IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fatica 2 fatta 20 fatte 24 fatti 42 fatto 90 favore 3 favorevole 3 | Frequenza [« »] 43 volta 42 conto 42 far 42 fatti 42 immersione 42 liquido 42 periodo | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze fatti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | progressi tanto notevoli vennero fatti nel campo della fisiologia 2 Int | seppero accontentarsi dei fatti veramente constatati, ma 3 Int | soddisfacente spiegazione di fatti accertati nel campo della 4 Int | di dover rilevare che i fatti non corrispondono alle asserzioni, 5 Int | il pregio di riguardare fatti incontestabilmente accertati. 6 I | tentativi di isolazione fatti da Deiters, e soggiunge 7 I | cellule nervose, che vennero fatti argomento di speciale descrizione 8 I | di essere collocata fra i fatti incontravertibili, certo 9 I | altre categorie cellulari, i fatti descritti da Deiters.~ ~ 10 II | asserisce che «anche pei fatti più semplici come ad esempio, 11 II | Il richiamo di alcuni fatti che già abbiamo fatto argomento 12 II | Ma dopo la conoscenza dei fatti da noi descritti, crediamo 13 II | sostanza grigia.~ ~Alcuni dei fatti esposti meritano di essere 14 II | sistema nervoso centrale, i fatti istologici costringono ad 15 II | parti elementari, ma che nei fatti essenziali, circa i rapporti 16 III | peso nella spiegazione dei fatti fisiologici, non soltanto 17 III | crederlo; ma tenendo conto dei fatti esposti io ritengo che sarebbe 18 III(11)| disegni originali vennero fatti coll'ingrandimento fornito 19 IV | generalmente accettate quali fatti dimostrati.~ ~Onde poter 20 IV | raccogliere una serie di fatti che, nell'insieme, parmi 21 IV | far rilevare parecchi dei fatti che verrò descrivendo, ed 22 IV | sia in relazione con altri fatti già da me notati nella descrizione 23 IV | gangliari).~ ~In base ai fatti qui esposti e sopratutto 24 V | cellule.~ ~Da quest'insieme di fatti ad evidenza risulta che 25 V | qualche parte contribuire i fatti, che intendo esporre in 26 VI | modo raggruppando i varii fatti accennati, la supposizione 27 VI | calloso e in presenza dei fatti portanti ad ammettere, che 28 VII | Volendo ora riassumere i fatti che furono argomento di 29 VII | rappresenta la sintesi di fatti dedotti dallo studio di 30 VIII | parte, siccome parecchi dei fatti che dalla maggioranza ritengonsi 31 VIII | scoperta dei nuovi importanti fatti che nella moderna fase istologica 32 VIII | condotto alla scoperta di fatti importanti, i quali alla 33 VIII | necessari per verificare i fatti, non si sono peritati ad 34 VIII | che porre avanti, quali fatti dimostrati, delle semplici 35 VIII | emanazione di una serie di fatti ben constatati.~ ~Le osservazioni 36 VIII | perfetta contraddizione coi fatti che possono essere verificati 37 VIII | corpo cellulare. Di fronte a fatti formulati con tanta precisione 38 VIII | dilacerazione a fresco e fatti durante i primi giorni d' 39 VIII | granuli di pigmento.~ ~Se ai fatti ora descritti si aggiungono 40 IX | applicazione, sia perchè i fatti che in questo lavoro esposi 41 IX | il mezzo di controllare i fatti nel seguente lavoro esposti.~ ~ 42 IX | i saggi potranno essere fatti a periodi di distanza anche