Capitolo

 1   Int|         direzione ed ai rapporti dei fasci nervosi, alle relazioni
 2   Int|            quello dell'andamento dei fasci nervosi e dei loro rapporti
 3     I|             essi veggonsi spesso dei fasci di prolungamenti nervosi
 4    II|            direttamente ad unirsi ai fasci di fibre nervose trasformandosi
 5    II|          rammentato, che, seguendo i fasci di fibre nervose penetranti
 6    II|       connessione coi corrispondenti fasci di fibre nervose di nota
 7   III|           col sistema di projezione (fasci della corona radiata) e
 8   III|           radiata esistono ancora in fasci paralleli. Pertanto non
 9   III|              dal trovarsi in mezzo a fasci, che, decorrendo parallelamente
10   III|             zona più profonda, ove i fasci nervosi (che per evitare
11   III|              rapporti periferici dei fasci nervosi, che dalle circonvoluzioni
12   III|             profonda (già in mezzo a fasci di fibre nervose) della
13    IV|              entro il quale, unito a fasci di fibre nervose, talora
14    IV|          portarsi direttamente verso fasci di fibre nervose aventi
15    IV|         trovarsi proprio in mezzo ai fasci nervosi, cellule che ho
16    IV|             osmico), si scorge che i fasci nervosi dei singoli raggi
17    IV|   determinata direzione per unirsi a fasci di fibre aventi un determinato
18     V|              di comportarsi de' suoi fasci nervosi, forse potrà fornire
19     V|              e diverso andamento dei fasci nervosi a ciascuna di esse
20     V|      eccezionale, essendo noto che i fasci di fibre derivanti da diverse
21     V|             meno regolare decorso di fasci nervosi, ecc.~ ~In considerazione
22     V|           rapporti dei vari strati o fasci di fibre coi gruppi cellulari.~ ~
23     V|        costituiscono, divergendo dai fasci ai quali appartengono, vanno
24     V|            mezzo di distinte fibre o fasci di esse.~ ~Dando per ultimo
25     V|        seguenti rapporti:~ ~a) che i fasci nervosi recantisi alle cellule
26     V|             eguale è l'andamento dei fasci nervosi, come pure sono
27    VI|        sostanza grigia è mescolata a fasci di fibre nervose. Nei rapporti
28    VI|             Sono pure costanti altri fasci di fibre nervose, i quali
29    VI|            fig. 4 Tav. XXIV). Questi fasci e quelli dello strato profondo
30    VI|              nella fascia dentata, i fasci nervosi longitudinali della
31   VII|        prevalentemente costituito da fasci di fibre nervose di varia
32   VII|             del tractus e quelle dei fasci profondi), così parvemi
33   VII|              nel tessuto abbondano i fasci di fibre nervosi disposti
34   VII| individualità e va ad aggiungersi ai fasci di fibre nervose penetranti
35   VII|              grigio; in mezzo a tali fasci, naturalmente il filo in
36   VII|          invece più in alto, verso i fasci di fibre derivanti dalle
37   VII|              modo di comportarsi dei fasci di fibre nervose che, emergendo
38   VII|             Circa la derivazione dei fasci in discorso, ho potuto accertare
39   VII|            facilmente rilevare che i fasci del cordoncino in discorso,
40   VII|             escludere che insieme ai fasci destinati alla corona radiata
41   VII|            nervosa, che si unisce ai fasci della corona radiata.~ ~
42   VII|    molecolare vedesi attraversato da fasci di fibrille, derivanti da
43   VII|             regolare disposizione in fasci delle fibre nervose.~ ~I
44  VIII|            sotto forma di fibrille o fasci di fibrille decorrenti in
45  VIII|         prolungamenti, riunendosi in fasci, si dispongono prevalentemente
46  VIII|              disseminati in mezzo ai fasci di fibre nervose, appartengono
47  VIII|             dei sepimenti, divisi in fasci di primo e secondo ordine.
48  VIII|      esattamente le fibre nervose in fasci distinti gli uni dagli altri;
49  VIII|        piccole ed è attraversata dai fasci di fine fibre spettanti
50  VIII|          relazione all'andamento dei fasci di fibre nervose. Del resto
51  VIII|          raggrinzate ed addossate ai fasci di tessuto connettivo, che,
52  VIII|     corrispondenti all'andamento dei fasci di fibre nervose. S'intende
53  VIII|             cellule connettive ed ai fasci di fibrille da esse derivanti,
54  VIII|            di tale intreccio:~ ~a) I fasci di fibrille derivanti dalle
55  VIII|             le singole fibre e tra i fasci di queste, non esiste altra
56  VIII|             cellule connettive e dei fasci di fibrille emananti dalle
57    IX|              grossolano contegno dei fasci di fibre nervose. Che se
58    IX|             successivamente:~ ~1.° I fasci di fibre nervose. Colla
59    IX|            finissima colorazione dei fasci di fibre nervose e delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License