Capitolo

 1   Int|             fisiologia.~ ~Quanto alla direzione ed ai rapporti dei fasci
 2     I|       presentano finemente striati in direzione longitudinale. Tale striatura,
 3     I|       ampiezza, per ritornare poi, in direzione perpendicolare alla superficie
 4     I|            fibre nervose.~ ~2.° Nella direzione delle ramificazioni dei
 5     I|          nervose.~ ~4.° Riguardo alla direzione dei prolungamenti protoplasmatici,
 6     I|         emanazione ed alla successiva direzione, per le diverse categorie
 7     I|      prolungamento nervoso portasi in direzione opposta dell'accennata,
 8     I|             per un certo tratto nella direzione dei corni anteriori, poi
 9     I|            questa, ma va nell'opposta direzione presentando vicende analoghe
10   III|             al modo d'origine ed alla direzione del prolungamento nervoso.
11   III|       prolungamento nervoso. Circa la direzione, osservo come abbastanza
12   III|     prolungamento nervoso emana nella direzione della superficie libera,
13   III| complicatamente, espandendosi in ogni direzione.~ ~ ~ ~Tav. Ia~ ~ ~ ~ ~
14    IV|          granuli, mentre nell'opposta direzione continuansi in 2, 3 o più
15    IV|            nello strato molecolare in direzione molto obliqua, spesso quasi
16    IV|              assumono prevalentemente direzione parallela ai rami secondari
17    IV|          dello strato molecolare, con direzione più o meno perpendicolare
18    IV|           dello strato molecolare, la direzione dei prolungamenti protoplasmatici
19    IV|               dello strato, non havvi direzione bene determinata: molti
20    IV|              per ripiegarsi poi nella direzione dello strato dei granuli
21    IV|           aventi una bene determinata direzione, ma deve invece entrare
22    IV|           quelli portantisi in questa direzione, spesse volte, ho potuto
23    IV|           seguitando il tragitto, con direzione più o meno obliqua, parimenti
24    IV|        granuli, portandosi con franca direzione e dando origine a pochi
25    IV|           portarsi in una determinata direzione per unirsi a fasci di fibre
26     V|               linea mediana ed avente direzione eguale a quella dello stesso
27     V|      hippocampi, per terminare, nella direzione dall'alto al basso, in corrispondenza
28     V|             fibre che, con prevalente direzione longitudinale, decorrono
29     V|      prolungamento nervoso, assumendo direzione opposta a quella di quest'
30     V|                  Qualunque sia la sua direzione, cominciando alla distanza
31     V|        emananti nell'ultima accennata direzione, o ritornano nello strato
32     V|             nervoso in questione, con direzione rettilinea od obliqua, entra
33     V|       rilevare seguendo, nell'opposta direzione, le fibre derivanti dalla
34     V|           circonvoluta, portasi nella direzione delle piccole cellule, somministrando,
35     V|     secondarii, come s'è detto, hanno direzione opposta a quella del filo
36     V|             mentre inviano in opposta direzione il prolungamento nervoso
37     V|         sopratutto ponendo mente alla direzione del prolungamento nervoso,
38     V|            che le prime inviano nella direzione dell'epitelio ventricolare.~ ~
39    VI|    straticello di fibre decorrente in direzione longitudinale nella parte
40   VII|           qualunque sia il punto e la direzione del taglio, dalla superficie
41   VII|              questo senso, massime in direzione della periferia, il corpo
42   VII|           strati profondi, secondo la direzione dei medesimi prolungamenti.~ ~
43   VII|              altre ancora emana nella direzione della superficie.~ ~Nel
44   VII|          tragitto, curvandosi, assume direzione opposta, poi si biforca
45  VIII|              dal cui contorno in ogni direzione emana un gran numero di
46  VIII|       sostanza bianca, fatte tanto in direzione parallela all'andamento
47  VIII|      andamento delle fibre, quanto in direzione trasversale.~ ~Nelle sezioni
48  VIII|         dispongono prevalentemente in direzione parallela alle fibre nervose,
49  VIII|      prolungamenti si dirige anche in direzione orizzontale, insinuandosi
50  VIII|               fibrillari, che in ogni direzione partono da queste cellule,
51  VIII|         provvedute, in parte assumono direzione orizzontale, formando un
52  VIII|                d'onde inviano in ogni direzione i loro prolungamenti, molti
53  VIII|            della retina, le quali, in direzione perpendicolare colla superficie
54  VIII|          della limitante medesima, in direzione perpendicolare alla superficie
55  VIII|         cellulari hanno in prevalenza direzione orizzontale, e quelli che
56  VIII|             nella corteccia, circa la direzione, non seguono leggi determinate.~ ~
57  VIII|              avvengono cambiamenti di direzione delle fibre nervose.~ ~— ~ ~
58    IX|         apparisce  il suo decorso e direzione,  le ramificazioni, ora
59    IX|             dato vedere se in qualche direzione corrano numerosi prolungamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License