IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] circondato 1 circonvoluta 44 circonvolution 1 circonvoluto 63 circonvoluzione 90 circonvoluzioni 90 circoscritta 2 | Frequenza [« »] 64 od 64 tutti 64 vi 63 circonvoluto 63 metodo 63 piccole 63 sarebbe | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze circonvoluto |
Capitolo
1 I| cellulari, attraversa lo strato circonvoluto, per unirsi al fascio di 2 I| interno del medesimo strato circonvoluto.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, 3 V| convolutum (Strato grigio circonvoluto). – È la continuazione dello 4 V| libera dello strato grigio circonvoluto. Nella superficie di sezione 5 V| quanto lo è lo strato grigio circonvoluto.~ ~ 6 V| circonvoluzioni (strato grigio circonvoluto) spetterebbero due strati 7 V| generale.~ ~2.° Strato grigio circonvoluto. È la continuazione dello 8 V| ripiegarsi dello strato grigio circonvoluto; esso è in continuazione 9 V| gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto) 3. Strato secondo od esterno 10 V| terminazione dello strato grigio circonvoluto, entro cui va ad espandersi 11 V| appartenenti allo strato grigio circonvoluto.~ ~2. Strato delle cellule 12 V| confine dello strato grigio circonvoluto, così non v'ha sufficiente 13 V| estensione dello strato grigio circonvoluto; il caso di riscontrarne 14 V| Subiculum allo strato grigio circonvoluto del corno d'Ammone, essendo 15 V| larghezza dello strato grigio circonvoluto, essendochè esse cellule 16 V| esterna dello strato grigio circonvoluto. Questa continuazione, a 17 V| nervosa dello strato grigio circonvoluto, ripetendosi anche qui, 18 V| all'esterno dello strato circonvoluto, sia pel maggior numero 19 V| esterna dello strato grigio circonvoluto; in mezzo alle fibre, assolutamente 20 V| connesso collo strato grigio circonvoluto.~ ~Su sezioni trasversali 21 V| evoluzione dello strato grigio circonvoluto, tenendosi sempre nel suo 22 V| appartengono allo strato grigio circonvoluto.~ ~Questo reperto, che è 23 V| cellule dello strato grigio circonvoluto, noterò come le differenze 24 V| rivolto verso lo strato grigio circonvoluto, e attraversando, dicotomicamente 25 V| contigua allo strato grigio circonvoluto; in quella parte della lamina 26 V| parte dello strato grigio circonvoluto, che si introflette per 27 V| espansione dello strato circonvoluto, ed ivi, alla distanza non 28 V| Subiculum, e dallo strato grigio circonvoluto.~ ~2.° Che le medesime fibre 29 V| quelle) dello strato grigio circonvoluto, cellule che, come s'è detto, 30 V| si trovano (strato grigio circonvoluto e fascia dentata) si comportano 31 V| ultima porzione dello strato circonvoluto, in guisa che quest'ultimo 32 V| superficie interna dello strato circonvoluto (il che forse potrebbe spiegarsi 33 V| L'estremità dello strato circonvoluto non arriva mai a presentarsi 34 V| estrema dello strato grigio circonvoluto.~ ~3. Il fascio conico che 35 V| ultima dello strato grigio circonvoluto, cioè alla parte abbracciata 36 V| Subiculum e dello strato grigio circonvoluto, il fatto della loro complicata 37 V| cellule dello strato grigio circonvoluto e della fascia dentata;~ ~ 38 V| gangliari dello strato grigio circonvoluto e probabilmente anche quelle 39 V| in tutto lo strato grigio circonvoluto ecc., appartengano alla 40 V| del medesimo strato grigio circonvoluto e della fascia dentata hanno 41 V| popolano lo strato grigio circonvoluto.~ ~Quanto al grado di sviluppo 42 V| soltanto lo strato grigio circonvoluto.~ ~Mentre, come s'è veduto, 43 V| porzione ultima dello strato circonvoluto, o zona abbracciata dalla 44 V| del Subiculum nello strato circonvoluto, le cellule gangliari conservano 45 V| delle cellule dello strato circonvoluto in confronto di quelle del 46 VI| bensì dallo strato grigio circonvoluto.~ ~Dopo quanto ho detto 47 VII| appartenenti allo strato grigio circonvoluto del grande piede di Hippocampo.~ ~ 48 VII| mediano dello strato grigio circonvoluto.~ ~ ~ ~Tav. XIIIa~ ~ ~ ~ ~ 49 VII| gangliare dello strato grigio circonvoluto, situata a livello della 50 VII| pure dello strato grigio circonvoluto: è situata isolatamente 51 VII| b - b - Strato grigio circonvoluto, continuazione della corteccia ( 52 VII| passaggio nello strato grigio circonvoluto (b - b - b) lo si vuol designare 53 VII| porzione dello strato grigio circonvoluto che prende parte alla formazione 54 VII| riguarda lo strato grigio circonvoluto e parte dei due strati midollari ( 55 VII| connettivo.~ ~B - Strato grigio circonvoluto. – Cellule gangliari; riguardo 56 VII| esterna dello strato grigio circonvoluto, ove abbondantissime sono 57 VII| b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~c - c - Lamina midollare 58 VII| Hippocampi allo strato grigio circonvoluto – (Subiculum Cornu Ammonis, 59 VII| b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~c - c - c - Fascia dentata.~ ~ 60 VII| porzione dello strato grigio circonvoluto.~ ~ ~ ~Tav. XIXa~ ~ ~ ~ ~ 61 VII| gangliari dello strato grigio circonvoluto, va ad unirsi alle fibre 62 VII| altro.~ ~b - b Strato grigio circonvoluto. – Disposizione, forma e 63 VII| parte dello strato grigio circonvoluto) della fascia dentata. –