Capitolo

 1     I|            Le cellule nervose ci si presentano come dei corpi la cui forma
 2     I|      preparati per dilacerazione si presentano abbastanza numerose, si
 3     I|           cellulare, vale a dire si presentano finemente striati in direzione
 4     I|              ad un certo periodo si presentano unite solo mediante un ponte.
 5    II|         isto-morfologiche che ne si presentano di chiara significazione,
 6    II|    prolungamenti protoplasmatici  presentano dirette anastomosi,  congiungonsi
 7    II|        comportarsi, rispettivamente presentano perfetta corrispondenza
 8   III|            nervoso. Tutti gli altri presentano i caratteri de' prolungamenti
 9   III|       frequentemente queste cellule presentano una deviazione da quella
10   III|         piuttosto piccole, le quali presentano un lieve aumento di diametro
11   III|            forma e disposizione non presentano differenze rispetto al tipo
12    IV|          tendenza che molti di essi presentano a portarsi, ripiegando verso
13    IV|          circa. Riguardo alla forma presentano notevoli differenze: ve
14    IV|        Quanto a situazione esse non presentano norme fisse, esistono cioè
15    IV|         quanto alla loro situazione presentano norme più fisse, vale a
16    IV|     ramificazione che molte di esse presentano. Già nell'interno dei raggi
17     V|         delle regioni cerebrali che presentano più complicata struttura
18     V|           cellule gangliari che non presentano essenziali differenze rispetto
19     V|            siano parecchie le quali presentano uno straticello di fibre
20     V|             nelle diverse loro zone presentano talune modificazioni d'aspetto,
21     V|           nei vecchi non di rado si presentano passaggi indistinti, aderenze
22     V|         nella sua formazione, ci si presentano quali semplici modificazioni
23     V|             molte variazioni che si presentano, io credo necessario riferirmi
24     V|             le cellule gangliari si presentano irregolarmente disposte
25     V|        accennata striscia regolare, presentano un allungamento della base
26    VI|             anche ad occhio nudo si presentano quali ben spiccate rilevatezze (
27    VI|             mentre taluni vecchi le presentano ben spiccate. Le differenze
28    VI|          del loro andamento, talora presentano le strie longitudinali mediane.
29    VI|         ottenuti coi comuni metodi, presentano forma globosa e fusata o
30    VI|         dell'organismo, che, mentre presentano un notevole sviluppo in
31    VI|          corpo calloso, le strie si presentano sotto forma di due larghe
32    VI|      disseminate. Siffatte eminenze presentano di rimarchevole un fascio
33    VI|            nelle sezioni verticali, presentano aspetto di due abbastanza
34   VII|        parti che ne interessano, si presentano le seguenti parti costitutive:~ ~
35   VII|           nervoso, mentre gli altri presentano invece i caratteri dei così
36   VII| somministrino alcuni filamenti (che presentano sorte analoga a quelle delle
37   VII|          quali le stesse cellule si presentano ne preparati ottenuti col
38   VII|        Questi così detti granuli si presentano quali cellule nervose di
39   VII|        quali nel punto d'inserzione presentano una tenue espansione, ove
40   VII|          prime suddivisioni, che si presentano quali fibrille di estrema
41   VII|             mentre nei preparati si presentano spesso in un ordine triplo
42  VIII|         quali fibre in alcuni punti presentano degli incrociamenti, a livello
43  VIII|      tentativi per risolverla ne si presentano i lavori di Unger e di Witkowski.
44  VIII|        osservazioni di Boll48 ne si presentano in prima linea fra quelle
45  VIII|          stadî successivi, ma prima presentano le metamorfosi regressive,
46  VIII|           dilacerazione a fresco si presentano isolate, di regola sono
47  VIII|            deformate e mutilate, si presentano coi caratteri seguenti:
48  VIII|             questi prolungamenti si presentano appiattiti; molti si mantengono
49  VIII|       descritte. I prolungamenti si presentano come una diretta emanazione
50  VIII|     appiattite in queste sezioni si presentano per lo più di fronte, quindi
51  VIII|            le cellule connettive si presentano quasi sempre di fronte in
52  VIII|           che allorquando queste si presentano di fronte, rilevare il preciso
53  VIII|           laterali, posteriori) non presentano relativamente alla struttura
54  VIII|            trattate col carminio si presentano alquanto più arrossati che
55  VIII|           Che le cellule connettive presentano numerose connessioni colle
56  VIII|             verso la periferia) che presentano di tratto in tratto.~ ~Per
57  VIII|             due circonvoluzioni, si presentano raggrinzate ed addossate
58  VIII|            che su questo terreno si presentano, non potrà essere data che
59  VIII|             epiteliari, in generale presentano delle ramificazioni, e queste
60    IX|             forma ed i rapporti che presentano. La reazione della nevroglia
61    IX|   temperatura costante, e subito si presentano a ciò indicate le stufe
62    IX|             scopre che gli elementi presentano un colore perfettamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License