IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grandissimo 2 granensubstanz 1 grano 1 granulare 44 granulazioni 1 granuli 75 granulo-fibrillare 3 | Frequenza [« »] 44 coll' 44 esiste 44 gran 44 granulare 44 medesimo 43 affatto 43 calloso | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze granulare |
Capitolo
1 I| esiste una sostanza finamente granulare, contenente un pigmento 2 I| sostanza a struttura puramente granulare, per mezzo della quale esso 3 I| intromissione della sostanza granulare interfibrillare. Parrebbe, 4 III| irregolari. (Formazione granulare). Spessore 0,20 e 0,25 mill. 5 III| fanno parte dello strato granulare e nel gatto e nel coniglio, 6 IV| prima metà dello strato granulare, somministra lateralmente 7 IV| e derivanti dallo strato granulare; spesso ancora a poca distanza 8 IV| verticalmente fin presso lo strato granulare, ove sottraggonsi all'esame.~ ~ 9 IV| periferica dello strato granulare, od anche più profondamente.~ ~ 10 IV| alquanto modificata o finemente granulare, contenente soltanto poche 11 IV| Ricevette il nome di strato granulare dal concetto che gli istologi 12 IV| procedimenti.~ ~Allo strato granulare, lasciando da parte le fibre 13 IV| gli elementi dello strato granulare evidentemente designava 14 IV| cellulare; ora nello strato granulare del cervelletto dell'uomo, 15 IV| nervose grandi dello strato granulare. Ne trovai di due diversi 16 IV| nervose esistente nello strato granulare.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, 17 IV| periferica dello strato granulare, od anche proprio a livello 18 IV| quelle esistenti nello strato granulare, quali elementi costitutivi 19 IV| midollari, entrando nello strato granulare, s'espandono a ventaglio, 20 IV| nell'attraversare lo strato granulare si decompongono in modo 21 IV| plesso esistente nello strato granulare che veggonsi derivare le 22 IV| diffuso, tanto nello strato granulare, quanto nello strato molecolare; 23 IV| strato molecolare ed il granulare.~ ~Riguardo al prolungamento 24 IV| appartenenti al medesimo strato granulare, il cui prolungamento nervoso, 25 IV| demarcazione fra lo strato granulare ed il molecolare e che anzi, 26 IV| con quello dello strato granulare.~ ~3. Che invece, il prolungamento 27 IV| meno direttamente lo strato granulare, somministrando rari fili 28 VIII| molle, amorfa o finamente granulare, nella quale starebbero 29 VIII| aventi un contenuto finamente granulare. Il tessuto cartilagineo 30 VIII| come amorfa o finamente granulare, anzi anche quelli che la 31 VIII| offre aspetto finamente granulare da lui giudicata di natura 32 VIII| connettiva, non sarebbe veramente granulare, ma tale apparirebbe soltanto 33 VIII| particolare aspetto finamente granulare, tanto della sostanza cellulare 34 VIII| delicatezza e l'aspetto finamente granulare, però s'osserva esclusivamente 35 VIII| scarsa, molle e finamente granulare; i prolungamenti sottilissimi 36 VIII| parimenti un aspetto finamente granulare, che richiama quello delle 37 VIII| detta sostanza finamente granulare o reticolare, o spugnosa, 38 VIII| che la sostanza finamente granulare, cogli ordinari metodi di 39 VIII| separata dallo strato finamente granulare da uno spazio della larghezza 40 VIII| interposta, di costituzione granulare od amorfa, quale è ancora 41 VIII| Che l'aspetto finamente granulare o granulo-fibrillare, che 42 VIII| sostanza amorfa e finamente granulare, massime per ciò che riguarda 43 VIII| riscontrano fiocchetti di materia granulare o granulo-fibrillare, della 44 VIII| sostanza interstiziale libera, granulare od amorfa.~ ~Questa osservazione