grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Int    |             in questo lavoro, in una serie di ipotesi anatomiche, le
 2   Int    |             fatto, per una non breve serie di anni, poteva bensì prefiggermi
 3     I    |         invariabile disposizione, in serie doppia o tripla lungo il
 4     I    |         continua e talora complicata serie di cellule connettive, così
 5    II    |   prolungamenti nervosi di una certa serie di cellule da una parte,
 6    II    |           parmi utile esporre in una serie di conclusioni riassuntive
 7    II    |           che nelle stesse zone, una serie di cellule appartiene al
 8   III    |           due soli punti nella lunga serie di studi che penso si dovranno
 9   III    |          decomponevasi presto in una serie innumerevoli di tenui fibrille,
10    IV    |            ho potuto raccogliere una serie di fatti che, nell'insieme,
11    IV    |         seguenti elementi:~ ~1.° Una serie di grandi cellule nervose,
12    IV    |       destinato a dar origine ad una serie di fibrille nervose od a
13    IV    |             di fibra nervosa; b) una serie di fibrille emananti dallo
14     V    |       splendore gelatinoso e per una serie di depressioni (d'onde l'
15     V    |         rimasti fuori dalla regolare serie spettante allo strato grigio
16     V    |               esso  origine ad una serie di fili secondari, i quali
17     V    |           quali vi formano una fitta serie, mentre il secondo contiene
18     V    |         ristretta zona, formando una serie semplice o doppia o tripla
19     V    |            medesimo sono disposte in serie regolare. Anche quì non
20   VII    |         dovrò ritornarvi in un'altra serie di particolari ricerche.~ ~
21   VII    |          mediocre ingrandimento, una serie di sezioni verticali successive,
22   VII    |              per suddividersi in una serie di processi, i quali, continuamente
23   VII    |      midollare circonvoluta.~ ~c - c Serie irregolare di cellule nervose
24  VIII    |              vennero invece, per una serie d'anni, dimenticate in quanto
25  VIII(28)|            Zeitschr. f. rat. Med., 3 Serie t. XXIV p. 49).~ ~
26  VIII    |       contornato da una innumerevole serie di prolungamenti filiformi,
27  VIII    |             al loro contorno con una serie di prolungamenti, ma soltanto
28  VIII    |           corpi delle cellule in una serie di prolungamenti non sarebbe
29  VIII    |             punto di partenza di una serie di ulteriori più minute
30  VIII    |         necessaria emanazione di una serie di fatti ben constatati.~ ~
31  VIII    |       formate da cellule disposte in serie, rappresenterebbero la guaina
32  VIII    |                  Il valore di questa serie di dati già a priori apparisce
33  VIII    |          dichiarare che dall'esposta serie di osservazioni, succedutesi
34  VIII    |             sono riunite in gruppi o serie di 3-4 e più, e che i loro
35  VIII    |            poche cellule disposte in serie. In tal modo si forma uno
36  VIII    |              circondate da una fitta serie di cellule raggiate, il
37  VIII    |             a formare delle regolari serie longitudinali dall'alto
38  VIII    |      contornati per estesi tratti da serie continuate di cellule connettive,
39  VIII    |           cellulari sono disposti in serie lineari, corrispondenti
40  VIII    |        nervosi (nevroglia). Per qual serie di dati embriologici, chimici
41    IX    |       proposta da Gerlach, sia colla serie di modificazioni che successivamente
42    IX    |           nitrato d'argento.~ ~Nella serie dei metodi che con specialità
43    IX    |             nelle prove con ciascuna serie di pezzi. Per ciò, in conclusione,
44    IX    |           nitrato d'argento, per una serie di giorni, per settimane,
45    IX    |        tessuto nervoso, nella stessa serie di pezzi successivamente
46    IX    |             reazione medesima in una serie di pezzi, i quali siano
47    IX    |           metodo, per dire poi della serie d'espedienti che possono
48    IX    |        modificanti il metodo; fra la serie di spedienti da me tentati,
49    IX    |            di sottoporre queste alla serie di procedimenti descritti (
50    IX    |             precedente, col quale la serie di pezzetti che interessa
51    IX    |            altro procedimento quella serie di pezzetti che a fresco (
52    IX    | osmio-bicromica, abbiamo altrettante serie secondarie di pezzetti,
53    IX    |              dispongasi di una certa serie di pezzetti; 2.° la notevole
54    IX    |       traccie si manifestano con una serie di macchiette nere quà e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License