IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] preparazione 12 preparazioni 16 presa 2 presenta 50 presentando 5 presentandosi 3 presentano 62 | Frequenza [« »] 51 spinale 51 tali 50 alcuni 50 presenta 50 sotto 49 andamento 49 diffusa | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze presenta |
Capitolo
1 I| La prima questione che si presenta nell'intraprendere da un 2 I| tessuto dell'organismo nostro presenta, relativamente alla grandezza 3 I| Il corpo cellulare ci presenta caratteri alquanto diversi, 4 I| nelle cellule a fresco, si presenta chiaro, trasparente, offre 5 I| importante quesito che si presenta intorno a questi prolungamenti 6 I| spiegazione che in proposito si presenta più verosimile, è che i 7 I| diversi gruppi di esse, si presenta la domanda, se ciò nondimeno 8 I| distanza accennata spesso presenta una lieve tortuosità, di 9 II| Dopo quanto precede, si presenta un'altro quesito che si 10 II| intere provincie.~ ~Mi si presenta un'altra osservazione:~ ~ 11 III| Circa all'ulteriore decorso, presenta differenze: in alcuni casi 12 III| divisioni dicotomiche che presenta e dei rami laterali che 13 III| cellulari, è quello che presenta le maggiori varietà; però 14 III| o profondo. È quello che presenta le più notevoli differenze, 15 IV| tessuto da cui è formato presenta allorchè lo si esamina coi 16 IV| spiccato dello strato, quale si presenta coi comuni metodi di preparazione, 17 IV| cui significazione ora si presenta oscura, qual dato che per 18 IV| studiato nel suo insieme si presenta fitto e prevalentemente 19 IV| nervosa midollare.~ ~E qui si presenta l'opportunità di rilevare 20 V| degli stessi ventricoli, si presenta sotto forma di un'eminenza 21 V| Hippocampo del suo cervello presenta in confronto di quello del 22 V| generale in quattro strati, si presenta nel coniglio colla massima 23 V| dello strato intero che si presenta più spiccata, perchè ad 24 V| quest'ultimo per un tratto presenta ambedue le sue superfici 25 VI| gyrus fornicatus, ma si presenta quasi un'espansione del 26 VI| grande piede di Hippocampo si presenta assai verosimile; per altro 27 VI| distanza la sua superficie presenta, tra il raphe ed i legamenti 28 VII| coniglio, ove la commessura si presenta in forma di un ben distinto 29 VII| tondeggiante cordoncino, presenta il terreno più opportuno 30 VII| dal corpo cellulare non presenta determinabili regole, venne 31 VII| emanazione e contegno successivo, presenta il prolungamento nervoso ( 32 VII| per un esteso tratto si presenta nuda verso la superficie 33 VII| ventricolare di tale strato, presenta un regolare rivestimento 34 VIII| degli organi centrali si presenta anche sotto forma di quella 35 VIII| neuro-cheratina. Il tutto però si presenta mescolato senza quel criterio 36 VIII| che detta sostanza si presenta in forma di reticolo, ma 37 VIII| adulto; e in proposito si presenta giustificata la supposizione, 38 VIII| Anche qui la controversia si presenta sotto aspetti diversi: mentre 39 VIII| nervose centrali non si presenta già in forma reticolare, 40 VIII| al foglietto esterno si presenta come la più verosimile, 41 VIII| della nevroglia, quale si presenta nelle diverse provincie 42 VIII| sostanza cellulare. E qui si presenta l'opportunità di far rilevare 43 VIII| cellulari. Tutto lo strato presenta infine i caratteri di un 44 VIII| di sostanza bianca, non presenta che modificazioni di poco 45 VIII| del canale centrale, non presenta essenziali differenze rispetto 46 VIII| stroma interstiziale si presenta anche negli strati più profondi 47 VIII| osservatori venne chiamata, si presenta sotto l'aspetto che le fece 48 VIII| metodi di preparazione, si presenta in quantità molto maggiore 49 VIII| cervello, il cervelletto presenta da questo punto di vista 50 VIII| ottenuti coi comuni metodi si presenta quale tessuto interstiziale