Capitolo

 1     I|      circondato da una notevole quantità di sostanza a struttura
 2     I|       quali, evidentemente, per quantità ed importanza hanno una
 3   III| spessore di 0,25 millimetri; la quantità delle piccole cellule piramidali
 4   III|     cellule fusate, esistono in quantità notevolmente maggiore. Il
 5   III|       pure rappresentate, ma in quantità assai scarsa, anche le cellule
 6   III|    ultime cellule si trovino in quantità minore nella circonvoluzione
 7   III|      medie e piccole cellule in quantità presso a poco eguale; notasi
 8   III|  diametro. Vi si riscontrano in quantità assai grande le cellule
 9   III|          vi troviamo pure, e in quantità notevole, le cellule piramidali
10   III|    dalla presenza di una grande quantità di cellule nervose piccolissime,
11   III|         possono esser vedute in quantità abbastanza considerevole. –
12    IV|       livello.~ ~2.° Una grande quantità di cellule nervose piccole,
13    IV|      fibre connettive in grande quantità.~ ~4.° Fibre nervose.~ ~
14    IV|         nervose. Le troviamo in quantità considerevole, e non soltanto
15    IV|      dei granuli le troviamo in quantità molto maggiore che nello
16    IV|  connettive veggonsi in maggior quantità distribuite lungo l'andamento
17    IV|       cellule nervose in grande quantità disseminate nello strato
18     V|    troverebbesi una grandissima quantità di cellule nervosi fusiformi
19     V|        o dalla maggiore o minor quantità di elementi connettivi,
20     V|      delle piramidi. 2.° Per la quantità molto maggiore di prolungamenti
21     V|         osservo che, sia per la quantità sempre maggiore di elementi
22     V|  connettive, che in grandissima quantità, e formando quasi uno strato
23     V|      dentata), la considerevole quantità di cellule che vi si trovano
24    VI|   sufficientemente esatta della quantità e distribuzione delle cellule
25    VI|     350µ) contenenti una grande quantità di cellule nervose ovali,
26   VII|  medesimo.~ ~Considerevole è la quantità di prolungamenti di cui
27   VII|     così detti granuli, però in quantità molto minore di quella che
28  VIII|      interstizii e che varia in quantità a seconda delle regioni
29  VIII|      starebbero disseminati, in quantità assai notevole, elementi
30  VIII|    riguarda la loro diffusione, quantità e parte che prendono nella
31  VIII|    dell'estrazione di una certa quantità di materiale (albuminoide),
32  VIII|      temperatura dell'ambiente, quantità del liquido, condizioni
33  VIII|      rispetto a quelle, sono in quantità minima e si può argomentare
34  VIII|        ad esse formando, ove la quantità di cellule è considerevole,
35  VIII|        detto stroma si trovi in quantità un po' maggiore. I cordoni
36  VIII|     bianca, di una innumerevole quantità di prolungamenti lunghissimi
37  VIII|       alla forma, disposizione, quantità e distribuzione degli elementi
38  VIII|    preparazione, si presenta in quantità molto maggiore di quanto
39  VIII|  connettive veggonsi in maggior quantità distribuite lungo l'andamento
40  VIII|         nevroglia si trovino in quantità notevolmente maggiore nella
41  VIII|         gangliari (tanto per la quantità delle cellule connettive,
42  VIII|       se esiste è certamente in quantità minima.~ ~2.° Che però a
43    IX|  usitata formola del Müller, in quantità di liquido sia abbondante
44    IX|    dello stato dei pezzi, della quantità del liquido, della temperatura
45    IX|       di concentrazione e dalla quantità del liquido, è quasi superfluo
46    IX|        il numero dei pezzi e la quantità di liquido conservatore.~ ~
47    IX|       po' troppo avanzato.~ ~La quantità della soluzione di nitrato
48    IX|        soluzione venne posta in quantità relativamente abbondante,
49    IX|        modo che venne detto, la quantità del reattivo è sufficiente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License