grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    | circonvoluzione, come risulta dalla tavola,  in altre, ci è dato
 2   III    |             appunto disegnata nella tavola 4.ª, giù nella zona più
 3   III    |     confusione vennero omessi nella tavola stessa) appena incominciano
 4   III    |                                     TAVOLA I.ª~ ~Alcuni tipi di cellule
 5   III    |       corteccia cerebrale.~ ~Questa tavola è specialmente destinata
 6   III    |                                     TAVOLA II.ª~ ~Altri tipi di cellule
 7   III    |                Anche questa seconda tavola è specialmente destinata
 8   III    |                                     TAVOLA III.ª~ ~Sezione verticale
 9   III    |                                     TAVOLA IV.ª~ ~Sezione verticale
10   III    |            valgono anche per questa tavola le osservazioni che per
11   III    |     aggiunte alla spiegazione della Tavola III.~ ~1. – Strato primo
12   III    |                                     TAVOLA V.ª~ ~Cellula gangliare
13   III    |        stessa categoria (Veggasi la tavola VIII).~ ~Questa cellula
14   III    |            a quella disegnata nella Tavola VI. (cellula di Purkinje),
15   III    |                                     TAVOLA VI.ª~ ~Cellula gangliare
16   III    |            accompagnato (Veggasi la Tavola VII.ª) fino al suo ingresso
17   III    |          strato molecolare (Veggasi Tavola IX.ª) a quella disegnata
18   III    |            a quella disegnata nella Tavola V.ª, la quale, come s'è
19   III    |             le figure 5. e 6. della Tavola II.ª)~ ~ ~ ~Tav. VIa~ ~ ~ ~
20    IV    |       nostro).~ ~Come risulta dalla Tavola X.ª, nella quale l'aspetto
21    VI    |            Le figure 1, 2 e 3 della Tavola XXIV rappresentano su sezioni
22   VII    |                                     TAVOLA VII.ª~ ~Frammento di sezione
23   VII    |                                     TAVOLA VIII.ª~ ~Frammento di sezione
24   VII    |                                     TAVOLA IX.a~ ~Frammento di sezione
25   VII    |                                     TAVOLA X.ª~ ~Frammento di sezione
26   VII    |                                     TAVOLA XI.ª24~ ~Frammento di sezione
27   VII(24)|      molecolare disegnato in questa tavola, sono riprodotte dalla tavola
28   VII(24)|       tavola, sono riprodotte dalla tavola corredante una nota (Sull'
29   VII    |                                     TAVOLA XII.ª~ ~Frammento di sezione
30   VII    |                                     TAVOLA XIII.ª~ ~Alcuni tipi di
31   VII    |                                     TAVOLA XIV.ª~ ~Altri tipi di cellule
32   VII    |           in quelle disegnate nella tavola XIII è appena accennato
33   VII    |                                     TAVOLA XV.ª~ ~Sezione verticale
34   VII    |                                     TAVOLA XVI.ª~ ~Frammento di sezione
35   VII    |                                     TAVOLA XVII.ª~ ~Sezione verticale-trasversale,
36   VII    |                                     TAVOLA XVIII.ª~ ~Sezione trasversale-verticale
37   VII    |                                     TAVOLA XIX.ª~ ~Figura specialmente
38   VII    |                                     TAVOLA XX.ª~ ~Sezione verticale-trasversale
39   VII    |            i particolari come nella tavola precedente. In più qui trovasi
40   VII    |         modo assai più chiaro nella tavola XXII.ª.~ ~ ~ ~Tav. XXa~ ~ ~ ~ ~
41   VII    |                                     TAVOLA XXI. a~ ~Frammento di sezione
42   VII    |       distribuiti dapertutto, nella Tavola non ne venne disegnata che
43   VII    |                                     TAVOLA XXII.ª~ ~Frammento di sezione
44   VII    |                                     TAVOLA XXIII. a~ ~Frammento di
45   VII    |           intreccio disegnato nella tavola XXII, oppure, se, qualche
46   VII    |                                     TAVOLA XXIV.ª~ ~Figure riguardanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License