Capitolo

 1     I|         regola costante, esso vada direttamente a costituire il cilinder-axis
 2     I|     protoplasmatici si congiungano direttamente, può essere dichiarata un'
 3     I|            due prolungamenti vanno direttamente incontro l'uno all'altro,
 4     I|        nervoso il quale passerebbe direttamente, senza ramificarsi, a costituire
 5     I|      prolungamenti protoplasmatici direttamente si inseriscano alle pareti
 6     I|       protoplasmatici appartengano direttamente alle pareti dei vasi, oppure
 7     I|          prolungamenti medesimi  direttamente, col mezzo di anastomosi,
 8     I|       strato corticale, portandosi direttamente verso la sostanza bianca;
 9     I|       Deiters.~ ~Spiccatosi esso o direttamente dal corpo cellulare, e in
10     I| somministra scarsi fili laterali e direttamente trasformasi nel cilinder
11    II|  mantenendosi semplice, passerebbe direttamente a formare il cilinder-axis
12    II|           prolungamento nervoso va direttamente ad unirsi ai fasci di fibre
13    II|       propria individualità, passa direttamente a formare una fibra, prevalgono
14    II|      propria individualità e passa direttamente a formare il cilinder-axis
15    II|         che le fibre non vanno già direttamente a mettersi in rapporto con
16    II|          per regola generale passi direttamente a costituire il cilinder-axis
17    II|           riassuntive tutto quanto direttamente od indirettamente riguarda
18    II| protoplasmatici in nessun modo,  direttamente  indirettamente, danno
19    II|      costantemente semplice, passi direttamente a costituire il cilinder-axis
20   III|       nucleo e destinato a passare direttamente in una fibra nervosa. Cellule
21    IV|       mostrano tendenza a portarsi direttamente verso la superficie dello
22    IV|        origine a fibre nervose,  direttamente, nel modo descritto da Hadlich
23    IV|         non è destinato a portarsi direttamente verso fasci di fibre nervose
24    IV|          che sembra si portino più direttamente alla loro destinazione,
25    IV|  principale che portasi più o meno direttamente nello strato midollare,
26    IV|     origine a fili laterali, passa direttamente a costituire una distinta
27    IV|            attraversano più o meno direttamente lo strato granulare, somministrando
28    IV|           prolungamento nervoso va direttamente a formare una fibra nervosa,
29     V|  circonvoluzione di Hippocampo che direttamente si continua col piede di
30     V|       questione derivano: in parte direttamente dalle cellule nervose dello
31     V|     anastomosi, non si trasformano direttamente in fibre nervose,  prendono
32     V|    prolungamenti, o perchè vi sono direttamente applicate, e così esse contribuiscono
33     V|           traggono la loro origine direttamente dalle cellule gangliari (
34  VIII|  circostanti, che giammai assumono direttamente la complicata struttura
35  VIII|      materiale, anzi, che potrebbe direttamente trasformarsi in fibre nervose».~ ~«
36  VIII|           corpi cellulari veggonsi direttamente applicati alle pareti vasali,
37  VIII|      inserzione sembra abbia luogo direttamente sulla parete endoteliare
38  VIII|           cellulari sono di regola direttamente applicate ai fascetti di
39  VIII|  continuate di cellule connettive, direttamente applicate alle stesse pareti
40  VIII|            linfatici e che in essi direttamente sboccano canali perivascolari.~ ~
41  VIII|           altra.~ ~Per ciò che più direttamente riguarda la sostanza bianca,
42    IX|          nitrato d'argento vengono direttamente applicate sui tessuti freschi,
43    IX|         oppure che i pezzi vengano direttamente immersi nel liquore di Müller.
44    IX|          tessuto cerebrale fresco, direttamente immerso nella soluzione
45    IX|          soluzione i pezzi vengono direttamente trasportati dal bicromato.~ ~
46    IX|          ponga in grado di seguire direttamente questi ultimi nel loro prolungamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License