IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] continuatesi 1 continuato 1 continuavano 1 continuazione 43 continuazioni 1 continuerebbe 1 continueremo 1 | Frequenza [« »] 43 affatto 43 calloso 43 categoria 43 continuazione 43 molti 43 nè 43 ricerche | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze continuazione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | ritiene come una diretta continuazione di quelle che formano il 2 I | impressione di una diretta continuazione dei fili colla sostanza 3 I | più chiaramente in diretta continuazione del corpo cellulare; questi 4 I | qualche caso, la diretta continuazione dello speciale prolungamento 5 III | prolungamento, che rappresenta la continuazione dell'apice delle piramidi 6 III | divergenti; s'osservi come la continuazione dell'apice della piramide 7 III | protoplasmatico, che rappresenta la continuazione dell'apice della forma piramidale. – 8 IV | modo presentandosi come la continuazione del plesso medesimo, e che 9 V | estremità quella posteriore è in continuazione diretta coi peduncoli del 10 V | grigio circonvoluto). – È la continuazione dello strato corticale del 11 V | però sempre applicata alla continuazione della superficie libera 12 V | si disse, rappresenta la continuazione della substantia reticularis 13 V | fascia dentata sia in diretta continuazione, anzi un'espansione della 14 V | Sarebbe analogo anzi in continuazione (?) collo Stratum molecolare 15 V | artorum. – Asserisce sia una continuazione del secondo strato del Subiculum (?) 16 V | XVIII.ª XIX.ª a. a. a.) è in continuazione, oltrechè colla volta a 17 V | grigio circonvoluto. È la continuazione dello strato corticale della 18 V | strato precedente. È la continuazione del rivestimento midollare ( 19 V | piede di Hippocampo siffatta continuazione assume il nome di lamina 20 V | circonvoluto; esso è in continuazione colla striscia di sostanza 21 V | grigio-cinereo formato dalla continuazione e terminazione dello strato 22 V | strato rappresenta la diretta continuazione della corteccia della circonvoluzione 23 V | distinguere una robusta continuazione del corpo cellulare verso 24 V | grigio circonvoluto. Questa continuazione, a breve distanza dalla 25 V | esterno; altre volte invece la continuazione esterna del corpo cellulare 26 V | tanto da poterne vedere la continuazione con qualche fibra derivante 27 V | se essa rappresentasse la continuazione dello strato superficiale 28 V | lamina circonvoluta è in continuazione collo strato bianco di cui 29 V | c) che quest'ultima è in continuazione colle fibre che decorrono 30 VI | striscie rappresentano la continuazione della radice interna del 31 VI | successive fa riconoscere una continuazione rappresentata da un tenue 32 VI | sempre si può constatarne la continuazione (s'intende della parte contenente 33 VI | posteriore del corpo calloso la continuazione non è mai rappresentata 34 VI | quanto egli dice intorno alla continuazione della radice interna del 35 VI | fascia dentata che ne è la continuazione rappresentino altrettanti 36 VI(21)| straticello che rappresenta la continuazione delle strie longitudinali 37 VII | Strato grigio circonvoluto, continuazione della corteccia (f - f - 38 VII | circonvoluta o lamina nucleare – continuazione dello strato di sostanza 39 VII | Strato di fibre nervose (in continuazione colla sostanza midollare 40 VIII | interstiziale; la descritta continuazione dei corpi delle cellule 41 VIII | che ne sarebbe una diretta continuazione, Unger lo descrive come 42 VIII | robusti fili rappresentanti la continuazione periferica del corpo delle 43 IX | insiste con maggior cura nella continuazione dei saggi a diversi periodi