Capitolo

 1   Int|             grandezza delle lacune.  potevano essere da tanto.~ ~
 2   Int|        degli organi in questione.~ ~ i miei tentativi riuscirono
 3     I|           pure unico, di anastomosi  fra i grossi nè fra i sottili
 4     I|          anastomosi nè fra i grossi  fra i sottili prolungamenti.~ ~
 5     I|             dunque non è dimostrata  sostenibile, nemmeno la
 6     I|            i prolungamenti medesimi  direttamente, col mezzo
 7     I|            col mezzo di anastomosi,  indirettamente, mediante
 8     I|            il prolungamento nervoso  emana da quella parte del
 9     I|           verso la sostanza bianca,  dirigesi poi verso questa,
10    II|        congiungonsi in modo diretto  coll'uno, nè coll'altro
11    II|           modo diretto nè coll'uno,  coll'altro tipo di cellule
12    II|       prolungamenti protoplasmatici  presentano dirette anastomosi,
13    II|      presentano dirette anastomosi,  congiungonsi per via diretta
14    II|             il collegamento esiste,  ci sembra difficile il precisare
15    II|            non possiamo tener conto  della forma nè della grandezza
16    II|          tener conto nè della forma  della grandezza dei corpi
17    II|     protoplasmatici in nessun modo,  direttamenteindirettamente,
18    II|        nessun modo, nè direttamente  indirettamente, danno origine
19   III| circonvoluzione centrale anteriore;  si può dire che queste ultime
20   III|        provvedute di prolungamenti,  in questa circonvoluzione,
21   III|          come risulta dalla tavola,  in altre, ci è dato trovarne
22   III|            non si possa riconoscere  una vera divisione in strati,
23   III|           vera divisione in strati,  una regolare distribuzione
24    IV|            origine a fibre nervose,  direttamente, nel modo descritto
25    IV|             Hadlich ed Obersteiner,  indirettamente (col decomporsi
26    IV|     midollari centrali in generale,  mancano in esse i fini apparati
27     V|      direttamente in fibre nervose,  prendono parte indirettamente
28   VII|  illustrazione di questo argomento.  ciò può far meraviglia,
29   VII|           ha determinabili confini,  verso l'interno, nè verso
30   VII|        confini, nè verso l'interno,  verso lo strato molecolare,
31  VIII|     Jacubowitch il quale asserì che  il cervello nè il midollo
32  VIII|           asserì che nè il cervello  il midollo spinale contengono
33  VIII|           delle figura di Kölliker.  tali idee poterono essere
34  VIII|           semplicemente dentellato.  quì si limita la descrizione
35  VIII|          avere un valore qualsiasi.  certo aggiungono valore
36  VIII|       voglio fin d'ora rilevare che  l'una nè l'altra delle contrapposte
37  VIII|           ora rilevare che nè l'una  l'altra delle contrapposte
38  VIII|          ora non è stata fornita.~ ~ potrebbesi dire che la base
39  VIII|         larghe propagini lamellari.  soltanto le più vicine cellule
40    IX|           tale intreccio è formato,  a farci differenziare le
41    IX|        fatte sopra altre categorie,  lo spediente della stufa
42    IX|        tratto, sicchè non apparisce  il suo decorso e direzione,
43    IX|            suo decorso e direzione,  le ramificazioni, ora scarse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License