Capitolo

 1    VI|    distinto dopo qualche giorno di immersione nel bicromato), mentre invece
 2    VI|      maggiore dopo alcuni giorni d'immersione in bicromato di potassa.~ ~
 3  VIII|           migliori. – Poche ore di immersione di piccoli pezzi bastano
 4  VIII|          il 2.°-3.° e 4.° giorno d'immersione. S'intende che parecchie
 5  VIII|             ed ho verificato che l'immersione nell'alcool al terzo per
 6  VIII|             Objettivi 1/12-1/10 ad immersione omogenena di Zeiss) assolutamente
 7  VIII|           durante i primi giorni d'immersione nella soluzione macerante,
 8  VIII|    prodotto da ciò, che dopo lunga immersione nelle soluzioni piuttosto
 9  VIII|          solo dopo 20-30 giorni di immersione, le soluzioni molto diluite,
10  VIII|            diluite, invece, con un'immersione di 4, 3, 2 od anche di un
11    IX|         bicromato di potassa.~ ~b) Immersione dei pezzi induriti nella
12    IX|           ambiente.~ ~Per la prima immersione dei pezzi adopero od una
13    IX|            frequenza il liquido di immersione, affine di evitare la formazione
14    IX|          argento.~ ~La durata dell'immersione necessaria perchè i pezzi
15    IX|         ottenere, colla successiva immersione nella soluzione di nitrato
16    IX|          dopo soli 15-20 giorni di immersione dei pezzi nel bicromato
17    IX|           a 2-3 ed anche 4 mesi di immersione; s'intende qualora la conservazione
18    IX|         richieste condizioni.~ ~b) Immersione dei pezzi induriti nella
19    IX|           pezzi che, in prolungata immersione nelle soluzioni di bicromato,
20    IX|     reattivo, dopo 6, 8, 10 ore di immersione nel nitrato d'argento, alla
21    IX|         fatto quando il liquido di immersione va acquistando un colore
22    IX|          sogliono raggiungere coll'immersione nel bicromato la qualità
23    IX|       minimamente, e che anzi tale immersione può essere considerata come
24    IX|            dopo parecchi giorni di immersione dei pezzi, esso rimane trasparente.
25    IX|          che deve trascorrere dall'immersione dei pezzi nel bicromato
26    IX|           abbreviare il periodo di immersione nel bicromato.~ ~Argomentando
27    IX|          al 30° giorno dalla prima immersione nel bicromato, con pezzi
28    IX| accorciando di molto il periodo di immersione nel bicromato, ottenere
29    IX|        soli otto o dieci giorni di immersione, vedendola poi continuare,
30    IX|       abbreviamento del periodo di immersione nel bicromato può essere
31    IX|            dopo soli 5-6 giorni di immersione in un liquido così preparato,
32    IX|          due modi, cioè:~ ~a) Coll'immersione diretta dei piccoli pezzi
33    IX|           il metodo seguente:~ ~b) Immersione dei pezzi freschi nella
34    IX|          secondo o terzo giorno di immersione può arrivare fino al 25.
35    IX|         rigorose circa il tempo di immersione nel liquido indurante, quello
36    IX|            bastano pochi giorni di immersione nel bicromato (6-8 e meno
37    IX|            più lunga deve essere l'immersione in bicloruro, ma altrettanto
38    IX|    inquinando lo stesso liquido di immersione, ma mentre quest'ultimo
39    IX|         massime sul principio dell'immersione, conviene che la soluzione
40    IX|   comparire dopo 4 o 5 giorni dall'immersione, e che queste prime traccie
41    IX|         ulteriormente continuata l'immersione dei pezzi.~ ~Anche allorquando
42    IX|    ottenuto entro il primo mese di immersione nel bicromato, essa va gradatamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License