IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] difficoltà 8 diffondendosi 1 diffondere 1 diffusa 49 diffusamente 5 diffuse 1 diffusi 1 | Frequenza [« »] 50 presenta 50 sotto 49 andamento 49 diffusa 49 mediante 49 quantità 49 sebbene | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze diffusa |
Capitolo
1 I| di una sostanza nervosa diffusa.~ ~Secondo questo osservatore, 2 I| sostanza nervosa centrale diffusa, anticamente usata; e fra 3 I| concetto della sostanza nervosa diffusa, venne tosto combattuto 4 I| formazione di tal rete nervosa diffusa concorrebbero: da una parte 5 I| colorazione di un'intricata rete diffusa a tutta la sostanza grigia, 6 I| relativa formazione della rete diffusa, v'ha una gran lacuna. Ora 7 I| in questione nella rete diffusa; ora un tal metodo appunto 8 I| mediante la supposta rete diffusa, possono servire ad una 9 I| si confondono colla rete diffusa di cui sopra ho fatto parola.~ ~ 10 I| prolungamenti nervosi, nella rete diffusa della sostanza grigia. Pertanto 11 I| suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano la propria 12 I| alla formazione della rete diffusa suaccennata.~ ~Alla formazione 13 I| Alla formazione della rete diffusa adunque concorrono:~ ~1. 14 II| parte alla formazione della diffusa rete di fibrille nervose. 15 II| toto nella descritta rete diffusa7.~ ~In quest'altro modo 16 II| passando in toto nella rete diffusa. – Oppure si nota ancora 17 II| passa in totalità nella rete diffusa, solo indirettamente sono 18 II| toto a formare una rete diffusa, appartengono alla sfera 19 II| formazione di una rete nervosa diffusa. E in secondo luogo, come 20 II| a confondersi colla rete diffusa, la quale, come vedemmo, 21 II| altrettanto ipotetica rete diffusa risultante dall'infinita 22 II| modo di formazione della diffusa rete nervosa, per mezzo 23 II| congiunti mediante una rete diffusa, alla cui formazione contribuiscono 24 II| rete nervosa, che trovasi diffusa in tutti gli strati di sostanza 25 II| dell'accennata rete nervosa diffusa, pure arriva negli strati 26 II| formazione di una rete nervosa diffusa. Queste cellule pertanto 27 II| suddividendosi si perdono nella rete diffusa), conserva la propria individualità 28 II| formazione della nominata rete diffusa.~ ~Nello stesso modo che 29 II| complicata rete nervosa diffusa, alla formazione della quale 30 III| per raggiungere la rete diffusa esistente nella sostanza 31 III| confondersi colla rete nervosa diffusa. Pertanto, circa il prolungamento 32 III| per confondersi colla rete diffusa, può dirsi normale, mentre, 33 III| destinate a perdersi nella rete diffusa.~ ~ ~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande 34 III| che perdevansi nella rete diffusa.~ ~Fig.ª 8.ª~ ~Cellula gangliare 35 V| parte alla formazione della diffusa rete nervosa dello strato 36 V| coll'intermezzo di una rete diffusa. Alla formazione di siffatta 37 VII| confluiscono nella rete diffusa, alla cui formazione in 38 VII| intromissione della menzionata rete diffusa. Qui per altro vuol essere 39 VII| formar parte della rete diffusa sopra menzionata. Questa 40 VII| Che alla formazione della diffusa rete più volte menzionata 41 VII| connessione sarebbe la rete diffusa formata nel modo dianzi 42 VIII| natura connettiva si trovi diffusa negli organi centrali del 43 VIII| nervosi centrali è assai diffusa una sostanza che offre le 44 VIII| in generale trovasi molto diffusa una sostanza che dà le reazioni 45 VIII| sostanza cornea si trova diffusa nei centri nervosi; ma, 46 VIII| nella grigia, esiste assai diffusa una sostanza, che dà le 47 IX| specialmente col rendere più diffusa la reazione, e di fissarla 48 IX| argento, una reazione una e diffusa sui diversi elementi del 49 IX| elementi la reazione diventa diffusa e fina, in modo che ne venga