IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zeiss 1 zeitsch 1 zeitschr 3 zona 57 zone 23 zoologie 1 zu 1 | Frequenza [« »] 57 entro 57 sviluppo 57 vasi 57 zona 56 circa 56 interstiziale 56 nitrato | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze zona |
Capitolo
1 Int| provincia, anzi per ogni zona in cui sogliono esser divisi 2 Int| scrutare minutamente ogni zona, punto per punto, coi diversi 3 I| circovoluzioni e specialmente la sua zona marginale, verso la superficie 4 II| ancora che nella stessa zona degli organi centrali, talune 5 II| consideriamo: 1.° Che nella zona di quest'organo ove arrivano 6 II| finamente, formano in tutta la zona di loro distribuzione un 7 II| Che nei corni anteriori (zona motoria) invece prevalgono 8 II| riferire all'una od all'altra zona nettamente delimitata, non 9 III| proprie di questa o di quella zona, potendosene riscontrare 10 III| precisione questa o quella zona corticale, così volendo 11 III| anche riguardo a questa zona corticale, devo dichiarare, 12 III| nella tavola 4.ª, giù nella zona più profonda, ove i fasci 13 III| veggonsi disposte nella zona più profonda della corteccia ( 14 III| senza un limite marcato), zona che anzi è situata ad un 15 III| piccole, distribuite in una zona piuttosto ristretta, situata 16 III| gangliare situata nella zona più profonda (già in mezzo 17 IV| e situate nell'accennata zona di confine tra lo strato 18 IV| connettive aiutate o nella zona periferica dello strato 19 IV| esistono cioè tanto nella zona più periferica dello strato, 20 IV| molecolare, quanto nella zona profonda e nelle intermedie. 21 IV| trovansi di solito nella zona periferica dello strato 22 IV| molecolare. Se osservasi la zona di confine tra lo strato 23 IV| rami, attraversano detta zona e penetrano nello strato 24 IV| decorso orizzontale, nella zona profonda dello strato molecolare; 25 IV| Purkinje, situate nella zona di confine tra lo strato 26 V| 4.° Stratum radiatum. Zona attraversata dai prolungamenti 27 V| midollate anche nella loro zona superficiale.~ ~2.° Che 28 V| in parte attraversando la zona occupata dal corpo delle 29 V| ordinandosi in una ristretta zona situata in prossimità della 30 V| motivo per descrivere quella zona come alcun che di distinto 31 V| cellule ad una ristretta zona è bensì ben pronunciato 32 V| ramificandosi, attraversano prima la zona situata al di dietro dei 33 V| che si riscontrano nella zona marginale di questo strato, 34 V| come si riscontrano nella zona superficiale di tutte le 35 V| indicarlo colla denominazione di zona connettiva, o di terminazione 36 V| disposti lungo una ristretta zona, formando una serie semplice 37 V| deboli ingrandimenti, la zona a cui corrispondono i corpi 38 V| od obliqua, entra nella zona marginale dell'ultima espansione 39 V| intreccio nervoso occupante una zona non ben delimitata, all' 40 V| fibra che, attraversata la zona nella quale sono in regolare 41 V| poi da notarsi che nella zona introflessa (porzione ultima 42 V| dello strato circonvoluto, o zona abbracciata dalla fascia 43 VI| in corrispondenza della zona mediana del corpo calloso, 44 VI| disposte in una limitata zona, situata nella parte profonda 45 VII| Purkinje, situate nella zona di confine fra strato molecolare 46 VII| circostanti granuli.~ ~Nella zona di passaggio tra lo strato 47 VII| striscia appartenente alla zona esterna dello strato grigio 48 VII| e che, attraversando la zona occupata dei corpi delle 49 VII| fascia dentata, attraverso la zona della lamina grigia circonvoluta, 50 VIII| distanza vedrebbersi in una zona di sostanza molecolare esistente 51 VIII| diretta trasformazione della zona marginale delle cellule 52 VIII| pura sostanza bianca.~ ~La zona di tessuto, della larghezza 53 VIII| posteriori di sostanza grigia, zona che macroscopicamente si 54 VIII| connettive situate nella zona di passaggio dallo strato 55 VIII| notevolmente maggiore nella zona di passaggio verso lo strato 56 VIII| cellule di Purkinje. In tale zona gli stessi elementi spiccano 57 IX| gangliari piccole della zona periferica). Insieme a queste