grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Int    |              mettono in rapporto colle cellule gangliari.~ ~2.° Quello
  2   Int    |         rapporti coi diversi gruppi di cellule gangliari.~ ~È superfluo
  3     I    |             vicendevoli rapporti delle cellule gangliari.~ ~La prima questione
  4     I    |               generale lo studio delle cellule nervose centrali, è se le
  5     I    |            assoluta distinzione fra le cellule nervose e le cellule connettive
  6     I    |                le cellule nervose e le cellule connettive formanti lo stroma
  7     I    |           negano a talune categorie di cellule gangliari il solo carattere
  8     I    |      particolare aspetto d'insieme, le cellule nervose da un esperto osservatore
  9     I    |         valgano ad esempio le numerose cellule nervose della sostanza gelatinosa
 10     I    |              concisa definizione delle cellule nervose, si può dire che,
 11     I    |           nervose.~ ~Descrizione delle cellule nervose centrali. Le cellule
 12     I    |           cellule nervose centrali. Le cellule nervose ci si presentano
 13     I    |            forma soglionsi distinguere cellule piramidali, cellule irregolarmente
 14     I    |        distinguere cellule piramidali, cellule irregolarmente poligonari,
 15     I    |              Quanto alla grandezza, le cellule nervose oscillano entro
 16     I    |             così estese. Le più grandi cellule nervose possono perfino
 17     I    |               di tutte le categorie di cellule nervose centrali, si può
 18     I    |             cervelletto; gli esempi di cellule nervose di diametro piccolissimo
 19     I    |                sono ben caratterizzate cellule nervose) e dalle cellule
 20     I    |               cellule nervose) e dalle cellule che popolano lo strato grigio
 21     I    |        finissimi granuli. Trattando le cellule nervose con reattivi diversi (
 22     I    |           granulosa.~ ~Il nucleo delle cellule nervose è di regola assai
 23     I    |               ad 8µ.~ ~Osservato nelle cellule a fresco, si presenta chiaro,
 24     I    |           Rarissimi sono gli esempi di cellule con due nuclei; i casi verificati
 25     I    |              arresto di sviluppo delle cellule: il processo di segmentazione,
 26     I    |          durante la vita adulta, nelle cellule nervose persiste l'attività
 27     I    |             agli acidi il nucleo delle cellule gangliari suol essere molto
 28     I    |              Nella massima parte delle cellule nervose, in un punto vicino
 29     I    |               e delle regioni a cui le cellule gangliari appartengono.
 30     I    |                si verifica p. e. nelle cellule nervose degli strati di
 31     I    |        giallastro o bruno occupante le cellule nervose, che devesi attribuire
 32     I    |               che forma il corpo delle cellule nervose. Le si attribuiva
 33     I    |             concetto che s'aveva delle cellule in generale; come è noto,
 34     I    |      contrattile, che sta attorno alle cellule embrionali, ed alle giovani
 35     I    |            embrionali, ed alle giovani cellule che esistono nell'organismo
 36     I    |            quella parte centrale delle cellule che più da vicino avvolge
 37     I    |                dell'intero corpo delle cellule nervose. Così Waller fin
 38     I    |             fin dal 1868 asserì che le cellule gangliari hanno la capacità
 39     I    |               averlo verificato per le cellule gangliari del cervello della
 40     I    |            vivo, dopo qualche tempo le cellule nervose veggonsi cariche
 41     I    |           corpi estranei nelle giovani cellule ha luogo per effetto della
 42     I    |       infondata la supposizione che le cellule gangliari completamente
 43     I    |             sostanza costitutiva delle cellule gangliari, abbia natura
 44     I    |           della sostanza propria delle cellule nervose, la discussione
 45     I    |             fibrillare, considerano le cellule in questione semplicemente
 46     I    |             struttura fibrillare delle cellule nervose venne già menzionata
 47     I    |       specialmente studiando le grosse cellule nervose del cervello delle
 48     I    |                delle fibrille entro le cellule, secondo lo descrive Schultze,
 49     I    |         attraversare la sostanza delle cellule gangliari, non avrebbero
 50     I    |              fanno che attraversare le cellule gangliari», le quali non
 51     I    |         nervose.~ ~Prolungamenti delle cellule nervose. Il corpo delle
 52     I    |                nervose. Il corpo delle cellule nervose non è a contorno
 53     I    |         prolungamenti si distinsero le cellule nervose multipolari, bipolari,
 54     I    |                vennero descritte delle cellule apolari, cioè prive di prolungamenti.
 55     I    |                dire, che la varietà di cellule apolari può essere senz'
 56     I    |      preparazione. Anche la varietà di cellule monopolari potrebbe essere
 57     I    |                nel qual senso tutte le cellule nervose centrali sarebbero
 58     I    |               dirsi che in generale le cellule nervose sono multipolari,
 59     I    |               ed anche più.~ ~Anche le cellule bipolari, che pure nei preparati
 60     I    |             considerare in genere come cellule a corpo allungato, fusiforme,
 61     I    |                dei prolungamenti delle cellule gangliari, all'infuori di
 62     I    |               grande maggioranza delle cellule gangliari, anche il prolungamento
 63     I    |                vie di nutrizione delle cellule gangliari.~ ~Prolungamenti
 64     I    |       scorgevansi due prolungamenti di cellule nervose portarsi l'uno verso
 65     I    |                anastomosi delle grandi cellule del midollo spinale e del
 66     I    |              ammesse da Meynert tra le cellule gangliari dei diversi strati
 67     I    |             organi per lo studio delle cellule gangliari sono eccezionalmente
 68     I    |             dirette connessioni tra le cellule nervose mediante robusti
 69     I    |            connessione diretta fra due cellule nervose, che vennero fatti
 70     I    |             casi di anastomosi fra due cellule nervose descritte da Wagner,
 71     I    |           rarissimi casi conosciuti di cellule nervose unite mediante un
 72     I    |            destinati a trasformarsi in cellule nervose, e la scissione
 73     I    |              così, che due porzioni di cellule, a ciascuna delle quali
 74     I    |               casi d'anastomosi fra le cellule nervose finora descritti,
 75     I    |           precisamente quali esempi di cellule, nelle quali il processo
 76     I    |            connessione indiretta delle cellule nervose mediante reticolo.
 77     I    |                rapporti funzionali tra cellule e cellule col mezzo delle
 78     I    |               funzionali tra cellule e cellule col mezzo delle complicate
 79     I    |                axis, proveniente dalle cellule gangliari, sistema assolutamente
 80     I    |         squisitamente fibrillare delle cellule nervose e loro prolungamenti.
 81     I    |              altri prolungamenti delle cellule pongono queste ultime, e
 82     I    |               permette di designare le cellule gangliari quali esclusive
 83     I    |           facciano che attraversare le cellule gangliari».~ ~Sull'argomento
 84     I    |              che i prolungamenti delle cellule gangliari possano essere
 85     I    |          ramificazioni terminali delle cellule nervose, servono da prima
 86     I    |               a congiungere insieme le cellule nervose lontane delle diverse
 87     I    |                 i quali, riguardo alle cellule nervose della corteccia
 88     I    |   prolungamenti protoplasmatici) delle cellule di Purkinje, ridotte ad
 89     I    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose delle circonvoluzioni,
 90     I    |      prolungamento cilinder axis delle cellule nervose: 2.° lo scioglimento
 91     I    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose. La sostanza granulo-fibrosa
 92     I    |            considerazione, mentre alle cellule gangliari soltanto spetterebbe
 93     I    |            troverebbesi a fianco delle cellule gangliari negli spazii di
 94     I    |         tuttavia in dubbio se tutte le cellule gangliari della corteccia
 95     I    |              soltanto nelle più grandi cellule gangliari, che inviano verso
 96     I    |              modi di connessione delle cellule gangliari colle fibre nervose,
 97     I    |              altre volte invece, delle cellule nervose con alcuni prolungamenti,
 98     I    |                caratteristiche piccole cellule nervose, situate, con regolarissima
 99     I    |         limitata da uno straticello di cellule connettive.~ ~Alla superficie
100     I    |              quindi per queste tipiche cellule è esclusa la possibilità
101     I    |             mettersi in rapporto colle cellule connettive, e in proposito
102     I    |                formato appunto da sole cellule connettive, che sempre trovansi
103     I    |     prolungamenti protoplasmatici e le cellule connettive. Terreno opportuno
104     I    |             talora complicata serie di cellule connettive, così riesce
105     I    |           pareti dei vasi, oppure alle cellule connettive, che alle pareti
106     I    |           invece rapporti intimi colle cellule connettive e coi vasi sanguigni.~ ~
107     I    |             dai vasi sanguigni e dalle cellule connettive, accade la diffusione
108     I    |                le diverse categorie di cellule, esistono abbastanza determinate
109     I    |               punti del contorno delle cellule; per altro in proposito
110     I    |             eccezioni.~ ~Per es. dalle cellule gangliari della corteccia
111     I    |               il tipo prevalente delle cellule medesime, e da questo punto
112     I    |              possono dire rarissime le cellule, il cui prolungamento nervoso
113     I    |              corteccia.~ ~Nelle grandi cellule nervose del cervelletto,
114     I    |            circonvoluzioni.~ ~In molte cellule gangliari grandi dei corni
115     I    |                parti costitutive delle cellule gangliari. Si è asserito,
116     I    |          Deiters si riferiva alle sole cellule dei corni anteriori del
117     I    |              ad alcune categorie delle cellule del midollo allungato, così
118     I    |             specialmente dirette sulle cellule delle diverse altre provincie
119     I    |   delicatissima reazione chimica delle cellule nervose, di cui sopra s'
120     I    |             nelle diverse categorie di cellule gangliari, non può essere
121     I    |                nervoso centrale cui le cellule appartengono; siccome poi
122     I    |             senza eccezione a tutte le cellule nervose centrali, così credo
123     I    |              base della descrizione le cellule della corteccia cerebrale,
124     I    |               grande maggioranza delle cellule gangliari, il prolungamento
125     I    |           numero non insignificante di cellule nervose, massime delle parti
126     I    |                distinguere due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~I. Cellule
127     I    |          cellule gangliari, cioè:~ ~I. Cellule gangliari (Tav. I. a fig.
128     I    |               nervosa midollare.~ ~II. Cellule gangliari (Tav. I. a fig.
129     I    |            prolungamenti nervosi delle cellule. Seguendone il decorso,
130     I    |           abbiamo distinto due tipi di cellule gangliari, analogamente
131     I    |               ai due descritti tipi di cellule cioè:~ ~1.° Fibre nervose
132     I    |              in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo,
133     I    |            prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo.~ ~2.° In
134     I    |            prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo.~ ~3.°
135     I    |            diversi prolungamenti delle cellule gangliari, non che sul contegno
136    II    |                i più controversi.~ ~Le cellule gangliari del cervello e
137    II    |                fibre congiungonsi alle cellule, ma altresì che a' giorni
138    II    |               parte, il rapporto colle cellule è pur sempre ipotetico.
139    II    |           valgano a far distinguere le cellule supposte motrici da quelle
140    II    |                modo di connessione fra cellule e fibre nervose, si contesero
141    II    |             Secondo questa opinione le cellule gangliari darebbero origine
142    II    |            invece, il collegamento tra cellule e fibre nervose avverrebbe
143    II    |             nervoso centrale, esistano cellule il cui prolungamento nervoso
144    II    |        prolungamento nervoso di alcune cellule gangliari, vuol essere in
145    II    |               mettersi in rapporto con cellule gangliari, trasformandosi
146    II    |            prolungamento nervoso delle cellule gangliari da una parte,
147    II    |         provincie del sistema nervoso (cellule della corteccia delle circonvoluzioni,
148    II    |       corteccia delle circonvoluzioni, cellule dei così detti nuclei grigi
149    II    |               ventricoli e della base, cellule di Purkinje del cervelletto,
150    II    |              Purkinje del cervelletto, cellule del midollo allungato e
151    II    |               modi di congiunzione fra cellule e fibre nervose, e precisamente
152    II    |              delle fibre nervose dalle cellule gangliari dei centri?~ ~
153    II    |        esistenza di un secondo tipo di cellule, da ciò caratterizzate,
154    II    |              di questo secondo tipo di cellule; di fibre cioè, il cui cilinder-axis
155    II    |          nervosi di una certa serie di cellule da una parte, e di una seconda
156    II    |        connessione tra fibre nervose e cellule gangliari, od un secondo
157    II    |     particolare ed è che i due tipi di cellule, lungi dal trovarsi separatamente
158    II    |                midollo spinale, ove le cellule il cui prolungamento nervoso
159    II    |               posteriori prevalgono le cellule il cui prolungamento nervoso
160    II    |          centrali, talune categorie di cellule gangliari appartengono al
161    II    |    circonvoluzioni cerebellari, ove le cellule di Purkinje appartengono
162    II    |         nervosa, mentre tutte le altre cellule delle medesime circonvoluzioni
163    II    |        possiamo chiamare diretta delle cellule nervose del primo tipo; –
164    II    |          prolungamento nervoso di tali cellule, sebbene somministri alcuni
165    II    |               mettersi in rapporto con cellule gangliari, ma suddividendosi
166    II    |                parte in prima linea le cellule gangliari del secondo tipo,
167    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo. In questo
168    II    |             uno,  coll'altro tipo di cellule gangliari; perciò questo
169    II    |                distinguere due tipi di cellule gangliari, notando che tal
170    II    |      prolungamento nervoso, cioè:~ ~a) cellule gangliari che per mezzo
171    II    |              colle fibre nervose.~ ~b) cellule gangliari che per mezzo
172    II    |             asserire che i due tipi di cellule da noi descritti ed i due
173    II    |                 trovansi in prevalenza cellule gangliari, il cui prolungamento
174    II    |              la propria individualità (cellule del secondo tipo) – 2.°
175    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del secondo tipo (intreccio
176    II    |          motoria) invece prevalgono le cellule che, riguardo al contegno
177    II    |            nervoso, corrispondono alle cellule del primo tipo – 2.° Che
178    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo, vale a dire,
179    II    |              in rapporto diretto colle cellule gangliari dello stesso primo
180    II    |                la supposizione, che le cellule gangliari, il cui prolungamento
181    II    |            cerebrale), e che invece le cellule gangliari il cui prolungamento
182    II    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose, ed è se le origini
183    II    |            prolungamento nervoso delle cellule gangliari, dopo breve tragitto,
184    II    |        prolungamento nervoso di quelle cellule gangliari, riguardo alle
185    II    |            prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo, e le due
186    II    |                nervoso dei due tipi di cellule. Ora, egli è evidente che
187    II    |            prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo, mentre hanno
188    II    |              parte: in prima linea, le cellule gangliari del secondo tipo,
189    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo. Prendendo
190    II    |          gruppi di esse, e forse colle cellule gangliari di intere zone
191    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (supposte
192    II    |               del primo tipo (supposte cellule motorie o psico-motorie)
193    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del secondo tipo? (cellule
194    II    |             cellule del secondo tipo? (cellule sensorie o psico-sensorie).~ ~
195    II    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari, o nell'altrettanto
196    II    |             modo di connessione tra le cellule gangliari dei centri nervosi
197    II    |        corrispondenti individualità di cellule gangliari. Anzi io mi credo
198    II    |               modo di funzionare delle cellule gangliari e fibre nervose
199    II    |       connessione con estesi gruppi di cellule; ma si verifica anche il
200    II    |              lobi olfattori le singole cellule gangliari sono in rapporto
201    II    |               verificato molti casi di cellule gangliari, il cui prolungamento
202    II    |                isolate connessioni tra cellule e fibre nervose, notasi
203    II    |          rapporto con estesi gruppi di cellule gangliari e che gli elementi
204    II    |            tutte le varie categorie di cellule e fibre nervose delle provincie
205    II    |                sono prevalentemente le cellule gangliari grandi quelle
206    II    |           diretto colle fibre nervose (cellule gangliari del primo tipo)
207    II    |      dovrebbero essere designate quali cellule motorie o psicomotorie,
208    II    |                sono prevalentemente le cellule piccole provvedute di un
209    II    |         indiretto colle fibre nervose (cellule gangliari del secondo tipo),
210    II    |            differenze funzionali delle cellule, in pari tempo esistano
211    II    |       essenziali, circa i rapporti tra cellule e fibre nervose, esistono
212    II    |        provincie.~ ~2.° In generale le cellule nervose, per la forma, per
213    II    |           invece rapporti intimi colle cellule connettive, per ciò il loro
214    II    |             dai vasi sanguigni e dalle cellule connettive accade la diffusione
215    II    |             del plasma nutritizio alle cellule gangliari.~ ~4.° Le cellule
216    II    |            cellule gangliari.~ ~4.° Le cellule gangliari di tutte le provincie
217    II    |           funzione specifica, tutte le cellule nervose centrali si possono
218    II    |                sono provvedute, che le cellule gangliari mettonsi in rapporto
219    II    |               che le differenze fra le cellule nervose di senso e quelle
220    II    |       eccezioni, alla situazione delle cellule gangliari medesime. – Qual
221    II    |             nervosi, la funzione delle cellule gangliari si potrà con fondamento
222    II    |            prolungamento nervoso delle cellule gangliari, venne asserito
223    II    |               non è uguale in tutte le cellule gangliari; in proposito
224    II    |          notevoli differenze: in molte cellule gangliari il prolungamento
225    II    |              sostanza grigia; in molte cellule gangliari, invece, il prolungamento
226    II    |                distinguere due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~I. Cellule
227    II    |          cellule gangliari, cioè:~ ~I. Cellule gangliari il cui prolungamento
228    II    |             colle fibre nervose.~ ~II. Cellule gangliari il cui prolungamento
229    II    |                nervosa diffusa. Queste cellule pertanto colle fibre nervose
230    II    |              dei due accennati tipi di cellule danno già abbastanza valido
231    II    |         fondamento al giudizio, che le cellule del primo tipo siano di
232    II    |    psico-sensorie.~ ~9.° I due tipi di cellule gangliari da noi riconosciuti,
233    II    |              stesse zone, una serie di cellule appartiene al primo tipo,
234    II    |              in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo,
235    II    |                i descritti due tipi di cellule gangliari giudicammo spettanti
236    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (cellule
237    II    |                cellule del primo tipo (cellule motorie o psico-motorie).~ ~
238    II    |            prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo in totalità,
239    II    |        decomponendosi complicatamente (cellule sensorie o psico-sensorie).~ ~
240    II    |              in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo (
241    II    |            prolungamento nervoso delle cellule del secondo tipo, decomponendosi
242    II    |       connessione con estesi gruppi di cellule; però si verifica anche
243    II    |                  13.° Nei rapporti tra cellule e fibre nervose, anzichè
244    II    |               modo di funzionare delle cellule gangliari e fibre nervose
245   III    |        Morfologia e disposizione delle cellule nervose~ nelle circonvoluzioni
246   III    |             forma e disposizione delle cellule gangliari dovrebbe esser
247   III    |         rapporti, vennero disegnate le cellule come s'osservano ne' miei
248   III    |                e la disposizione delle cellule nelle circonvoluzioni centrale
249   III    |             dalla presenza di speciali cellule di eccezionale grandezza (
250   III    |     direttamente in una fibra nervosa. Cellule aventi siffatti caratteri,
251   III    |                  1.° Strato di piccole cellule nervose disseminate. Avrebbe
252   III    |       conterrebbe:~ ~1.° delle piccole cellule gangliari il cui asso longitudinale
253   III    |                da 9 a l0µ; forma delle cellule, piramidale o poligonare.
254   III    |                  2.° Strato di piccole cellule piramidali stipate. Dello
255   III    |              la quantità delle piccole cellule piramidali sarebbe così
256   III    |            interstizi.~ ~3.° Strato di cellule piramidali grandi. (Formazione
257   III    |             largo del secondo, però le cellule gangliari non si troverebbero
258   III    |            Ammone conterrebbe soltanto cellule di questa natura.~ ~Relativamente
259   III    |         Relativamente alla forma delle cellule del 2.° e 3.° strato, Meynert
260   III    |                  4.° Strato di piccole cellule irregolari. (Formazione
261   III    |             Spessore 0,20 e 0,25 mill. Cellule arrotondate, raramente triangolari,
262   III    |               alle altre che le grandi cellule del 3.° strato. Meynert
263   III    |                retina.~ ~5.° Strato di cellule nervose fusiformi. (Formazione
264   III    |          spessore di 0,5 mill.; le sue cellule sarebbero della lunghezza
265   III    |                di Meynert, poi, queste cellule invierebbero dei prolungamenti
266   III    |               invece considerare quali cellule appartenenti al sistema
267   III    |             soltanto di un accumulo di cellule identiche a queste. Noto
268   III    |               Deiters alle sole grandi cellule piramidali del  strato
269   III    |             attribuisce significato di cellule motrici, ammettendo siano
270   III    |     precedentemente detto intorno alle cellule nervose in generale ed apparirà
271   III    |     distinguere i seguenti tipi:~ ~1.° Cellule piramidali.~ ~2.° Cellule
272   III    |              Cellule piramidali.~ ~2.° Cellule fusiformi.~ ~3.° Cellule
273   III    |               Cellule fusiformi.~ ~3.° Cellule globose o poligonari con
274   III    |              angoli arrotondati.~ ~1.° Cellule piramidali. Quanto a numero,
275   III    |              mettono in rapporto colle cellule connettive, che sono per
276   III    |              potuto verificare, che le cellule situate negli strati più
277   III    |        distribuzione di questo tipo di cellule, ora mi limiterò a dire,
278   III    |             divisione in strati.~ ~2.° Cellule fusiformi. Sono in realtà
279   III    |               caratteri essenziali, le cellule fusate uniformansi esattamente
280   III    |            profondamente, raggiungendo cellule connettive situate proprio
281   III    |           nella sostanza grigia.~ ~3.° Cellule globose o poligonari con
282   III    |                in corrispondenza delle cellule fusate, esistono in quantità
283   III    |       abbastanza frequentemente queste cellule presentano una deviazione
284   III    |             esce da quella parte delle cellule che è rivolta verso le fibre
285   III    |            fibre nervose, invece nelle cellule in discorso, frequentemente
286   III    |        prolungamento nervoso di queste cellule, il fatto che decomponendosi
287   III    |           diametro ed alla forma delle cellule vi hanno graduali passaggi,
288   III    |              esclusivamente formato da cellule piramidali piuttosto piccole,
289   III    |        quantità assai scarsa, anche le cellule che ho designate come globose
290   III    |            medio. Vi si riscontrano le cellule piramidali che possiamo
291   III    |              alle grandi ed alle medie cellule, ne esistono altre, parimenti
292   III    |           abbastanza frequentemente le cellule veggansi disposte obliquamente
293   III    |           prevalenza ho riscontrate le cellule il cui prolungamento nervoso
294   III    |               quella della presenza di cellule aventi ben distinta forma
295   III    |              lobo posteriore «tutte le cellule sono piccole». Invece riporterò
296   III    |             del tipo generale (piccole cellule piramidali)~ ~3.° Lo strato
297   III    |                3.° Lo strato di grosse cellule piramidali sarebbe mancante.
298   III    |                strato contenente delle cellule piramidali molto scarse,
299   III    |               loro grandezza. A queste cellule a motivo del loro scarso
300   III    |          numero, Meynert  il nome di cellule solitarie.~ ~5.° Uno strato
301   III    |               disseminate delle grandi cellule solitarie in piccolo numero.~ ~
302   III    |                  7.° Strato di piccole cellule a nucleo arrotondato.~ ~
303   III    |              strato sarebbe formato di cellule fusiformi, le quali per
304   III    |              tipi principali, cioè:  cellule piramidali:  cellule fusiformi:
305   III    |               cellule piramidali:  cellule fusiformi:  cellule globose
306   III    |                cellule fusiformi:  cellule globose od irregolari; quanto
307   III    |                ho detto parlando delle cellule nervose in generale e di
308   III    |               caratteri generali delle cellule della circonvoluzione occipitale,
309   III    |              numero un po' maggiore le cellule piccole e piccolissime,
310   III    |            medie, grandi e grandissime cellule gangliari piramidali fornita
311   III    |                identici a quelli delle cellule che si riscontrano nella
312   III    |             può dire che queste ultime cellule si trovino in quantità minore
313   III    |              pure nel senso di piccole cellule non provvedute di prolungamenti,
314   III    |         grandezza e disposizione delle cellule nervose, difficilmente saprebbesi
315   III    | circonvoluzione centrale anteriore. Le cellule sono anche quì in grande
316   III    |           trovandovisi medie e piccole cellule in quantità presso a poco
317   III    |               occipitale superiore) le cellule nervose degli ultimi ordini
318   III    |                  che le corrispondenti cellule della circonvoluzione centrale.
319   III    | circonvoluzione centrale anteriore, da cellule piramidali di medio e grande
320   III    |               quantità assai grande le cellule fusiformi, però in proporzione
321   III    |                 è quì del pari, che le cellule globose e poligonari quasi
322   III    |               in quantità notevole, le cellule piramidali medie e piccole,
323   III    |              anche la presenza di rare cellule piramidali appartenenti
324   III    |                 la lunghezza di queste cellule corrisponderebbe quindi
325   III    |              di una grande quantità di cellule nervose piccolissime, di
326   III    |             della rassegna dei tipi di cellule gangliari appartenenti alle
327   III    |             della presenza di numerose cellule nervose piccole, distribuite
328   III    |            TAVOLA I.ª~ ~Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti alla
329   III    |              me ammessi.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellule gangliari dello strato superficiale (
330   III    |            TAVOLA II.ª~ ~Altri tipi di cellule gangliari appartenenti a
331   III    |               disegno.~ ~Riguardo alle cellule gangliari, coll'eguale intendimento
332   III    |                primo o superficiale.~ ~Cellule gangliari piuttosto piccole
333   III    |               piramidale; insieme alle cellule piramidali se ne trovano
334   III    |                  Sono in prevalenza le cellule gangliari o medie, però
335   III    |             Strato terzo o profondo.~ ~Cellule gangliari di varia forma;
336   III    |                in grande prevalenza le cellule che si potrebbero designare
337   III    |              stroma connettivo ed alle cellule gangliari valgono anche
338   III    |                primo o superficiale.~ ~Cellule gangliari piuttosto piccole
339   III    |                  Sono in prevalenza le cellule gangliari medie; però anche
340   III    |             Strato terzo o profondo.~ ~Cellule gangliari di varie forme (
341   III    |              fusate): prevalenza delle cellule fusate e delle cellule piramidali
342   III    |           delle cellule fusate e delle cellule piramidali assai piccole.~ ~ ~ ~
343   III    |            gatto (neonato). – Siffatte cellule fanno parte dello strato
344   III    |            dalla suddivisione di altre cellule vicine appartenenti alla
345   III    |           testo vennero descritte come cellule del secondo tipo. Riguardo
346   III    |               spiccati esemplari delle cellule del primo tipo.~ ~ ~ ~Tav.
347   III    |              testo sono descritte come cellule del primo tipo. Riguardo
348   III    |            contrapporsi, oltrechè alle cellule piccole dello strato molecolare (
349   III    |               spiccati esemplari delle cellule del secondo tipo. (Veggasi
350    IV    |                1.° Una serie di grandi cellule nervose, le così dette cellule
351    IV    |         cellule nervose, le così dette cellule di Purkinje, situate in
352    IV    |               ° Una grande quantità di cellule nervose piccole, distribuite
353    IV    |              determinato ordine.~ ~3.° Cellule e fibre connettive in grande
354    IV    |                   4.° Fibre nervose.~ ~Cellule nervose grandi o cellule
355    IV    |               Cellule nervose grandi o cellule di Purkinje. Di forma globosa
356    IV    |              nel modo descritto per le cellule nervose cerebrali, cioè
357    IV    |               pareti dei vasi, o colle cellule connettive dello strato
358    IV    |            prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.~ ~Tale prolungamento,
359    IV    |            prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, merita in particolar
360    IV    |    prolungamenti nervosi delle piccole cellule gangliari, che in detto
361    IV    |        disseminate in grande numero.~ ~Cellule nervose piccole dello strato
362    IV    |      molecolare. Mentre l'esistenza di cellule nervose riguardo allo strato
363    IV    |              un determinato spazio, le cellule gangliari quì esistenti
364    IV    |             dal fondo, a livello delle cellule di Purkinje, fino alla superficie
365    IV    |           stessa legge che vale per le cellule nervose in generale; cioè
366    IV    |                protoplasmatici, per le cellule situate nella parte profonda
367    IV    |                circonvoluzione; per le cellule situate alla periferia dello
368    IV    |  corrispondente prolungamento di molte cellule gangliari della corteccia
369    IV    |              fin quasi a livello delle cellule di Purkinje per quindi riascendere,
370    IV    |               partendo dal corpo delle cellule, assume decorso francamente
371    IV    |                della connessione delle cellule gangliari colle fibre nervose,
372    IV    |          andamento di queste ultime.~ ~Cellule o fibre connettive dello
373    IV    |            proprio nel suo spessore le cellule connettive sono scarsissime.
374    IV    |             fibre (prolungamenti delle cellule connettive), le quali, attraversandolo
375    IV    |              in parte da uno strato di cellule connettive, che, applicate
376    IV    |           prevalentemente, derivano da cellule connettive aiutate o nella
377    IV    |               di fibre derivanti dalle cellule situate nello strato dei
378    IV    |                in scarso numero, delle cellule connettive abbastanza ben
379    IV    |              contenente soltanto poche cellule connettive stellate ed alcuni
380    IV    |              distinte) non fa cenno di cellule nervose. Ed Huguenin15,
381    IV    |               esso esistono pochissime cellule nervose di forma triangolare
382    IV    |          molecolare esistono, oltre le cellule di Purkinje, altre cellule
383    IV    |             cellule di Purkinje, altre cellule gangliari, risponde risolutamente
384    IV    |                 anche talune isolabili cellule connettive, le quali però
385    IV    |            mentre la natura di piccole cellule nervose, che nei così detti
386    IV    |               1. I così detti granuli (cellule nervose piccolissime)~ ~
387    IV    |             nervose piccolissime)~ ~2. Cellule nervose grandi~ ~3. Cellule
388    IV    |            Cellule nervose grandi~ ~3. Cellule connettive~ ~Granuli. Omettendo
389    IV    |             dell'uomo, sono appunto le cellule connettive raggiate che
390    IV    |               i granuli, ma nemmeno le cellule nervose grandi. Del resto
391    IV    |                detti granuli come vere cellule nervose piccole (le più
392    IV    |                piccole (le più piccole cellule nervose esistenti nell'organismo
393    IV    |      presentasi sotto forma di piccole cellule, generalmente di forma globosa,
394    IV    |               quali (come per tutte le cellule gangliari) uno soltanto
395    IV    |                anche riguardo a queste cellule posso dire di aver constatata
396    IV    |                altri vicini granuli.~ ~Cellule nervose grandi dello strato
397    IV    |              alla legge generale.~ ~Le cellule globose o poligonari con
398    IV    |                proprio a livello delle cellule di Purkinje; quanto a volume,
399    IV    |               nervoso di una di queste cellule, vidi risultare, per le
400    IV    |               colorato in rosso) delle cellule di questo tipo raffigurate
401    IV    |              nelle Tav. V.ª e VIII.ª~ ~Cellule connettive (V. Tav.ª XII).
402    IV    |              centrale, non soltanto le cellule connettive veggonsi in maggior
403    IV    |                tenendo conto di talune cellule nervose che eccezionalmente
404    IV    |                mezzo ai fasci nervosi, cellule che ho messe nella categoria
405    IV    |         midollate fino a livello delle cellule di Purkinje, anzi buon numero,
406    IV    |             descrizione generale delle cellule gangliari e se l'insieme
407    IV    |             contornando il corpo delle cellule di Purkinje ed emettendo
408    IV    |            prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, i quali, come
409    IV    |               dal plesso colle piccole cellule gangliari dello strato molecolare,
410    IV    |                del prolungamento delle cellule in discorso, nelle fibrille
411    IV    |            prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.~ ~3.° I prolungamenti
412    IV    |    prolungamenti nervosi delle piccole cellule del medesimo strato molecolare.~ ~
413    IV    |           cerebellari, esistono tra le cellule e le fibre nervose, devo
414    IV    |          nervose, cioè:~ ~1. Le grandi cellule dette di Purkinje, situate
415    IV    |          prolungamento nervoso di tali cellule, vedemmo come in esso in
416    IV    |             esistente.~ ~2. Le piccole cellule nervose in grande quantità
417    IV    |               nello strato molecolare, cellule pure fornite di prolungamento
418    IV    |               come altrettante piccole cellule nervose. Ho pure già notato
419    IV    |            nervoso di siffatte piccole cellule prende parte alla formazione
420    IV    |                 4. Da ultimo le grandi cellule appartenenti al medesimo
421    IV    |            solo gruppo le categorie di cellule comprese sotto i numeri
422    IV    |                 una categoria a se, le cellule designate sotto il numero
423    IV    |          designate sotto il numero 1. (Cellule di Purkinje).~ ~Questo speciale
424    IV    |    prolungamento nervoso delle piccole cellule dello strato molecolare,
425    IV    |                come quello di tutte le cellule nervose messe in conto dello
426    IV    |            prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, sebbene dia
427    IV    |               parte varie categorie di cellule gangliari, che mediante
428    IV    |              più limitata categoria di cellule gangliari, il cui prolungamento
429    IV    |             delle diverse categorie di cellule, (raggruppamento basato
430    IV    |               della prima categoria di cellule gangliari), mentre invece
431    IV    |             della seconda categoria di cellule gangliari).~ ~In base ai
432    IV    |       relativamente al modo con cui le cellule nervose si mettono in rapporto
433    IV    |       attribuire alle due categorie di cellule da noi distinte, ed alle
434    IV    |    essenzialmente diversa. E invero le cellule il cui prolungamento nervoso
435    IV    |           attività motoria.~ ~Le altre cellule invece, riguardo alle quali
436    IV    |            questa seconda categoria di cellule, vanno alla loro volta a
437     V    |              ben determinati strati di cellule, fino a grande distanza
438     V    |               corrispondenti gruppi di cellule.~ ~Alla particolareggiata
439     V    |                disseminata di numerose cellule gangliari.~ ~Su questo argomento
440     V    |                tipi affatto diversi di cellule nervose. Infatti nella lamina
441     V    |           grigia circonvoluta esistono cellule gangliari che non presentano
442     V    |                quelle della corteccia (cellule piramidali). Nella fascia
443     V    |    disposizione affatto diversa, delle cellule nei due strati. Nella fascia
444     V    |         osserva una disposizione delle cellule gangliari quale appunto
445     V    |       considerano lo strato di piccole cellule della fascia dentata come
446     V    |                superficiale di piccole cellule piramidali del subiculum
447     V    |                 Kupffer descrive delle cellule, in parte di forma triangolare,
448     V    |           avere aspetto di bastoncini; cellule disposte ove in un ordine
449     V    |          ristretto alla parte mediana (cellule a forma di biscotto).~ ~
450     V    |             Formato dai processi delle cellule nervose portantisi radialmente
451     V    |               come, identicamente alle cellule dello Stratum cellulosum,
452     V    |             poi ai prolungamenti delle cellule gangliari, che convergendo
453     V    |              si disperderebbero fra le cellule che esistono in quel luogo,
454     V    |      determinare se congiungansi colle cellule stesse o coi loro processi,
455     V    |                grandissima quantità di cellule nervosi fusiformi con asse
456     V    |                 terminerebbero in tali cellule fusate, e precisamente parecchie
457     V    |                D'altra parte le stesse cellule congiungerebbersi con un
458     V    |         prolungamento dell'apice delle cellule piramidali. (Veggasi la
459     V    |         prolungamenti dell'apice delle cellule piramidali.~ ~4.° Stratum
460     V    |         prolungamenti dell'apice delle cellule piramidali.~ ~5.° Stratum
461     V    |    Relativamente ai rapporti di queste cellule, adattando i dati anatomici
462     V    |             mettersi in rapporto colle cellule nervose fusate a suo dire
463     V    |           analoghi prolungamenti delle cellule vicine.~ ~6.° Alveus. Strato
464     V    |         prolungamento dell'apice delle cellule piramidali della fascia
465     V    |             secondo strato, da piccole cellule piramidali, colla differenza
466     V    |                differenza che qui tali cellule troverebbersi più stipate (
467     V    |          prolungamenti derivanti dalle cellule degli strati sottostanti.~ ~
468     V    |        circonvoluzioni, derivano dalle cellule gangliari disseminate nella
469     V    |            nervose derivanti dalle sue cellule, con disposizione ed andamento
470     V    |               Alveus). 2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato
471     V    |          circonvoluta) 4. Strato delle cellule gangliari piccole (Fascia
472     V    |                cioè un altro strato di cellule gangliari piccole (ripetizione
473     V    |              minore addensamento delle cellule, o dalla maggiore o minor
474     V    |             prevalenza sui corpi delle cellule; però siccome non trattasi
475     V    |            prolungamento nervoso delle cellule del medesimo strato seguente,
476     V    |              medesimo strato seguente, cellule ivi disposte in ordine regolare,
477     V    |               occupata dal corpo delle cellule stesse, vanno a diramarsi
478     V    |               parte direttamente dalle cellule nervose dello strato grigio
479     V    |               parte, pure dalle stesse cellule, ma in modo indiretto, cioè
480     V    |       solitariamente disseminate delle cellule gangliari di forma ovale (
481     V    |   rappresentano nulla di diverso delle cellule rigorosamente appartenenti
482     V    |              rilevare, come le singole cellule che lo costituiscono, differiscano
483     V    |             poi uno strato continuo di cellule connettive raggiate (veggasi
484     V    |                prolungamenti di queste cellule, del pari com'è legge generale
485     V    |          pareti dei vasi.~ ~È a queste cellule che pare vadano a metter
486     V    |           protoplasmatici basali delle cellule nervose appartenenti allo
487     V    |        circonvoluto.~ ~2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato
488     V    |           semplici modificazioni delle cellule piramidali della stessa
489     V    |             come in tutte le altre, le cellule si trovano distribuite con
490     V    |              di uno speciale strato di cellule nervose, distinto dal resto
491     V    |                così detto strato delle cellule non è altro che quella parte
492     V    |              porzione più grossa delle cellule, quella che contiene il
493     V    |                della limitazione delle cellule ad una ristretta zona è
494     V    |               esatto, che non esistano cellule nervose quà e  disseminate
495     V    |         modificazioni di forma, che le cellule nervose subiscono nel passaggio
496     V    |               Quanto al diametro delle cellule di questo strato, naturalmente
497     V    |              la gran maggioranza delle cellule, corrisponde a quella dell'
498     V    |          circonvoluto, essendochè esse cellule coi loro prolungamenti di
499     V    |             più grossa del corpo delle cellule, si divide in 2 o 3 robusti
500     V    |               ventricolare, invece, le cellule inviano di regola un vero
501     V    |                rarissimi gli esempi di cellule, il cui prolungamento nervoso
502     V    |                ho detto parlando delle cellule nervose in generale; assolutamente
503     V    |        costantemente in rapporto colle cellule connettive e coi vasi sanguigni.~ ~
504     V    |           dall'estremità interna delle cellule nervose, e che, come ho
505     V    |              mettono in rapporto colle cellule connettive dell'ependima
506     V    |          appartenenti alla parte delle cellule che dirigesi verso l'esterno,
507     V    |                rapporto colle numerose cellule connettive, che si riscontrano
508     V    |          protoplasmatici esterni delle cellule gangliari.~ ~3. Strato secondo
509     V    |             assolutamente non esistono cellule gangliari; quelle fusate
510     V    |             ove si porta in mezzo alle cellule ivi irregolarmente disseminate,
511     V    |   irregolarmente disseminate, le quali cellule per altro ancora appartengono
512     V    |           esistente.~ ~4. Strato delle cellule gangliari piccole (Fascia
513     V    |                protoplasmatici di tali cellule, i quali vi formano una
514     V    |          piccoli corpi cellulari.~ ~Le cellule appartenenti a questo secondo
515     V    |            Limitando il confronto alle cellule dello strato grigio circonvoluto,
516     V    |              nervoso.~ ~La forma delle cellule appartenenti alla fascia
517     V    |        striscia sono da riferirsi alle cellule nervose; buon numero di
518     V    |                di essi appartiene alle cellule connettive situate accanto
519     V    |            modo con cui queste piccole cellule danno origine ai prolungamenti,
520     V    |               esiste un'analogia colle cellule di Purkinje della corteccia
521     V    |              mettono in rapporto colle cellule connettive, che in grandissima
522     V    |               si riscontrano; queste cellule connettive poi, alla lor
523     V    |            prolungamento nervoso delle cellule della fascia dentata offre
524     V    |              nel cervello esistono tra cellule e fibre nervose. Anzi in
525     V    |          rapporto con una categoria di cellule delle parti medesime (e
526     V    |           attenzione, in quanto che le cellule nervose della fascia dentata
527     V    |                delle piccole e globose cellule, oppure; un po' da lato (
528     V    |                dal corpo delle piccole cellule, s'estende all'ingiro della
529     V    |          ordine disposti i corpi delle cellule gangliari della lamina circonvoluta,
530     V    |                direzione delle piccole cellule, somministrando, a non molta
531     V    |              tra le varie categorie di cellule e di fibre nervose che entrano
532     V    |               non si congiungono colle cellule gangliari in modo diretto (
533     V    |            prolungamento nervoso delle cellule gangliari degli strati grigi
534     V    |        prolungamento nervoso di alcune cellule quà e  disseminate.~ ~
535     V    |             origine direttamente dalle cellule gangliari (diretto passaggio
536     V    |            strato grigio circonvoluto, cellule che, come s'è detto, entro
537     V    |            prolungamento nervoso delle cellule in questione.~ ~4.° Che
538     V    |            pure derivano dalle piccole cellule della fascia dentata; in
539     V    |          prolungamento nervoso di tali cellule.~ ~Da quest'insieme di fatti
540     V    |              tra le varie categorie di cellule gangliari e fibre nervose
541     V    |                per questa categoria di cellule non è ammissibile una trasmissione
542     V    |          grigia prima di arrivare alle cellule, le fibre nervose probabilmente
543     V    |              in rapporto con parecchie cellule nervose, che possono essere
544     V    |             fibrille laterali in molte cellule il filo principale rappresentante
545     V    |            trasmissione tra le singole cellule o gruppi di esse, e corrispondenti
546     V    |                che potrebbero avere le cellule gangliari di due circonvoluzioni
547     V    |         semi-canale), è destinato alle cellule appartenenti all'espansione
548     V    |               come derivante da queste cellule.~ ~4. Per ultimo, richiamo
549     V    |           fasci nervosi recantisi alle cellule della fascia dentata s'uniscono
550     V    |       considerare come derivanti dalle cellule gangliari del Gyrus Hippocampi
551     V    |       costringe ad ammettere che colle cellule stesse non abbiano che rapporti
552     V    |            diretta (non isolata) colle cellule dello strato grigio circonvoluto
553     V    |       conseguenza di quanto precede le cellule gangliari dello strato grigio
554     V    |               della fimbria, che colle cellule nervose del medesimo strato
555     V    |             secondarie) di forma delle cellule gangliari, che popolano
556     V    |              da ciò, che i corpi delle cellule gangliari nella seconda
557     V    |                anche nel passaggio, le cellule mantengonsi distribuite
558     V    |              considerevole quantità di cellule che vi si trovano ammassate
559     V    |                 A prima impressione le cellule gangliari si presentano
560     V    |              differenze di forma delle cellule nervose che si possono rilevare
561     V    |                strato circonvoluto, le cellule gangliari conservano la
562     V    |            diversa la fisionomia delle cellule dello strato circonvoluto
563     V    |             nell'uomo i rapporti delle cellule gangliari dei diversi strati
564     V    |        modificazioni della forma delle cellule gangliari quasi non siano
565    VI    |                numerose e ben distinte cellule gangliari.~ ~L'esistenza
566    VI    |            sostanza grigia, con scarse cellule nervose ivi ad intervalli
567    VI    |                la sostanza grigia e le cellule nervose sono ridotte ad
568    VI    |             bicromato di potassa.~ ~Le cellule nervose appartenenti alle
569    VI    |           Quanto alla disposizione, le cellule nervose qualche volta presentansi
570    VI    |             nervose, così anche per le cellule, confrontando preparati
571    VI    |         quantità e distribuzione delle cellule nervose in uno dei punti
572    VI    |         intende della parte contenente cellule nervose) lungo tutto il
573    VI    |      contenenti una grande quantità di cellule nervose ovali, fusate, triangolari,
574    VI    |            profonda, occupata da poche cellule nervose, e da uno strato
575   VII    |          tractus abbiano origine dalle cellule gangliari dello strato di
576   VII    |        specifica funzione sensoria, le cellule che popolano i supposti
577   VII    |               veramente derivino dalle cellule gangliari di quegli strati
578   VII    |           notevole spessore e ricco di cellule gangliari prevalentemente
579   VII    |              si riduce al sapere se le cellule gangliari appartenenti allo
580   VII    |                 Come già ho notato, le cellule dello strato grigio dei
581   VII    |          Riguardo alla grandezza delle cellule nervose, nello strato grigio
582   VII    |               tipi da rapportarsi alle cellule di diametro minimo del sistema
583   VII    |              non escluse le così dette cellule giganti, che si è preteso
584   VII    |            Parlando del diametro delle cellule nervose, s'intende che vogliamo
585   VII    |             che la massima parte delle cellule occupa tutta la larghezza
586   VII    |              prolungamenti di cui tali cellule sono provvedute, e qualunque
587   VII    |             mettono capo alle numerose cellule connettive raggiate della
588   VII    |           nella gran maggioranza delle cellule, esso emana dalla parte
589   VII    |         costante; in un buon numero di cellule emana dai lati di esse (
590   VII    |    modificazioni) esistono due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~1. Cellule
591   VII    |          cellule gangliari, cioè:~ ~1. Cellule gangliari il cui prolungamento
592   VII    |              dello strato grigio.~ ~2. Cellule gangliari il cui prolungamento
593   VII    |            Vuole essere notato, che le cellule del primo tipo riscontransi
594   VII    |               strato grigio, mentre le cellule del secondo tipo prevalgono
595   VII    |            prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo e le fibrille
596   VII    |            prolungamento nervoso delle cellule del secondo tipo.~ ~Resterebbe
597   VII    |              connessione diretta colle cellule nervose per mezzo dei prolungamenti
598   VII    |            prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo) e che le
599   VII    |               stiano in rapporto colle cellule nervose in maniera indiretta,
600   VII    |          modalità di connessione colle cellule gangliari, certo è però
601   VII    |              riscontro coi due tipi di cellule gangliari da noi ammessi,
602   VII    |         metterebbesi in rapporto colle cellule gangliari.~ ~2.° Fibre nervose
603   VII    |            prolungamento nervoso delle cellule del corrispondente secondo
604   VII    |               prolungamenti nervosi di cellule gangliari del secondo tipo
605   VII    |               rapporti indiretti colle cellule nervose dell'indicato strato
606   VII    |               estrema finezza.~ ~b) Le cellule gangliari del primo tipo,
607   VII    |              rete in totalità.~ ~c) Le cellule gangliari del secondo tipo,
608   VII    |            prolungamento nervoso delle cellule che noi ascrivemmo al primo
609   VII    |            prolungamento nervoso delle cellule gangliari del secondo tipo.~ ~
610   VII    |                   Lasciando a parte le cellule della prima categoria, riguardo
611   VII    |              evidente che anche per le cellule della seconda categoria
612   VII    |       connessione con estesi gruppi di cellule; però si verifica anche
613   VII    |               rilevare, qui le singole cellule gangliari sono in rapporto
614   VII    |                isolate connessioni tra cellule e fibre nervose, notasi
615   VII    |             fibre nervose delle grandi cellule gangliari, dette di Purkinje,
616   VII    |              protoplasmatico di queste cellule, continuamente suddividendosi
617   VII    |            situazione e rapporti delle cellule gangliari grandi, esistenti
618   VII    |                diverso da quello delle cellule di Purkinje, colle loro
619   VII    |                in evidenza le numerose cellule gangliari piccole disseminate
620   VII    |               sotto le quali le stesse cellule si presentano ne preparati
621   VII    |             intendimento eguale che le cellule di Purkinje vennero disegnate
622   VII    |               appena al di sotto delle cellule di Purkinje, venne pur disegnata
623   VII    |            granuli si presentano quali cellule nervose di forma globosa,
624   VII    |            protoplasmatici delle altre cellule gangliari, finiscono con
625   VII    |                pur disegnate altre due cellule, che dalle cellule di Purkinje,
626   VII    |           altre due cellule, che dalle cellule di Purkinje, a lato delle
627   VII    |     prolungamento nervoso – Queste due cellule appartengono al tipo che
628   VII    |              fra le fibre nervose e le cellule gangliari; – esso dev'essere
629   VII    |            nera intensa, alcune fra le cellule nervose piccole proprie
630   VII    |            rosso), di cui tutte queste cellule sono provvedute. Riguardo
631   VII    |              preparati.~ ~Strato delle cellule di Purkinje. Il loro prolungamento
632   VII    |                livello del corpo delle cellule di Purkinje. 3. Due cellule
633   VII    |            cellule di Purkinje. 3. Due cellule gangliari piuttosto grandi,
634   VII    |        prolungamento nervoso di queste cellule è appena accennato. – Siffatte
635   VII    |           appena accennato. – Siffatte cellule solitarie di forma svariata
636   VII    |               conducono al corpo delle cellule di Purkinje, non essendo
637   VII    |            prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.~ ~ ~ ~Tav.
638   VII    |              di fibrille, derivanti da cellule connettive situate o al
639   VII    |                 Lo strato limitante di cellule connettive piatte della
640   VII    |            Nello strato dei granuli le cellule connettive raggiate trovansi
641   VII    |            midollare. Qui per altro le cellule connettive hanno in prevalenza
642   VII    |                XIII.ª~ ~Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti allo
643   VII    |              rispetto alla forma, tali cellule possono presentare, le figure
644   VII    |                Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule gangliari appartenenti ad
645   VII    |           TAVOLA XIV.ª~ ~Altri tipi di cellule nervose del grande piede
646   VII    |            Alveus.~ ~Fig.ª 3.ª e 4.ª~ ~Cellule gangliari del medesimo strato
647   VII    |           offre l'aspetto delle comuni cellule gangliari piramidali della
648   VII    |          Strato grigio circonvoluto. – Cellule gangliari; riguardo a queste
649   VII    |             vennero soppresse anche le cellule della nevroglia.~ ~C - Sottile
650   VII    |                abbondantissime sono le cellule della nevroglia. – Le fibre
651   VII    |             vicendevoli rapporti delle cellule nervose dei due strati grigi
652   VII    |              Hippocampo.~ ~In tutte le cellule gangliari il prolungamento
653   VII    |              fimbria e derivante dalle cellule appartenenti all'ultima
654   VII    |                derivante dalle piccole cellule della fascia dentata e che,
655   VII    |               occupata dei corpi delle cellule gangliari dello strato grigio
656   VII    |              in rapporto colle piccole cellule nervose della fascia dentata,
657   VII    |               regolare rivestimento di cellule (epitelio ventricolare),
658   VII    |               aspetto e contegno delle cellule della nevroglia.~ ~È superfluo
659   VII    |                 forma e rapporti delle cellule nervose che a tale strato
660   VII    |                  c Serie irregolare di cellule nervose piccole della fascia
661   VII    |          prolungamento nervoso di tali cellule è appena accennato, perchè
662   VII    |              in rapporto colle piccole cellule gangliari della fascia dentata. –
663   VII    |    prolungamento nervoso delle piccole cellule, esiste un complicato intreccio,
664   VII    |               occupata dai corpi delle cellule appartenenti a tale lamina,
665   VII    |            prolungamento nervoso delle cellule gangliari piccole (così
666   VII    |             della fascia dentata. – Le cellule nervose vi si trovano in
667   VII    |        medesimo, ove esistono numerose cellule della nevroglia.~ ~Il prolungamento
668   VII    |               300 diametri circa. – Le cellule nervose veggonsi irregolarmente
669  VIII    |             bianca, e molto più tra le cellule gangliari della sostanza
670  VIII    |     istologicamente al contenuto delle cellule gangliari ed è una specie
671  VIII    |             midollo spinale contengono cellule connettive.~ ~Per altro
672  VIII    |                interposta alle fibre e cellule nervose, la quale ultima
673  VIII    |        abbastanza esattamente al vero (cellule a corpo poco distinto, dal
674  VIII    |              spetti la dignità di vere cellule; e per essere sicuro di
675  VIII    |               organi centrali esistano cellule, con spiccato carattere
676  VIII    |           riuscito a vedere isolate le cellule descritte da Deiters. Lo
677  VIII    |            tipici elementi connettivi (cellule raggiate), che si trovano
678  VIII    |      prevalenza formato dalle medesime cellule raggiate, vale a dire da
679  VIII    |               raggiate, vale a dire da cellule a corpo ben pronunciato,
680  VIII    |            vasi».~ ~Successivamente le cellule connettive dei centri nervosi
681  VIII    |             inteso di rappresentare le cellule connettive del cervello
682  VIII    |               caratteristiche forme di cellule connettive dei centri, può
683  VIII    |             dei quali si trovano delle cellule generalmente appiattite».
684  VIII    |          continuazione dei corpi delle cellule in una serie di prolungamenti
685  VIII    |         influenza nel fargli vedere le cellule della nevroglia nel modo
686  VIII    |           lavoro egli riafferma che le cellule della nevroglia hanno forma
687  VIII    |           seguite entro il corpo delle cellule medesime. Esse, egli asserisce,
688  VIII    |               le quali attraversano le cellule della nevroglia non vi seguono
689  VIII    |               protoplasma nelle stesse cellule, egli aggiunge, qualche
690  VIII    |               si possono presentare le cellule della nevroglia, e sarebbe
691  VIII    |              organi centrali cementano cellule e fibre nervose, sostanza
692  VIII    |                gli elementi cellulari, cellule della glia, contenute nella
693  VIII    |             contenute nella nevroglia, cellule che dice paragonabili con
694  VIII    |                da trasformazione delle cellule migranti, che si riscontrano
695  VIII    |            Riguardo alla forma di tali cellule, facendo astrazione da quelle
696  VIII    |            unisce gli epitelii e dalle cellule amiboidi o fisse (appiattite)
697  VIII    |            opinione di Ranvier, che le cellule della nevroglia debbano
698  VIII    |         debbano essere assimilate alle cellule endoteliari dell'ordinario
699  VIII    |               esodermica al pari delle cellule nervose, dall'altra si asserisce
700  VIII    |          specie di elementi, cioè: 1.° cellule a corpo già ben distinto,
701  VIII    |       ammetteva rappresentassero delle cellule, il cui protoplasma è confluito
702  VIII    |            metteva dubbio trattarsi di cellule, nervose già ben individualizzate,
703  VIII    |               connettiva contenente le cellule gangliari. Coll'ulteriore
704  VIII    | successivamente. Prima del 4.° mese le cellule connettive sarebbero rappresentate
705  VIII    |                egli chiama «embrionali cellule della glia» continuerebbe
706  VIII    |               che al 3.°-4.° giorno le cellule del tessuto di sostegno
707  VIII    |       connettiva. Ad un certo punto le cellule appartenenti al substrato
708  VIII    |               da Boll sotto il nome di cellule raggiate od aracniformi,
709  VIII    |          trabecole lineari, formate da cellule disposte in serie, rappresenterebbero
710  VIII    |               vari prolungamenti delle cellule gangliari, senz'altro ammette
711  VIII    |             della zona marginale delle cellule disseminate nel tessuto
712  VIII    |           essenziali differenze tra le cellule gangliari e quelle dello
713  VIII    |         prolungamento funzionale delle cellule gangliari, ricercato con
714  VIII    |             grigia, tutto deriva dalle cellule del foglietto esterno o
715  VIII(56)|              forme di passaggio tra le cellule di sostanza connettiva e
716  VIII(56)|               sostanza connettiva e le cellule gangliari» forma una delle
717  VIII(59)|               dovrebbersi ascrivere le cellule epiteliari, le cellule secretorie
718  VIII(59)|              le cellule epiteliari, le cellule secretorie delle ghiandole,
719  VIII(59)|                 cartilagine, ossa), le cellule endoteliari, le cellule
720  VIII(59)|                cellule endoteliari, le cellule linfoidi e tutti gli elementi
721  VIII(59)|             questo deriverebbero delle cellule, le quali immigrerebbero
722  VIII(59)|   archiblastici, ivi trasformandosi in cellule connettive, in cellule del
723  VIII(59)|              in cellule connettive, in cellule del sangue, in leucociti,
724  VIII    |               ancora a decidere, se le cellule che formano la parte essenziale
725  VIII    |    archiblastica, come lo sarebbero le cellule nervose (le quali parti
726  VIII(60)|            materiale nutritizio per le cellule di segmentazione. La differenze
727  VIII    |                isolate, di regola sono cellule nervose (sempre anch'esse
728  VIII    |              grande numero le eleganti cellule connettive proprie di questo
729  VIII    |        riscontrare in grande numero le cellule della nevroglia, le quali,
730  VIII    |               caratteri seguenti: Sono cellule appiattite a guisa di sottilissime
731  VIII    |               questa descrizione delle cellule della nevroglia, quali soglionsi
732  VIII    |              esposto, asserisce che le cellule medesime sono costituite
733  VIII    |       emanazione o prolungamenti delle cellule, ma solo ne attraverserebbero
734  VIII    |              dei lamellari corpi delle cellule, dal che potrebbe infatti
735  VIII    |               applicati ai corpi delle cellule possano fare impressione
736  VIII    |               come le strie che, nelle cellule viste di piatto, non di
737  VIII    |              intime e complicate delle cellule in questione colle pareti
738  VIII    |      asserzioni di Ranvier.~ ~Oltre le cellule a numerosi prolungamenti,
739  VIII    |              acquistando prevalenza le cellule ricche di prolungamenti.
740  VIII    |           formando, ove la quantità di cellule è considerevole, quasi un
741  VIII    |             con decorso serpentino. Le cellule appiattite in queste sezioni
742  VIII    |               sezioni longitudinali le cellule connettive si presentano
743  VIII    |      corrisponde a diversi piani delle cellule, così riesce assai meno
744  VIII    |             con quelli di altre vicine cellule, senza dar luogo ad anastomosi.
745  VIII    |                abbracciano, le singole cellule connettive si mantengono
746  VIII    |           esclusivamente costituiti da cellule con grande numero di filiformi
747  VIII    |                presentando i sepimenti cellule più robuste con prolungamenti
748  VIII    |               composte spesso di poche cellule disposte in serie. In tal
749  VIII    |              fitto e composto di poche cellule quà e  sparse, in altri.~ ~
750  VIII    |          numero di prolungamenti delle cellule, situate più o meno profondamente
751  VIII    |           parte, i prolungamenti delle cellule formanti questo strato,
752  VIII    |      connettivi ed al prevalere ove le cellule appiattite molto ampie,
753  VIII    |             cordoni anteriori), ove le cellule irregolarmente tondeggianti
754  VIII    |              due solchi, le appiattite cellule della nevroglia sono fitte,
755  VIII    |      abbondante stroma interposto alle cellule e fibre nervose, in confronto
756  VIII    |               Consta esclusivamente di cellule fornite, analogamente a
757  VIII    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose. L'estrema delicatezza
758  VIII    |              cui stanno innicchiate le cellule nervose. Nelle parti più
759  VIII    |         sostanza bianca, si incontrano cellule per nulla affatto diverse
760  VIII    |               grigia, se non perchè le cellule della nevroglia vi si trovano
761  VIII    |           perchè vi prevale il tipo di cellule nervose piccole ed è attraversata
762  VIII    |                tessuto, appartengono a cellule del tipo generale degli
763  VIII    |          filiformi prolungamenti delle cellule epiteliari cilindriche,
764  VIII    |        circostanti prolungamenti delle cellule della nevroglia.~ ~Mentre
765  VIII    |               estesa connessione delle cellule connettive colle pareti
766  VIII    |       circondate da una fitta serie di cellule raggiate, il cui corpo quasi
767  VIII    |               soltanto le più vicine cellule effettuano siffatte connessioni,
768  VIII    |               di sovente i corpi delle cellule connettive stanno ad immediato
769  VIII    |               immediato contatto delle cellule gangliari, in guisa che
770  VIII    |           questa parte, si nota che le cellule connettive tendono a formare
771  VIII    |            direzione partono da queste cellule, in parte si riuniscono
772  VIII    |              in grande numero eleganti cellule connettive, fornite di 10-
773  VIII    |         ramificazioni secondarie. Tali cellule hanno caratteri alquanto
774  VIII    |         lunghezza (oltre 4 o 500µ). Le cellule degli strati profondi sono
775  VIII    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose.~ ~La diversa facilità
776  VIII    |                si riesce ad isolare le cellule connettive della superficie
777  VIII    |      superficie, ove, come vedemmo, le cellule hanno notevole robustezza,
778  VIII    |              la sostanza esportata, le cellule medesime possono essere
779  VIII    |                profondi invece, ove le cellule sono molli e delicate, non
780  VIII    |              della distribuzione delle cellule connettive e dei loro rapporti
781  VIII    |         possono scorgere per ogni dove cellule identiche a quelle ottenute
782  VIII    |        essenzialmente costituito dalle cellule connettive e loro prolungamenti
783  VIII    |         soltanto i prolungamenti delle cellule connettive, ma altresì le
784  VIII    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose.~ ~Tessuto interstiziale
785  VIII    |               spinale.~ ~Rispetto alle cellule connettive della sostanza
786  VIII    |          risultati per lo studio delle cellule isolate. Nei punti ove le
787  VIII    |              si osserva infatti che le cellule connettive sono talora irregolarmente
788  VIII    |               di un semplice ordine di cellule, nelle superfici laterali
789  VIII    |              prolungamenti di cui tali cellule sono provvedute, in parte
790  VIII    |          perifericamente diretti dalle cellule nervose piramidali, vengono
791  VIII    |               in rapporto colle stesse cellule connettive.~ ~3.° Che le
792  VIII    |               connettive.~ ~3.° Che le cellule connettive presentano numerose
793  VIII    |          tratti da serie continuate di cellule connettive, direttamente
794  VIII    |              appartengono alle piccole cellule nervose, che, come venne
795  VIII    |            mancano in modo assoluto le cellule connettive; alcune vi si
796  VIII    |           Mentre scarso è il numero di cellule connettive esistenti nello
797  VIII    |          esiste uno strato continuo di cellule connettive appiattite, cellule
798  VIII    |         cellule connettive appiattite, cellule pur provvedute di numerosi
799  VIII    |              carminica.~ ~Dissi che le cellule connettive sono particolarmente
800  VIII    |                ordini, in guisa che le cellule di Purkinje, nei preparati
801  VIII    |                fibre (prolungamenti di cellule), nelle quali può essere
802  VIII    |          filiformi prolungamenti delle cellule lamellari, applicate a piatto
803  VIII    |          perifericamente diretti nelle cellule connettive situate nella
804  VIII    |              prolungamenti delle poche cellule connettive situate nello
805  VIII    |              che vanno a metter capo a cellule prevalentemente di forma
806  VIII    |               vescicolare. In siffatte cellule è ovvio il riconoscere il
807  VIII    |     riconoscere il tipo generale delle cellule connettive del sistema nervoso
808  VIII    |            straticello di ben distinte cellule connettive, applicate allo
809  VIII    |               ad un semplice ordine di cellule sottili, applicate a piatto
810  VIII    |       rappresentato ed è costituito da cellule aventi l'ordinaria forma
811  VIII    |          nervosi (così detti granuli e cellule gangliari più grandi disseminate,
812  VIII    |           sistema nervoso centrale, le cellule connettive veggonsi in maggior
813  VIII    |            nuovamente rilevare come le cellule della nevroglia si trovino
814  VIII    |                dire nei dintorni delle cellule di Purkinje. In tale zona
815  VIII    |               nella disposizione delle cellule generalmente si osserva
816  VIII    |      interposta agli elementi nervosi (cellule e fibre del cervello, cervelletto
817  VIII    |              sostanza; se insieme alle cellule connettive ed ai fasci di
818  VIII    |         abbondante distribuzione delle cellule connettive, le quali, colla
819  VIII    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari (tanto per la
820  VIII    |            tanto per la quantità delle cellule connettive, quanto per la
821  VIII    |       ricchezza di ramificazione delle cellule gangliari, veggansi i risultati
822  VIII    |           essenzialmente formato dalle cellule connettive raggiate e loro
823  VIII    |               parola all'infuori delle cellule e loro dipendenze, crediamo
824  VIII    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari e l'intreccio
825  VIII    |                vediamo interposta alle cellule e fibre nervose, non ha
826  VIII    |               fibrille derivanti dalle cellule connettive (prolungamenti
827  VIII    |    prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari.~ ~c) Le fibrille
828  VIII    |            prolungamento nervoso delle cellule gangliari.~ ~4.° Che l'aspetto
829  VIII    |        interstiziale all'infuori delle cellule connettive e dei fasci di
830  VIII    |                fibrille emananti dalle cellule.~ ~A favore dell'esistenza
831  VIII    |              che i prolungamenti delle cellule nervose rimanessero entro
832  VIII    |                parte legata anche alle cellule nervose, alcuni dati anzi
833  VIII    |       condizioni accade che le singole cellule epiteliari cilindriche del
834  VIII    |                essere presentata dalle cellule della nevroglia. Si può
835  VIII    |           deboli ingrandimenti, che le cellule cilindriche hanno un contegno
836  VIII    |                filiformi delle singole cellule cilindriche terminano formando,
837  VIII    |                del corpo delle singole cellule epiteliari, in generale
838  VIII    |       assimilare all'epitelio anche le cellule della nevroglia propriamente
839    IX    |            tutte (diverse categorie di cellule gangliari, fibre nervose,
840    IX    |                nero prevalentemente le cellule nervose, in certi altri
841    IX    |               altri prevalentemente le cellule della nevroglia, insieme
842    IX    |             vasi o ad alcuni gruppi di cellule nervose, appare ad evidenza,
843    IX    |        frequente quella di alcune rare cellule gangliari isolate, quà e
844    IX    |                di ramificazione.~ ~2.° Cellule gangliari. Prima sempre
845    IX    |              Prima sempre coloransi le cellule gangliari degli strati più
846    IX    |              ad es. nella corteccia le cellule gangliari piccole della
847    IX    |           prevalentemente interessa le cellule, e riguardo a queste ultime
848    IX    |              si completa riguardo alle cellule degli strati profondi, diventa
849    IX    |              per le fibre, così per le cellule, la reazione dapprima è
850    IX    |                anche la reazione delle cellule nervose diventa sempre più
851    IX    |     protoplasmatici che nervosi.~ ~3.° Cellule della nevroglia. Una reazione
852    IX    |               reazione interessante le cellule della nevroglia si può dire
853    IX    |      estendendosi la colorazione delle cellule, si possono sempre scorgere
854    IX    |              sempre scorgere o isolate cellule di nevroglia, o gruppi di
855    IX    |               per la colorazione delle cellule gangliari.~ ~Riguardo alle
856    IX    |             gangliari.~ ~Riguardo alle cellule gangliari, importa venga
857    IX    |               limitandosi quella delle cellule gangliari. Ed è appunto
858    IX    |          gangliari. Ed è appunto nelle cellule isolatamente annerite che,
859    IX    |           incontrano che poche isolate cellule, riescano tra i più dimostrativi
860    IX    |         prolungamento funzionale delle cellule gangliari e delle fibre
861    IX    |         prolungamento funzionale delle cellule nervose.~ ~
862    IX    |      gradatamente interessando le sole cellule gangliari e che solo successivamente
863    IX(64)|              apparentemente nera delle cellule nervose cerebrali ottenuta
864    IX    |              la colorazione nera delle cellule nervose e dei loro prolungamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License