IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] calda 3 calibro 2 callosi 2 calloso 43 cambiamenti 2 cambiare 4 campo 11 | Frequenza [« »] 44 granulare 44 medesimo 43 affatto 43 calloso 43 categoria 43 continuazione 43 molti | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze calloso |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | la superficie del corpo calloso, a lato della linea mediana ( 2 V | emanando dal cercine del corpo calloso (splenium corporis callosi); 3 V | attorno al cercine del corpo calloso, dirigesi in basso per ricevere 4 V | superficie inferiore del corpo calloso, poco al disotto dello splenium, 5 V | superficie inferiore del Corpo calloso, continuandosi senza interruzione 6 V | superficie superiore del corpo calloso.~ ~Secondo la descrizione 7 V | superiore del cercine del corpo calloso, ricoperto dal margine sporgente 8 V | le trasversali del corpo calloso, sollevandole e divaricandole.~ ~ 9 V | superficie superiore del corpo calloso (Fasciola cinerea cinguli).~ ~ 10 V | superficie superiore del Corpo calloso, ma il suo incominciamento 11 V | superficie superiore del corpo calloso la fascia dentata si continua 12 V | linea mediana del corpo calloso, striscie che sotto il nome 13 V | superficie superiore del corpo calloso, decorre a lato del solco 14 V | superiore laterale del corpo calloso;~ ~d) che le fibre della 15 V | successiva concernente il corpo calloso.~ ~ 16 VI | superficie superiore~ del corpo calloso.~ ~Quest'annotazione è in 17 VI | superficie superiore del corpo calloso dell'uomo, v'ha quella dell' 18 VI | sezioni verticali del corpo calloso quasi direbbersi due rudimentarie 19 VI | le strie grigie del corpo calloso sogliono essere in tutto 20 VI | della metà circa del corpo calloso, ed in prossimità dello 21 VI | trasversali proprie del corpo calloso. Sono pure costanti altri 22 VI | della zona mediana del corpo calloso, la parte grigia suol essere 23 VI | longitudinali mediane del corpo calloso viste nei preparati ottenuti 24 VI | corrispondenti tratti del corpo calloso di individui diversi, si 25 VI | verso la metà del corpo calloso), dà un'idea sufficientemente 26 VI | estremità posteriore del corpo calloso la continuazione non è mai 27 VI(20)| decorrono a lato del corpo calloso, e al di sotto della sporgenza 28 VI | superficie superiore del corpo calloso, che alla medesima stria 29 VI | parte anteriore del corpo calloso ho potuto seguire le strie 30 VI | longitudinali del corpo calloso e la fascia dentata che 31 VI(21)| grigie mediane del corpo calloso, evidentemente corrisponde 32 VI(21)| superficie superiore del corpo calloso, quale una semplice espansione 33 VI | longitudinali del corpo calloso e in presenza dei fatti 34 VI | argomento d'esame il corpo calloso soltanto della scimmia, 35 VI | verso la metà del corpo calloso, le strie si presentano 36 VI | solo una parte del corpo calloso.~ ~Nel Cynocephalus Babuin, 37 VI | tenuto conto.~ ~«Il corpo calloso è quasi interamente midollare; 38 VI | grigio, velo grigio del corpo calloso (induseum griseum corporis 39 VII | nervi di Lancisi) del corpo calloso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Sezione verticale 40 VII | verticale completa del corpo calloso (verso il terzo anteriore) 41 VII | sezione verticale del corpo calloso, scorgonsi due piccole eminenzette 42 VII | esattamente nella metà del corpo calloso.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. Sezione 43 VIII | parte del cervello (corpo calloso) da Jastrowitz31 e più tardi,