IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] severo 2 seziona 1 sezionare 1 sezione 45 sezioni 66 sfera 14 sfumati 1 | Frequenza [« »] 45 maggiore 45 ove 45 senza 45 sezione 45 stesso 45 su 44 assai | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze sezione |
Capitolo
1 I| fatte, su preparati per sezione e per dilacerazione, non 2 III| TAVOLA III.ª~ ~Sezione verticale della corteccia 3 III| TAVOLA IV.ª~ ~Sezione verticale della corteccia 4 IV| esaminiamo ad occhio nudo una sezione verticale di circonvoluzione 5 V| si comprende che in una sezione verticale, mettendo insieme 6 V| circonvoluto. Nella superficie di sezione del corno d'Ammone questo 7 V| dell'arco risultante dalla sezione ottica della fascia dentata. 8 V| Hippocampo; infatti se in una sezione del grande piede di Hippocampo 9 VI| XXIV, che rappresenta una sezione verticale (a 300 diam. di 10 VI| strie grigie in questione (sezione praticata circa verso la 11 VII| verso il Gyrus Hippocampi (sezione verticale del tractus Olfactorius).~ ~ 12 VII| TAVOLA VII.ª~ ~Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione 13 VII| TAVOLA VIII.ª~ ~Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione 14 VII| TAVOLA IX.a~ ~Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione 15 VII| TAVOLA X.ª~ ~Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione 16 VII| TAVOLA XI.ª24~ ~Frammento di sezione verticale d'una circonvoluzione 17 VII| TAVOLA XII.ª~ ~Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione 18 VII| TAVOLA XV.ª~ ~Sezione verticale del grande piede 19 VII| TAVOLA XVI.ª~ ~Frammento di sezione verticale del grande piede 20 VII| TAVOLA XVII.ª~ ~Sezione verticale-trasversale, del 21 VII| TAVOLA XVIII.ª~ ~Sezione trasversale-verticale del 22 VII| cervello.~ ~Fig.ª l.ª~ ~Sezione trasversale-verticale del 23 VII| TAVOLA XX.ª~ ~Sezione verticale-trasversale del 24 VII| TAVOLA XXI. a~ ~Frammento di sezione verticale del gran piede 25 VII| TAVOLA XXII.ª~ ~Frammento di sezione verticale-trasversale del 26 VII| XXIII. a~ ~Frammento di sezione verticale della fascia dentata.~ ~ 27 VII| corpo calloso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Sezione verticale completa del corpo 28 VII| bianca che rappresenta la sezione verticale del corpo calloso, 29 VII| raffiguranti la superficie di sezione delle due strie.~ ~Fig.ª 30 VII| strie.~ ~Fig.ª 2ª~ ~Id. Id. Sezione fatta esattamente nella 31 VII| calloso.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. Sezione fatta a poca distanza dello 32 VII| Splenium.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Sezione verticale delle strie longitudinale – 33 VII| circondata da fibre.~ ~Fig. 5.~ ~Sezione verticale di una stria, 34 VIII| interpretata come espressione della sezione verticale di una membranella 35 VIII| Quando noi esaminiamo una sezione verticale di circonvoluzione 36 VIII| offre l'apparenza di una sezione verticale di una membrana 37 VIII| punta di un ago, da una sezione di mediocre finezza allontaniamo 38 VIII| essere se si trattasse di una sezione di membrana, ma esistono 39 VIII| radialmente tutto il piano di sezione del midollo spinale, spingendosi 40 IX| degli organi in questione (sezione dei pezzi induriti coll' 41 IX| diventa opaco, infine la sezione, entro un periodo di tempo 42 IX| di vernice che copre la sezione, abbia acquistato una certa 43 IX| colla superficie portante la sezione rivolta in basso. Vale per 44 IX| giorno si eseguisce qualche sezione e la si osserva al microscopio, 45 IX| non perdere neppure una sezione poca spesa per allestire