IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fibrillari 4 fibrille 118 fibroso 1 fig. 46 figura 9 figure 27 fila 1 | Frequenza [« »] 47 certo 47 mi 46 direttamente 46 fig. 46 negli 46 quelli 46 sulla | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze fig. |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Cellule gangliari (Tav. I. a fig. 1, 3, 4, 6; Tav. II. a fig. 2 I | fig. 1, 3, 4, 6; Tav. II. a fig. 3, 4; Tav. 6. fig. unica) 3 I | II. a fig. 3, 4; Tav. 6. fig. unica) il cui prolungamento 4 I | Cellule gangliari (Tav. I. a fig. 2, 5, 7, 8, 9, 10; Tav. 5 I | 7, 8, 9, 10; Tav. 2. a fig. 1, 2, 5, 6; Tav. 5. a fig. 6 I | fig. 1, 2, 5, 6; Tav. 5. a fig. unica) il cui prolungamento 7 III | illusoria, la vera forma (V. fig. 235 del suo Art. Das Gehirn 8 III | 150 diametri circa11.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 9 III | due tipi da me distinti.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare, 10 III | nella rete diffusa.~ ~ ~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare 11 III | due tipi da me ammessi.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellule gangliari 12 III | poche fibrille secondarie.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare 13 III | presto un'estrema finezza.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare 14 III | descritto per la figura 3.ª.~ ~Fig.ª 7.ª~ ~Cellula gangliare 15 III | perdevansi nella rete diffusa.~ ~Fig.ª 8.ª~ ~Cellula gangliare 16 III | nel diffuso intreccio.~ ~Fig.ª 9.ª~ ~Cellula dello strato 17 III | parecchie tenuissime fibrille.~ ~Fig.ª 10.ª~ ~Cellula gangliare 18 III | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 19 III | tenuissime (2.° tipo).~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare 20 III | della figura precedente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare 21 III | entro lo strato midollare.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellula gangliare 22 III | ben individualizzato.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula nervosa dello 23 III | dalla eminenza bigemina.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare 24 IV(12)| Allgemeine Anatomie di Krause; fig. 259 a pag. 793 dell'Handbuch 25 IV(12)| Stricker (art. di Meynert); e fig. 175, 176, 177, 178, 179 26 V | ovale (Veggasi Tav. XIV.ª fig. 2ª), o fusiforme o poligonare 27 V | un lato (Veg. Tav. XIII.ª Fig. 1. 2. 4 e Tav. XVIII Fig. 28 V | Fig. 1. 2. 4 e Tav. XVIII Fig. 4); e ben anco io ho riscontrato 29 V | estremità opposta (V. Tav. XIV.ª Fig. 2). Tanto nel secondo, quanto 30 VI | cordone grigio (a a nella fig. 4 Tav. XXIV). Questi fasci 31 VI | esterna della stria (b b fig. 4 Tav. XXIV) ha un contegno 32 VI | differenze notevolissime.~ ~La fig. 5 della Tav. XXIV, che rappresenta 33 VII | descrizione fatta nel testo).~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 34 VII | circonvoluzione di Hippocampo.~ ~Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule 35 VII | Hippocampo del coniglio.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 36 VII | generale più volte accennata.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare 37 VII | colle fibre dell'Alveus.~ ~Fig.ª 3.ª e 4.ª~ ~Cellule gangliari 38 VII | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare 39 VII | questa parte del cervello.~ ~Fig.ª l.ª~ ~Sezione trasversale-verticale 40 VII | con una semplice lente.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Id. Id. del cane.~ ~ 41 VII | con una semplice lente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. del gran 42 VII | Lancisi) del corpo calloso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Sezione verticale 43 VII | sezione delle due strie.~ ~Fig.ª 2ª~ ~Id. Id. Sezione fatta 44 VII | metà del corpo calloso.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. Sezione fatta 45 VII | distanza dello Splenium.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Sezione verticale 46 VII | completamente circondata da fibre.~ ~Fig. 5.~ ~Sezione verticale di