IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intrecciandosi 1 intrecciano 1 intrecciate 1 intreccio 54 intricata 2 introdotti 1 introdotto 2 | Frequenza [« »] 55 esso 55 natura 54 centri 54 intreccio 54 quest' 54 serie 53 allo | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze intreccio |
Capitolo
1 I| complicazione del risultante intreccio fibrillare e dell'intromissione 2 I| confondendosi in mezzo all'intreccio fondamentale.~ ~Ma dal fatto 3 I| risulta naturalmente un intreccio estremamente complicato, 4 I| parola, e non un semplice intreccio, è cosa assai probabile; 5 I| estrema complicazione dell'intreccio non permette di assicurarlo.~ ~ 6 I| entrano a far parte dell'intreccio generale sopra descritto.~ ~ 7 I| s'uniscono al generale intreccio perdendo ogni individualità ( 8 II| formazione di un diffuso intreccio di origine assai complessa.~ ~ 9 II| parte alla formazione dell'intreccio diffuso.~ ~Siffatta maniera 10 II| distribuzione un complicato intreccio, identico a quello che vediamo 11 II| cellule del secondo tipo (intreccio prevalente nella sostanza 12 III| riescono a costituire un intreccio diffuso in tutta la corteccia.~ ~ 13 III| destinato a perdersi nel diffuso intreccio.~ ~Fig.ª 9.ª~ ~Cellula dello 14 III| luogo ad un complicatissimo intreccio, che nel senso verticale 15 III| larghezza va a confondersi coll'intreccio risultante dalla suddivisione 16 IV| appare occupato da un fitto intreccio di fili. L'impressione che 17 IV| accorti trattarsi invece di un intreccio fitto e complicato, del 18 IV| entrare a far parte dell'intreccio di fibre nervose, che trovasi 19 IV| confondersi col diffuso intreccio di fibre.~ ~Sonvi poi, nel 20 IV| direzioni, un complicato intreccio di fibrille, esteso dal 21 IV| le direzioni, formando un intreccio complicato che rappresenta 22 IV| decorso, così ne risulta un intreccio così complicato, da riescire 23 IV| alla formazione del fino intreccio di fibre nervose che esiste 24 IV| parte alla formazione di un intreccio o plesso nervoso diffuso.~ ~ 25 IV| un comune complicatissimo intreccio o plesso di fibre nervose.~ ~ 26 V| ammettere sia formato da un intreccio di fibre nervose, congettura 27 V| congiungerebbersi con un intreccio di finissime fibre esistente 28 V| accennata, a formare il fino intreccio o reticolo diffuso in tutto 29 V| modo indiretto, cioè dall'intreccio diffuso derivante dai rami 30 V| confondersi finalmente col diffuso intreccio nervoso ivi esistente.~ ~ 31 V| costituire un complicato intreccio nervoso occupante una zona 32 V| lunghi tratti attraverso l'intreccio ora accennato e non di rado 33 V| attraverso il reticolo o intreccio formato dalle suddette fibrille 34 V| parte nelle formazioni dell'intreccio nervoso (o rete) che senza 35 VII| di un fino e complicato intreccio (o irregolare rete) che 36 VII| costituivano un complicato intreccio.~ ~Mettendo in rapporto 37 VII| hanno origine dal complicato intreccio o rete di fibrille esistente 38 VII| costituire un complicato intreccio, entro il quale riesce impossibile 39 VII| prolungamento nervoso. Tale intreccio non ha determinabili confini, 40 VII| strato molecolare, lo stesso intreccio naturalmente si confonde 41 VII| perdersi o a confondersi nell'intreccio nervoso diffuso.~ ~ ~ ~Tav. 42 VII| però con scarse fibrille, l'intreccio di complicata formazione, 43 VII| cellule, esiste un complicato intreccio, occupante un'area semicircolare, 44 VII| indeterminati.~ ~È entro questo intreccio, che, ramificandosi, vanno 45 VII| confondersi nel complicatissimo intreccio disegnato nella tavola XXII, 46 VIII| rendere più complicato l'intreccio fibrillare di questo tessuto, 47 VIII| formando un complicato intreccio limitante le stesse superfici; 48 VIII| le direzioni, formando un intreccio complicato, che rappresenta 49 VIII| prolungamenti risulta bensì un fitto intreccio, ma non mai un reticolo 50 VIII| delle cellule gangliari e l'intreccio di fibrille nervose primitive. 51 VIII| complicatissimo e fitto intreccio, che naturalmente deve risultare 52 VIII| alla formazione di tale intreccio:~ ~a) I fasci di fibrille 53 IX| fanno vedere un complicato intreccio di fibre, certamente non 54 IX| importerebbe, il modo con cui tale intreccio è formato, nè a farci differenziare