Capitolo

 1     I|         strettissimo rapporto coi vasi.~ ~I dati quì esposti non
 2     I|       inseriscano alle pareti dei vasi mediante una tenue espansione.~ ~
 3     I|       lungo tutto l'andamento dei vasi, e in diretto rapporto con
 4     I|      direttamente alle pareti dei vasi, oppure alle cellule connettive,
 5     I|          cellule connettive e coi vasi sanguigni.~ ~Volendo pur
 6     I|  rappresentino le vie per cui dai vasi sanguigni e dalle cellule
 7    II|  rappresentano le vie per cui dai vasi sanguigni e dalle cellule
 8   III| distribuite, specialmente lungo i vasi, nei diversi strati della
 9   III|       hanno i soliti rapporti coi vasi e cogli elementi connettivi;
10    IV|         rapporto colle pareti dei vasi, o colle cellule connettive
11    IV| distribuite lungo l'andamento dei vasi sanguigni, ed anche ad immediato
12    IV|           ma anche se lontane dai vasi, a questi stanno connesse
13     V|           modo di comportarsi dei vasi, e coll'esistenza di spazi
14     V|         inserirsi alle pareti dei vasi, in parte perdendosi, a
15     V|       espansioni, alle pareti dei vasi.~ ~È a queste cellule che
16     V|          cellule connettive e coi vasi sanguigni.~ ~Quelli che
17     V|         sia pel maggior numero di vasi che parimenti verso l'esterno
18     V|           intimo colle pareti dei vasi che  decorrono, la qual
19    VI|        disgiunte da un solco e da vasi che in tal solco si insinuano.~ ~
20   VII|   elementi hanno colle pareti dei vasi; la connessione di quelli
21   VII|          delle fibre nervose.~ ~I vasi sanguigni che, ramificandosi,
22  VIII|         inserirsi alle pareti dei vasi».~ ~Successivamente le cellule
23  VIII|          madre, aracnoide), e dei vasi sanguigni.~ ~Riguardo alle
24  VIII|           dura madre.~ ~Quanto ai vasi sanguigni, lasciando a parte
25  VIII|           stessa origine anche ai vasi, fra i più moderni solo
26  VIII|        antro il tessuto nervoso i vasi arrivino dall'esterno, per
27  VIII|   argomento della derivazione dei vasi.~ ~Concludendo, si può dire
28  VIII|        medesimi, ma anche tutti i vasi sanguigni, di cui questi
29  VIII|   mesodermica delle meningi e dei vasi, non vennero per ciò eliminati
30  VIII|          del sangue emigranti dai vasi. L'immigrazione di siffatti
31  VIII|          connettiva penetrata coi vasi.~ ~Dagli osservatori sin
32  VIII|       foglietto esterno anche dei vasi; riesce poi assai difficile
33  VIII| mettendosi poi in connessione coi vasi della pia madre.~ ~Anche
34  VIII|          tessuto connettivo od in vasi». Alla nevroglia egli nega
35  VIII|          avventizia linfatica dei vasi, in parte ancora da una
36  VIII|         inserirsi alle pareti dei vasi. Pertanto sorge spontaneo
37  VIII|       connettive colle pareti dei vasi, da siffatte preparazioni
38  VIII|           a notevole distanza dai vasi; abbastanza di frequente
39  VIII|       Anche quì veggonsi spesso i vasi sanguigni contornati per
40  VIII|    inserirsi alle pareti di altri vasi.~ ~Tessuto interstiziale
41  VIII|          stanno in prossimità dei vasi sanguigni, sono piuttosto
42  VIII|         in parte sulle pareti dei vasi  decorrenti, in parte
43  VIII|           si riempiono dapprima i vasi linfatici della pia meninge,
44  VIII|      linfatici della pia meninge, vasi, che, come è noto, in parte
45  VIII|           in parte accompagnano i vasi sanguigni, in parte decorrono
46  VIII|           cerebellare, seguendo i vasi sanguigni che dalla pia
47  VIII|           e le pareti proprie dei vasi (veri spazii linfatici perivascolari).
48  VIII| distribuite lungo l'andamento dei vasi sanguigni e ad immediato
49  VIII|           quando sono lontane dai vasi, a questi stanno connesse
50  VIII|       inseriscono alle pareti dei vasi ivi decorrenti, in parte
51  VIII|    attaccandosi o alle pareti dei vasi, o alla superficie profonda
52  VIII|       alla pia od alle pareti dei vasi  esistenti. In questo
53  VIII|       inseriscono alle pareti dei vasi. Da questo insieme, nei
54    IX|          della cornea, intima dei vasi, ecc.), e nella reazione
55    IX|  intendimento è utile mettere nei vasi, insieme ai pezzi, un po'
56    IX|          e col mettere i pezzi in vasi chiusi ed anche col tenere
57    IX|       della nevroglia, insieme ai vasi o ad alcuni gruppi di cellule
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License