IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capo 5 capra 1 carattere 14 caratteri 51 caratteristica 4 caratteristiche 6 caratteristici 1 | Frequenza [« »] 53 qui 52 venne 51 alcune 51 caratteri 51 disposizione 51 distanza 51 ottenere | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze caratteri |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | medesime sieno fornite di caratteri assoluti, tali che valgano 2 I | nessuno degli accennati caratteri può essere dato come assoluto: 3 I | corpo cellulare ci presenta caratteri alquanto diversi, a seconda 4 I | sempre unico, è dotato di caratteri speciali, che valgono a 5 I | mancano nel corpo cellulare, i caratteri del vero protoplasma.~ ~ 6 I | leggera varicosità ed i caratteri chimici.~ ~In alcuni casi 7 I | Prolungamento nervoso. I caratteri per cui il prolungamento 8 I | superficie più liscia; tali caratteri si contrappongono all'aspetto 9 I | passo le conoscenze sui caratteri morfologici, sui rapporti 10 I | asserire che vi siano dei caratteri assolutamente generali, 11 I | decorrere e di ramificarsi, caratteri identici ai prolungamenti 12 II | avventura ben anco esistano caratteri differenziali concernenti 13 II | sensorie; oppure se esistano caratteri morfologici o d'altra natura, 14 II | diverso da tutti gli altri per caratteri fisici e chimici, il quale, 15 II | nessuno degli accennati caratteri può essere dato come assoluto, 16 III | Cellule aventi siffatti caratteri, mancherebbero nella parte 17 III | prolungamenti, uno solo offre i caratteri di prolungamento essenzialmente 18 III | Tutti gli altri presentano i caratteri de' prolungamenti protoplasmatici.~ ~ 19 III | longitudinale.~ ~Quanto ai caratteri essenziali, le cellule fusate 20 III | erronei giudizi circa i caratteri morfologici degli elementi 21 III | od irregolari; quanto ai caratteri essenziali, sarei costretto 22 III | superfluo.~ ~Perciò quanto ai caratteri generali delle cellule della 23 III | gangliari piramidali fornita di caratteri identici a quelli delle 24 IV | in base ai più spiccati caratteri istologici. Pertanto anche 25 IV | tutti gli altri offrono i caratteri di prolungamenti protoplasmatici.~ ~ 26 IV | prolungamento nervoso perde i caratteri di filo ben individualizzato, 27 IV | mezzo per far conoscere i caratteri morfologici dei corpi che 28 IV | gangliari) uno soltanto ha i caratteri di prolungamento nervoso, 29 IV | notevole finezza, hanno i caratteri propri delle fibre nervose 30 V | grigio seguente, ma che pei caratteri essenziali, e pei rapporti, 31 V | gli altri offrono invece i caratteri dei così detti prolungamenti 32 VII | tutto importasse studiare i caratteri morfologici, la disposizione, 33 VII | distingue uno che offre i caratteri di prolungamento nervoso, 34 VII | altri presentano invece i caratteri dei così detti prolungamenti 35 VII | categoria), pure conservano i caratteri di ben distinti ed individuali 36 VII | sempre uno solo offre i caratteri di prolungamento nervoso; 37 VII | suddividersi sempre perde i caratteri di individuale filo, per 38 VIII | essa ha dapertutto eguali caratteri, oppure se sotto questo 39 VIII | differenze, e quali siano i caratteri morfologici e chimici degli 40 VIII | avrebbe, secondo Virchow, caratteri affatto diversi da tutte 41 VIII | riguardata come fornita di caratteri speciali. Precisamente, 42 VIII | connettiva le attribuivano caratteri affatto diversi da tutte 43 VIII | vuole assimilare anche pei caratteri morfologici e chimici. D' 44 VIII | tempo gli si attribuiscono caratteri morfologici e chimici propri 45 VIII | non avendo egli trovato caratteri differenziali fra i vari 46 VIII | dagli altri, per assumere i caratteri dello speciale prolungamento 47 VIII | appunto il principale tra i caratteri delle fibre nervose centrali 48 VIII(61)| dal connettivo comune per caratteri morfologici, chimici, e 49 VIII | mutilate, si presentano coi caratteri seguenti: Sono cellule appiattite 50 VIII | strato presenta infine i caratteri di un tessuto più compatto.~ ~ 51 VIII | secondarie. Tali cellule hanno caratteri alquanto diversi, secondo