IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] circondate 1 circondati 1 circondato 1 circonvoluta 44 circonvolution 1 circonvoluto 63 circonvoluzione 90 | Frequenza [« »] 45 su 44 assai 44 categorie 44 circonvoluta 44 coll' 44 esiste 44 gran | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze circonvoluta |
Capitolo
1 V| e di Lamina medullaris circonvoluta (applicata alla superficie 2 V| alba.~ ~Lamina medullaris circonvoluta (o lamina nucleare). – Lo 3 V| quello di lamina midollare circonvoluta, anche nell'interno del 4 V| la concavità della lamina circonvoluta. Derivando dalla superficie 5 V| detta lamina medullaris circonvoluta, o lamina nucleare (V. Tav. 6 V| profonda della lamina grigia circonvoluta, tanto Henle quanto Krause 7 V| ventricolare, della lamina grigia circonvoluta va gradatamente assottigliandosi, 8 V| parte della lamina grigia circonvoluta poi (superficie ventricolare 9 V| fisiologica della lamina midollare circonvoluta; e in proposito fin d'ora 10 V| Infatti nella lamina grigia circonvoluta esistono cellule gangliari 11 V| con quelli della lamina circonvoluta in questione e della corteccia 12 V| dentata e lamina grigia circonvoluta) in essi s'osserva una disposizione 13 V| espansione della lamina grigia circonvoluta, espansione che verificherebbesi 14 V| strati (Lamina medullare circonvoluta – Stratum moleculare – Stratum 15 V| dentata colla lamina grigia circonvoluta, e parla del passaggio di 16 V| nome di lamina medullaris circonvoluta (c. c. c. id. id.)~ ~4.° 17 V| fibre nervose (lamina med. circonvoluta) 4. Strato delle cellule 18 V| riguarda la lamina grigia circonvoluta, la modificazione può ad 19 V| resto della lamina grigia circonvoluta, fatta dagli istologi sopra 20 V| confine dell'intera lamina circonvoluta, ben anco comprese le sue 21 V| spessore della lamina grigia circonvoluta (formando il così detto 22 V| formante la lamina bianca circonvoluta e che ivi pure arrivano 23 V| nervose (Lamina medullaris circonvoluta). – Consta prevalentemente 24 V| solco che divide la lamina circonvoluta dalla fascia dentata, esso 25 V| cellule gangliari della lamina circonvoluta, portasi nella direzione 26 V| detta lamina nucleare o circonvoluta hanno origine dalla sostanza 27 V| sostanza grigia della lamina circonvoluta, in corrispondenza dell' 28 V| raggiata;~ ~b) che la lamina circonvoluta è in continuazione collo 29 V| reticolare bianca e della lamina circonvoluta, mentre devonsi considerare 30 V| colle fibre della lamina circonvoluta (rapporto indiretto) e con 31 V| che le fibre della lamina circonvoluta, destinate a prender parte 32 V| dal Subiculum alla lamina circonvoluta è contrassegnato specialmente 33 V| della fimbria e della lamina circonvoluta, sono identici a quelli 34 VI| formante la lamina bianca circonvoluta, la qual lamina, come è 35 VI| formanti la lamina midollare circonvoluta, dovrebbesi ritenere non 36 VII| passaggio della lamina grigia circonvoluta nella corteccia della circonvoluzione 37 VII| c - c - Lamina midollare circonvoluta o lamina nucleare – continuazione 38 VII| forma la Lamina midollare circonvoluta (c - c - c).~ ~f - f - f - 39 VII| Alveus e lamina midollare circonvoluta), limitanti rispettivamente 40 VII| nervose della lamina midollare circonvoluta vennero soppresse.~ ~ ~ ~ 41 VII| c - c - Lamina midollare circonvoluta.~ ~d - d - Fascia dentata.~ ~ 42 VII| d - d - Lamina midollare circonvoluta.~ ~e - Fascio di fibre nervose 43 VII| fibre della lamina midollare circonvoluta.~ ~c - c Serie irregolare 44 VII| zona della lamina grigia circonvoluta, occupata dai corpi delle