Capitolo

 1     I|          rapporto coi vasi.~ ~I dati quì esposti non avrebbero che
 2     I|            evidente prova.~ ~Intendo quì alludere alla connessione
 3     I|            nome di fascia dentata.~ ~Quì non di rado si ha altresì
 4     I|           luogo, se quanto venne sin quì esposto può fornire una
 5    II|               si contesero il campo, quì mi limiterò a menzionare
 6    II|                Intorno alla dottrina quì esposta, abbiamo già dichiarato
 7    II|              considerare il contegno quì descritto come uno dei modi
 8    II|           origine dei nervi?~ ~Anche quì la risposta affermativa
 9    II|            consideriamo tutti i dati quì esposti, sembrami di poter
10    II|             parte, oltre le fibrille quì accennate, i prolungamenti
11    II|         questione.~ ~La rete nervosa quì descritta è evidentemente
12   III|          lavoro.~ ~In relazione alla quì descritta stratificazione,
13   III|          poligonari e atipiche, sono quì più che altrove rappresentate,
14   III|            od anche orizzontalmente. Quì con grande prevalenza ho
15   III|          noterò soltanto che infatti quì si riscontrano in numero
16   III|       convenzionale, credo che anche quì, lasciando sempre da parte
17   III|     anteriore. Le cellule sono anche quì in grande prevalenza di
18   III|          dimostrano che propriamente quì non esiste prevalenza delle
19   III|        centrale; corrispondentemente quì (circonvoluzione occipitale
20   III|       differenza di livello.~ ~Anche quì ho potuto molte volte accompagnare
21   III|          circonvoluzione centrale; è quì del pari, che le cellule
22   III|            dello strato molecolare e quì la loro terminazione è spesso
23    IV|         spazio, le cellule gangliari quì esistenti siano pressochè
24    IV|             altri molto lontani.~ ~E quì trovo conveniente ricordare
25    IV|             sguardo complessivo alle quì enumerate categorie di organi
26     V|          strati di fibre nervose che quì, come in tutte le circonvoluzioni,
27     V|             L'eccezione ad ogni modo quì si riferisce soltanto al
28     V| prolungamenti protoplasmatici, anche quì corrisponde alla legge generale;
29     V|      prolungamenti protoplasmatici è quì tanto più significativo,
30     V|          formazione di siffatta rete quì contribuirebbero: da una
31     V|             in serie regolare. Anche quì non credo si possa escludere
32     V|              corrispondente cellula, quì anzi, probabilmente solo
33    VI|            parmi non inutile mettere quì in nota anche alcune poche
34    VI|              particolarità anatomica quì descritta venne già in parte
35   VII|             Ottenuti i risultati sin quì esposti, molto facilmente
36  VIII|         semplicemente dentellato.  quì si limita la descrizione
37  VIII|    dimostrazione delle particolarità quì descritte intorno al connettivo
38  VIII|         acqua in una provetta, anche quì forniscono i migliori risultati
39  VIII|            in parte filiformi. Anche quì veggonsi spesso i vasi sanguigni
40  VIII|      questione è assai più semplice; quì senz'altro si può dire che
41    IX|                 Nelle condizioni sin quì accennate, di regola i pezzi
42    IX|         quelli ottenuti col processo quì a parola, se conservati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License