IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] particolareggiata 3 particolareggiato 3 particolari 11 particolarità 59 particolarmente 5 partire 4 partirebbero 1 | Frequenza [« »] 59 direzione 59 diversi 59 fasci 59 particolarità 57 argento 57 aspetto 57 entro | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze particolarità |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | accertati. Non una delle particolarità nel lavoro esposte, non 2 I | incerto. Le altre più precise particolarità rispetto all'origine e decorso 3 I | questa esposizione di fine particolarità intorno alla struttura e 4 II | esito ad asserire che le particolarità istologiche esposte nel 5 II | Ma sono da notarsi altre particolarità isto-morfologiche che ne 6 II | insieme di parecchie fra le particolarità esposte.~ ~È d'uopo rammentare 7 II | questo rapporto, una delle particolarità che richiama la nostra attenzione, 8 II | conto anche delle descritte particolarità intorno al modo di connessione 9 III | loro ragione non già nelle particolarità isto-morfologiche delle 10 III | in rapporto non già colle particolarità di anatomica organizzazione 11 IV | trascurato, si possono rilevare particolarità diverse, che meritano considerazione. 12 IV | gangliari e se l'insieme delle particolarità descritte, possa dar fondamento 13 V | dentata.~ ~Tutte queste particolarità, che, ripeto, sono chiaramente 14 V | animale più evidente una particolarità, può servire di indizio 15 V | per far rilevare identiche particolarità in altri animali ed anche 16 V | chiara dimostrazione delle particolarità istologiche e sopratutto 17 V | per mettere in evidenza le particolarità istologiche più minute, 18 V | delle fibre nervose, le particolarità descritte nella parte generale 19 V | protoplasmatici.~ ~In relazione alle particolarità ora descritte, osservo che, 20 V | proposito devonsi ricordare le particolarità da me descritte circa il 21 V | comunemente ammettere.~ ~Se da particolarità puramente morfologiche è 22 V | come pure sono eguali le particolarità morfologiche di struttura, 23 VI | fascia dentata.~ ~Fra le particolarità che dagli anatomici sogliono 24 VI(21)| anatomici descritta fra le particolarità nell'estremità posteriore 25 VI | istituite, ho appreso che la particolarità anatomica quì descritta 26 VII | conoscenza delle minute particolarità di struttura relative alla 27 VII | significato di identiche particolarità, che per avventura potessero 28 VII | non esito a dichiararle particolarità affatto secondarie, cioè 29 VII | la verifica di siffatta particolarità; qui infatti si può abbastanza 30 VII | secondo tipo.~ ~Alcune delle particolarità esposte in questa nota, 31 VII(24)| La maggior parte delle particolarità concernenti lo strato molecolare 32 VII | ove meno estesa.~ ~Eguali particolarità, anzi più evidenti, veggonsi 33 VII | Hippocampo del coniglio. – Le particolarità di struttura vi appariscono 34 VII | appena accennato, perchè le particolarità che lo riguardano, possono 35 VIII | conoscenza delle minute particolarità di organizzazione, ormai 36 VIII | riferiscano a secondarie particolarità di forma, distribuzione 37 VIII | servito che a confermare le particolarità precedentemente descritte. 38 VIII | la dimostrazione delle particolarità quì descritte intorno al 39 VIII | evidenza alcune altre minute particolarità, che non sono senza importanza 40 VIII | nervosi centrali. Fra le altre particolarità, quella della estesa connessione 41 VIII | pel rilievo delle minute particolarità; giova poi lo scuotere le 42 VIII | dimostrazione delle più minute particolarità relative alla forma, rapporti, 43 VIII | centrale, tuttavia, per alcune particolarità che vi si possono rilevare, 44 VIII | conveniente, poichè trattasi di particolarità che ha dato argomento a 45 VIII | questione ha per fondamento una particolarità che può essere rilevata 46 VIII | strato molecolare, però tale particolarità deve essere in altro modo 47 VIII | prolungamenti.~ ~Quanto alle particolarità che possono essere rilevate 48 VIII | voglio mettere in nota una particolarità di organizzazione, la quale, 49 IX | altre alquanto più minute particolarità, specialmente sull'andamento 50 IX | Una delle interessanti particolarità del processo che sto descrivendo 51 IX | dirsi infinite.~ ~Questa particolarità, lungi dall'essere un inconveniente 52 IX | modo sorprendere le diverse particolarità di disposizione e rapporti 53 IX | scorgonsi tutte le più minute particolarità di decorso o di ramificazione.~ ~ 54 IX | più minute e interessanti particolarità; ad es. il prolungamento 55 IX | osservazione. Tenendo conto delle particolarità del procedimento che andai 56 IX | dimostrativi riguardo alle particolarità concernenti i singoli elementi.~ ~ 57 IX | si tenga conto di talune particolarità di procedimento, richieste 58 IX | Riguardo alle più fine particolarità, concernenti specialmente 59 IX | dimostrazione delle più minute particolarità di organizzazione del sistema