufa a temp. 43 IX| 2.~ Metodo dell'azione successiva delle 44 IX| d'argento.~ ~Anche questo metodo non sarebbe che una modificazione 45 IX| inconvenienti dello stesso metodo primitivo già descritto, 46 IX| un posto speciale, quale metodo a sè.~ ~Lo si può applicare 47 IX| ottenere la reazione nera è il metodo più pronto, già al 2.° o 48 IX| successive nella elaborazione del metodo fondamentale), si può ottenere 49 IX| accade coi pezzi ottenuti col metodo 1.°, quelli ottenuti col 50 IX| gran lunga preferibile il metodo seguente:~ ~b) Immersione 51 IX| quanto accade seguendo il metodo precedente, col quale la 52 IX| accennate a proposito del metodo primitivo, e presentanti 53 IX| scoperto.~ ~Questo è il metodo che, per la dimostrazione 54 IX| 3.~ Metodo dell'azione successiva del 55 IX| speciali di questo nuovo metodo siano, oltre quello che 56 IX| al modo di attuazione, il metodo del bicloruro non differisce 57 IX| affatto ordinarie (veggasi il metodo primo). Qui aggiungerò soltanto, 58 IX| Dott. Mondino:~ ~«A) Il metodo del bicromato è il primo 59 IX| eseguite; col descritto metodo per contro un tale risultato 60 IX| dei preparati. Col nostro metodo non è necessario che le 61 IX| contatto coll'acqua, questo metodo, che pel primo ci permette 62 IX| Mondino ha fatto di questo metodo anche allo studio macroscopico 63 IX| istologico dei centri nervosi, il metodo del bicloruro di mercurio