grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |        può ad esse attribuire la natura nervosa.~ ~Al quesito incluso
 2     I    |      debbano essere giudicati di natura connettiva oppure nervosa;
 3     I    |   vennero e vengono giudicati di natura connettiva, mentre sono
 4     I    |       connettiva, mentre sono di natura nervosa.~ ~Havvi però anche
 5     I    |          fatta discussione sulla natura della sostanza che forma
 6     I    |        Le si attribuiva da prima natura protoplasmatica, in relazione
 7     I    |      osservazioni, sostennero la natura protoplasmatica dell'intero
 8     I    |         cellule gangliari, abbia natura diversa della protoplasmatica,
 9     I    |          secondo Rindfleisch, di natura nervosa, e ben le converrebbe
10    II    |  caratteri morfologici o d'altra natura, che valgano a far distinguere
11    II    |    differenze chimiche o d'altra natura, non può essere escluso
12    II    |      debbano essere giudicati di natura connettiva oppure nervosa;
13    II    |          del primo tipo siano di natura motoria o psicomotoria e
14   III    |       soltanto cellule di questa natura.~ ~Relativamente alla forma
15    IV    |   intricata questione della vera natura di tal tessuto apparentemente
16    IV    |          che gli elementi di tal natura nello strato medesimo si
17    IV    |         dicotomico, intorno alla natura dei quali si verifica la
18    IV    |  triangolari e fusiformi, la cui natura nervosa però, a cagione
19    IV    |          parecchi moderni) della natura degli elementi che con grandissima
20    IV    |          preparazione, mentre la natura di piccole cellule nervose,
21    IV    |         manifestate intorno alla natura di questi elementi, dalla
22    IV    |          pur considerati come di natura nervosa, omettendo, dico,
23    IV    |        quelli che invece sono di natura connettiva. Egli cioè dice,
24    IV    |           Egli cioè dice, che la natura nervosa di qualcuno di questi
25    IV    |  propriamente detti, attribuisce natura connettiva.~ ~Adunque in
26    IV    |      troviamo argomenti di varia natura.~ ~
27     V    |        precedente e circa la sua natura Kupffer dichiarasi incerto;
28    VI    |         occuparmi soltanto della natura delle due striscie in questione,
29  VIII    |         sostanza fondamentale di natura connettiva si trovi diffusa
30  VIII    |          del cervello è tutta di natura nervosa; 2.° che la sostanza
31  VIII    |        ad Henle nel giudicare di natura nervosa tutta la sostanza
32  VIII    |       sia che fosse giudicata di natura connettiva oppure di natura
33  VIII    |      natura connettiva oppure di natura nervosa, era generalmente
34  VIII    |    granulare da lui giudicata di natura connettiva, non sarebbe
35  VIII    | cellulare, le quali non siano di natura nervosa, ed asserisce doversi
36  VIII    |     elementi nervosi, sarebbe di natura identica alla sostanza interstiziale
37  VIII    |    quelle d'Henle e Merkel sulla natura e derivazione degli elementi
38  VIII    |      tessuto connettivo, ma è di natura epiteliare, ed un derivato,
39  VIII    |         questione generale della natura del tessuto interstiziale
40  VIII    |    nucleolo: 2.° elementi la cui natura cellulare si può difficilmente
41  VIII    |         preciso intorno alla sua natura e riguardo alla fondamentale
42  VIII    |      risolvere il problema della natura (nervosa o connettiva) e
43  VIII    |        nervoso centrale, sono di natura nervosa e non si trasformano
44  VIII    |          sistema nervoso sono di natura nervosa. – Per ben giudicare
45  VIII    |          i propri concetti sulla natura della nevroglia:~ ~«La nevroglia
46  VIII(61)|        connette elementi d'altra natura e alla sua volta serve alla
47  VIII    |        nera, mediante i quali la natura nervosa dei piccoli elementi
48  VIII    |          che gli elementi di tal natura sono abbandonati alla periferia
49  VIII    |      limito a confermare, che la natura cellulare di essa può essere
50  VIII    | cerebellare vi sia uno spazio di natura linfatica; però, in opposizione
51  VIII    |   limitante, spazi dichiarati di natura linfatica tanto da Henle
52  VIII    |           mentre è dimostrata la natura linfatica dei così detti
53  VIII    |       membranella anista e della natura linfatica di essi.~ ~Secondo
54  VIII    |      tessuto connettivo; ma è di natura epiteliare di un derivato,
55  VIII    |        questioni sulla origine e natura della nevroglia.~ ~L'epitelio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License