grassetto = Testo principale
   Capitolo grigio = Testo di commento

 1     I   |             pensava che quest'altra categoria di fibre nervose emananti
 2     I   |           fibre nervose della prima categoria.~ ~4.° Molti cilinder-axis
 3     I   |         fibre nervose della seconda categoria).~ ~ ~ ~Dopo questa esposizione
 4    II   |            per una ben circoscritta categoria di esse, mentre per la massima
 5    II   |     constatarla per una così estesa categoria di elementi spettanti alle
 6    II   |            esistenza di una seconda categoria di fibre nervose avente
 7    II   |             parte, e di una seconda categoria di fibre dall'altra, non
 8    II   |      sarebbe assegnata una speciale categoria di fibre nervose?~ ~Di leggieri
 9    II   |                Così, mentre per una categoria di fibre (fibre nervose
10    II   |            non isolata), la seconda categoria invece (fibre sensorie o
11    II   |           ad evidenza che un'estesa categoria di fibre nervose, anzi che
12    II   |             verosimile che la prima categoria di fibre nervose appartenga
13    II   |             tipo (fibre della prima categoria).~ ~IV. Molte fibre nervose
14    II(7)|       Verosimilmente questa seconda categoria di prolungamenti nervosi
15   III   |            appartenenti alla stessa categoria (Veggasi la tavola VIII).~ ~
16    IV   |       mettersi in rapporto con tale categoria di elementi; tutti gli altri
17    IV   |          cellule che ho messe nella categoria di quelle esistenti nello
18    IV   |       qualche cosa di distinto, una categoria a se, le cellule designate
19    IV   |             invece una più limitata categoria di cellule gangliari, il
20    IV   |   prolungamento nervoso della prima categoria di cellule gangliari), mentre
21    IV   | prolungamento nervoso della seconda categoria di cellule gangliari).~ ~
22    IV   |           nervoso di questa seconda categoria di cellule, vanno alla loro
23     V   |         intero occupate da una sola categoria di elementi cellulari nervosi.~ ~
24     V   |           mette in rapporto con una categoria di cellule delle parti medesime (
25     V   |       nervose appartengono a quella categoria di fibre, le quali non si
26     V   |   argomentare, che anche per questa categoria di cellule non è ammissibile
27    VI   |      debbano essere collocate nella categoria di quelle parti dell'organismo,
28   VII   |             i rapporti della stessa categoria di elementi gangliari.~ ~
29   VII   |      ramificazioni ultime di questa categoria di prolungamenti mettono
30   VII   |            sopra menzionata. Questa categoria di fibre soltanto indirettamente
31   VII   |         quelle delle fibre di prima categoria), pure conservano i caratteri
32   VII   |        parte le cellule della prima categoria, riguardo alle quali resta
33   VII   |            le cellule della seconda categoria non esiste un'isolato rapporto (
34   VII   |     ramificazioni di questa seconda categoria di fibre certamente penetrano
35   VII   |            finezza, appartiene alla categoria di quelli, che colle ripetute
36  VIII   |          Mentre riguardo alla prima categoria di elementi egli non metteva
37  VIII   |      individualizzate, alla seconda categoria egli attribuiva il cómpito
38  VIII   |       esterno, non produce una sola categoria di elementi. È d'uopo rammentare
39  VIII   |      capacità di generare la stessa categoria di elementi) oppure di derivazione
40    IX   |      speciale sull'una o sull'altra categoria di elementi o sua parte
41    IX   |        osservazioni fatte sopra una categoria di pezzi, non possono mai
42    IX   |            piuttosto che dell'altra categoria di elementi del tessuto
43    IX   |           indurimento che su questa categoria di elementi la reazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License