IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linfatico 1 linfoidi 1 liquidi 3 liquido 42 liquore 1 lisci 1 liscia 1 | Frequenza [« »] 42 far 42 fatti 42 immersione 42 liquido 42 periodo 42 quì 42 semplice | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze liquido |
Capitolo
1 I| vescichetta sia occupata da un liquido. Rarissimi sono gli esempi 2 VIII| preparazioni fatte col mezzo del liquido di Müller non si può distinguer 3 VIII| all'uopo servire l'usitato liquido di Müller, ma le soluzioni 4 VIII| dell'ambiente, quantità del liquido, condizioni dei pezzi, ecc., 5 VIII| successivamente62).~ ~Nella goccia di liquido tolto dal fondo della provetta, 6 VIII| corrispondente. Injettando un liquido colorato negli spazi sottoaracnoidei, 7 VIII| parenchima cerebellare, il liquido injettato non si mette già 8 IX| del Müller, in quantità di liquido sia abbondante in proporzione 9 IX| gradatamente la concentrazione del liquido, portando la dose del bicromato 10 IX| con una certa frequenza il liquido di immersione, affine di 11 IX| grado di concentrazione del liquido, dello stato dei pezzi, 12 IX| pezzi, della quantità del liquido, della temperatura dell' 13 IX| concentrazione e dalla quantità del liquido, è quasi superfluo il dire 14 IX| dei pezzi e la quantità di liquido conservatore.~ ~Più considerevole, 15 IX| conoscenza delle qualità del liquido colorante e di quelle dei 16 IX| circa mezzo bicchiere del liquido.~ ~Nell'istante in cui i 17 IX| spese della titolazione del liquido, giacchè coll'istantanea 18 IX| anche osmotici, fra il liquido che deve penetrare nello 19 IX| deve essere fatto quando il liquido di immersione va acquistando 20 IX| gradatamente, man mano che il liquido si infiltra nel tessuto, 21 IX| anche dell'ingiallimento liquido, quale indizio che il reattivo 22 IX| glicerina ed anche nello stesso liquido che ha servito per la reazione, 23 IX| creosoto prima, nel quale liquido conviene siano lasciate 24 IX| quale conviene immergere nel liquido anche i vetrini portanti 25 IX| uniformemente infiltrato dal liquido indurante. – Il poter fissare 26 IX| recipiente contenente il liquido che si vuole injettare) 27 IX| aorta, se si desidera che il liquido arrivi diffusamente e in 28 IX| nella quale esso rimanga liquido. In questo caso è più che 29 IX| insignificante.~ ~c) Indurimento col liquido di Erlicki (Bicromato di 30 IX| resto questo così detto liquido di Erlicki offre inconvenienti 31 IX| azione troppo rapida del liquido indurante, adoperato colla 32 IX| gradualmente progressive al liquido di Müller (Liquido di Erlicki 33 IX| progressive al liquido di Müller (Liquido di Erlicki da 20 al 50 per 34 IX| Erlicki da 20 al 50 per cento, Liquido di Müller dall'80 al 50 35 IX| giorni di immersione in un liquido così preparato, ottenni 36 IX| tempo di immersione nel liquido indurante, quello ancora 37 IX| ultimo caso poi, siccome il liquido conservatore impiegherebbe 38 IX| diffusione, inquinando lo stesso liquido di immersione, ma mentre 39 IX| rinnovata sino a che il liquido non acquisti più traccia 40 IX| in vasche contenenti il liquido colorante e, siccome è impossibile 41 IX| vasche contenenti questo liquido, quante sezioni si praticano, 42 IX| trasporti (dal microtomo al liquido colorante, poi al portaoggetti,