Capitolo

 1     I|            si stabilisce la diretta connessione colle fibre nervose; tal
 2     I|            i suoi elementi siano in connessione fra essi. Egli dichiara
 3     I|           conto dei singoli casi di connessione diretta fra due cellule
 4     I|      reciproco contatto.~ ~Supposta connessione indiretta delle cellule
 5     I|        secondo luogo, esse sieno in connessione, mercè alcune delle loro
 6     I|          sopra due distinti modi di connessione delle cellule gangliari
 7     I|           Intendo quì alludere alla connessione esistente tra le ultime
 8     I|           constatare questa pretesa connessione del prolungamento cilinder
 9    II|        semplici come ad esempio, la connessione delle radici anteriori e
10    II|         differenze circa il modo di connessione coi corrispondenti gruppi
11    II|      speciale argomento del modo di connessione fra cellule e fibre nervose,
12    II|    ravvisare una seconda maniera di connessione tra fibre nervose e cellule
13    II|          pure ammettiamo la diretta connessione colle fibre nervose, nel
14    II| riconosciuti e descritti. In questa connessione tra la spiegazione dei rapporti
15    II|    particolarità intorno al modo di connessione tra le cellule gangliari
16    II|             casi si trova invece in connessione con estesi gruppi di cellule;
17    II|  prolungamento, si effettua la loro connessione colle corrispondenti fibre
18    II|             cui si effettua la loro connessione coi corrispondenti fasci
19    II|           casi si trovano invece in connessione con estesi gruppi di cellule;
20    IV|             ma sull'argomento della connessione delle cellule gangliari
21    IV|             aver constatata la loro connessione colle fibre derivanti dalla
22    IV|         parecchi casi constatata la connessione di fibrille nervose emananti
23    IV|        ultimo strato, è in evidente connessione o continuità con quello
24    IV|         altro escludere una diretta connessione colle fibre recantesi dalla
25    IV|           di elementi nervosi.~ ~La connessione verificata sul terreno anatomico,
26     V|       Ammone senza contrarre alcune connessione cogli strati sottoposti.~ ~
27     V|           che  decorrono, la qual connessione accade o perchè vi si inseriscono
28     V|         schema generale del modo di connessione di una delle due o tre categorie
29     V|             che effettuano siffatta connessione in modo indiretto, cioè
30     V|             e della fimbria sono in connessione diretta (non isolata) colle
31   VII|            applicato; e dato che la connessione esista, in qual modo essa
32   VII|            corona radiata) siano in connessione diretta colle cellule nervose
33   VII|  verifichino ambedue le modalità di connessione colle cellule gangliari,
34   VII|           giacchè, come vedemmo, la connessione tra queste due specie di
35   VII|            la quale s'effettua tale connessione sarebbe la rete diffusa
36   VII|            casi, si trova invece in connessione con estesi gruppi di cellule;
37   VII|           colle pareti dei vasi; la connessione di quelli con questi o è
38  VIII|         materiale (albuminoide), la connessione delle parti elementari nervose
39  VIII| ramificherebbero, mettendosi poi in connessione coi vasi della pia madre.~ ~
40  VIII|         rilevare il preciso modo di connessione tra essi ed il corpo cellulare.~ ~
41  VIII|  particolarità, quella della estesa connessione delle cellule connettive
42  VIII|        chiarezza dimostrata.~ ~Tale connessione accade ora in modo affatto
43  VIII|        parete vasale; ora invece la connessione avviene mediante prolungamenti,
44  VIII|           viene stabilita un'intima connessione tra lo strato dei granuli
45  VIII|         limitante, poi, starebbe in connessione col cervelletto mediante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License