Capitolo

 1     I|          formazione di due distinte individualità cellulari.~ ~Intorno alla
 2     I|           funzionale fra le singole individualità cellulari e fra i diversi
 3     I|            esistenza tra le diverse individualità cellulari e fra diverse
 4     I|   complicatamente, perde la propria individualità e prende parte in toto alla
 5     I|          pure conservano la propria individualità, e vanno a mettersi in rapporto
 6     I| complicatamente, perdono la propria individualità, passando per intero a prender
 7     I|             intreccio perdendo ogni individualità (fibre nervose della seconda
 8    II|    complicatamente perde la propria individualità, passando in toto a prender
 9    II|         nervoso serbando la propria individualità, passa direttamente a formare
10    II|    complicatamente perde la propria individualità passando in toto nella rete
11    II|            pure conserva la propria individualità, passando a formare il cilinder-axis
12    II|            pure conserva la propria individualità e passa direttamente a formare
13    II|   complicatamente, perde la propria individualità (cellule del secondo tipo) –
14    II|    complicatamente perde la propria individualità, passando in toto a formare
15    II|        tende a mantenere la propria individualità mettendosi in rapporto diretto
16    II|      individuali con corrispondenti individualità cellulari, può trovarsi
17    II|             supposte corrispondenti individualità di cellule gangliari. Anzi
18    II|             un'isolata azione delle individualità cellulari, ma un'azione
19    II|     midollari mantenendo la propria individualità, e  di fatto esso forma
20    II|       laterali, mantiene la propria individualità e va a mettersi in rapporto
21    II|   complicatamente, perde la propria individualità e prende parte in toto alla
22    II|       diffusa), conserva la propria individualità e va a mettersi in rapporto
23    II|   complicatamente, perde la propria individualità e in totalità prende parte
24    II|            così perdendo la propria individualità, vanno gradatamente a confondersi
25    II|         punti periferici e supposte individualità cellulari dei centri. Tenendo
26   III|          modo esso perde la propria individualità per confondersi colla rete
27   III|     secondarie, conserva la propria individualità e in forma di ben distinto
28    IV|             perde presto la propria individualità per entrare alla sua volta
29    IV|           perdono presto la propria individualità, per prender parte alla
30    IV|          conserva sempre la propria individualità e, anzichè decomporsi in
31     V|         invece mantengono una certa individualità, anche attraverso la rete,
32     V|        nervoso, mantiene la propria individualità anche attraverso il reticolo
33   VII|          fibrille, perde la propria individualità per passare a formare parte
34   VII|            pure conserva la propria individualità e va ad aggiungersi ai fasci
35   VII|      nervosi conservanti la propria individualità (diretto passaggio del cilinder-axis
36   VII|           complicato, perdendo ogni individualità e passando in toto a formar
37   VII|              conservando la propria individualità va a formare una distinta
38   VII|              conservando la propria individualità, vanno a mettersi in rapporto
39   VII|          diretto), tra due distinte individualità delle due sorta di elementi
40   VII|            quali conservano la loro individualità, sebbene diano origine ad
41   VII|     principali conservano una certa individualità per portarsi a costituire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License