Capitolo

 1   Int|        trovare mezzi, i quali, per la finezza e precisione dei risultati,
 2   Int|               vero; e poiché quanto a finezza e chiarezza dei dettagli,
 3     I|               ad una incommensurabile finezza, finiscono per perdersi
 4     I|               ridotti a molta maggior finezza, di quanto farebbero credere
 5     I|                ridotte ad una estrema finezza, in vari punti della corteccia,
 6     I|      decompongono fino ad una estrema finezza, ed alla fine si veggono
 7     I|       colorazione nera, il quale, per finezza dei risultati, lascia a
 8     I|  dicotomicamente fino a considerevole finezza; ma giammai fa rilevare
 9     I|           infine una incommensurabile finezza.~ ~Dissi che in tutto il
10     I|               in filamenti di estrema finezza. Da tutte queste ramificazioni
11     I|              acquistano il maximum di finezza possibile buon tratto prima
12     I|            arrivate a tale estremo di finezza dividonsi in 3-, 4-, 5 filuzzi,
13     I|          fibrille di incommensurabile finezza, perdendosi poi, nel modo
14   III|     acquistando ben presto un'estrema finezza.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare
15   III|       fibrille, acquistava un'estrema finezza e probabilmente era destinato
16   III|          fibrille di incommensurabile finezza.~ ~ ~ ~Tav. IIa~ ~ ~ ~ ~
17    IV|            ridotto a rami di notevole finezza, ha raggiunto la superficie
18    IV|              ad emettere filamenti di finezza estrema, i quali, a loro
19    IV|          protoplasmatici. Il primo ha finezza estrema, ed è solo nei casi
20    IV|            dagli altri. L'estrema sua finezza rende assai difficile il
21    IV|             massima parte di notevole finezza, hanno i caratteri propri
22     V|         numerosi filamenti di estrema finezza, i quali concorrono insieme
23     V|            fibre primitive di estrema finezza.~ ~Proprio nello spessore
24     V|    acquistando però una considerevole finezza soltanto in prossimità del
25     V|  protoplasmatici hanno acquistato una finezza molto maggiore e s'intrecciano
26     V|          nervoso è un filo di estrema finezza.~ ~Avuta origine dal polo
27     V|             ridursi a fili di estrema finezza, ed intrecciandosi, e forse
28   VII| decomponendosi in fibrille di estrema finezza.~ ~b) Le cellule gangliari
29   VII|             quali fibrille di estrema finezza, appartiene alla categoria
30   VII|          numerose fibrille di estrema finezza. Riguardo all'ulteriore
31  VIII|       glandule conglobate solo per la finezza molto maggiore.~ ~Le opinioni
32  VIII|              il reticolo avrebbe tale finezza, che per riconoscerlo occorrerebbero
33  VIII|               la massima parte di una finezza così grande, che occorre
34  VIII|       riguardo, alla maggiore o minor finezza degli elementi connettivi
35  VIII|             raggiungono il massimo di finezza, lo stroma interstiziale
36  VIII|              differiscono solo per la finezza molto maggiore. Si comprende
37  VIII|               una sezione di mediocre finezza allontaniamo questo strato
38    IX|          nervose in principio ha poca finezza, è una reazione direi quasi
39    IX|               reazione va acquistando finezza, e allora si possono vedere
40    IX|            riprodurre con artificiale finezza le forme che s'osservano
41    IX|         ottenuto reazioni graduate di finezza sorprendente.~ ~L'iniezione
42    IX|         estende anche nel senso della finezza dei risultati, giacchè in
43    IX|          risultati non hanno pregi di finezza; di più molto presto viene
44    IX|              che, anche rispetto alla finezza della reazione, hanno un
45    IX|       risultati sicuri, che, quanto a finezza, sono tali da riescire soddisfacenti,
46    IX|          presentanti una sorprendente finezza di risultati.~ ~Trattamento
47    IX|               anche una maggiore loro finezza; ciò sopratutto riguardo
48    IX|          ottenuto la reazione con una finezza che fu oggetto d'ammirazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License