IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ascrivere 6 ascriversi 1 aspetti 1 aspetto 57 assai 44 asse 2 assegnata 1 | Frequenza [« »] 59 fasci 59 particolarità 57 argento 57 aspetto 57 entro 57 sviluppo 57 vasi | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze aspetto |
Capitolo
1 I| elementi per avventura di aspetto identico.~ ~Il trattare 2 I| generale, per la forma, per l'aspetto speciale del corpo cellulare 3 I| prolungamenti, come anche per l'aspetto e modo di ramificarsi di 4 I| per un certo particolare aspetto d'insieme, le cellule nervose 5 I| prolungamento (unico) d'aspetto speciale, diverso da tutti 6 I| impiegati. A fresco ha un aspetto perfettamente chiaro e trasparente 7 I| più chiara, più molle e d'aspetto finamente granuloso.~ ~Rapporto 8 I| avrebbero di comune e l'aspetto alquanto irregolare e la 9 I| Anzi, lungi dall'assumere aspetto che li faccia assomigliare 10 I| costantemente conservano il loro aspetto granuloso ed il loro particolare 11 I| maggiore omogeneità, anzi l'aspetto jalino, e la superficie 12 I| caratteri si contrappongono all'aspetto granuloso o striato, simile 13 I| porzione di esso suole aver aspetto di un lungo, fino e regolare 14 I| in nero ed aventi, per l'aspetto, pel modo di decorrere e 15 II| nervose, per la forma, per l'aspetto speciale del corpo cellulare 16 II| prolungamenti, come anche per l'aspetto e modo di ramificarsi di 17 IV| Deve questo suo nome all'aspetto finamente granuloso, che 18 IV| esamina coi comuni metodi, aspetto che corrisponde a quello 19 IV| Tavola X.ª, nella quale l'aspetto dei granuli è riprodotto 20 V| causa del particolare suo aspetto (piccoli cerchi bianchi 21 V| di depressioni (d'onde l'aspetto dentellato che le fece dare 22 V| si limita a descriverne l'aspetto e la situazione sua nel 23 V| longitudinali.~ ~2. Questo secondo aspetto appunto si riferisce all' 24 V| fusata e così lunghe da avere aspetto di bastoncini; cellule disposte 25 V| reticulare di Kupffer). Avrebbe aspetto areolare e tale aspetto 26 V| aspetto areolare e tale aspetto sarebbe specialmente in 27 V| presentano talune modificazioni d'aspetto, prodotte da circostanze 28 V| i piccoli cambiamenti d'aspetto; di queste modificazioni 29 V| od altre modificazioni d'aspetto per grande sviluppo di tessuto 30 V| essi riceve il particolare aspetto che gli fece dare da Kupffer 31 V| che, pel particolare suo aspetto, a colpo d'occhio si fa 32 V| esterno dello strato offre aspetto alquanto diverso delle altre 33 V| corrispondente modificazione dell'aspetto.~ ~3. Ad alcune differenze ( 34 VI| modificazioni accennate spiegano l'aspetto bianco, che, per tratti 35 VI| sezioni verticali, presentano aspetto di due abbastanza ben distinte 36 VII| Hippocampo. Tale cellula offre l'aspetto delle comuni cellule gangliari 37 VII| corrisponde al più frequente aspetto delle preparazioni ottenute 38 VII| modo di comportarsi e nell'aspetto di questa singolare forma 39 VII| una spiccata analogia coll'aspetto e contegno delle cellule 40 VIII| tutta la sostanza che offre aspetto finamente granulare da lui 41 VIII| ingrandimenti ed avente un aspetto alquanto diverso nelle due 42 VIII| spinale, ecc.), mentre offre aspetto reticolare coi più forti 43 VIII| invece assumono presto l'aspetto dei filamenti estremamente 44 VIII| interstiziale assume veramente l'aspetto di un tessuto continuo reticolare 45 VIII| inoltre quel particolare aspetto finamente granulare, tanto 46 VIII| prolungamenti, che richiama l'aspetto delle più fine ramificazioni 47 VIII| L'estrema delicatezza e l'aspetto finamente granulare, però 48 VIII| colore più rossiccio ed un aspetto gelatinoso, per tale suo 49 VIII| gelatinoso, per tale suo aspetto detta appunto sostanza gelatinosa ( 50 VIII| loro origine, assumono un aspetto affatto identico a quello 51 VIII| sono assai robusti ed hanno aspetto di larghe propagini lamellari. 52 VIII| molli offrono parimenti un aspetto finamente granulare, che 53 VIII| chiamata, si presenta sotto l'aspetto che le fece applicare queste 54 VIII| molecolare, dandogli un'aspetto striato, da quanto procede 55 VIII| guisa da risultarne il noto aspetto di radiale striatura, mentre 56 VIII| cellule gangliari.~ ~4.° Che l'aspetto finamente granulare o granulo-fibrillare, 57 IX| e precisamente offrono l'aspetto del tessuto cerebrale fresco,