IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esisterebbe 1 esisterebbero 3 esistessero 1 esistono 41 esitanza 1 esito 5 esoblasto 1 | Frequenza [« »] 42 quì 42 semplice 42 vennero 41 esistono 41 individualità 41 indurimento 41 rilevare | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze esistono |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | alle giovani cellule che esistono nell'organismo adulto.~ ~ 2 I | che le dirette connessioni esistono per legge generale, devonsi 3 I | portarsi nelle località dove esistono delle fibre nervose, piuttosto 4 I | appunto, di regola non esistono fibre nervose.~ ~3.° Havvi 5 I | strato assolutamente non esistono fibre nervose, quindi per 6 I | portarsi in località ove non esistono fibre nervose; aggiungerò 7 I | diverse categorie di cellule, esistono abbastanza determinate leggi, 8 II | centrale, si rileva che esistono bensì talune secondarie 9 II | cellule e fibre nervose, esistono leggi costanti e corrispondenza 10 III | derivanti dalla corona radiata esistono ancora in fasci paralleli. 11 III | con angoli arrotondati. Esistono in scarso numero e anch' 12 III | corrispondenza delle cellule fusate, esistono in quantità notevolmente 13 III | tuttavia talune differenze esistono e le indicherò nella seguente 14 III | medie e grandi. Le seconde esistono prevalentemente in prossimità 15 III | ed alle medie cellule, ne esistono altre, parimenti di forma 16 III | appartenenti alle più piccole che esistono nella corteccia.~ ~3.° Strato 17 III | poligonari quasi esclusivamente esistono; vi troviamo pure, e in 18 IV | di fibre nervose, che là esistono.~ ~Noto ora incidentalmente, 19 IV | dello strato molecolare esistono, sebbene in scarso numero, 20 IV | ad asserire che in esso esistono pochissime cellule nervose 21 IV | nello strato molecolare esistono, oltre le cellule di Purkinje, 22 IV | presentano norme fisse, esistono cioè tanto nella zona più 23 IV | Direbbesi pertanto che esistono due categorie di fibre: 24 IV | circonvoluzioni cerebellari, esistono tra le cellule e le fibre 25 IV | circonvoluzioni medesime esistono quattro categorie di elementi 26 V | lamina grigia circonvoluta esistono cellule gangliari che non 27 V | Nella fascia dentata invece, esistono elementi piccoli, globosi, 28 V | disperderebbero fra le cellule che esistono in quel luogo, senza che 29 V | fibre, assolutamente non esistono cellule gangliari; quelle 30 V | rapporti, che nel cervello esistono tra cellule e fibre nervose. 31 V | affatto diversi da quelli che esistono in tutti gli altri conosciuti 32 VI | queste due parti costitutive, esistono numerose differenze ed irregolarità: 33 VI | prolungamenti, di cui ne esistono parecchi, non posso fornire 34 VI | alcune classi di animali, esistono invece allo stato rudimentale 35 VII | con alcune modificazioni) esistono due tipi di cellule gangliari, 36 VII | dello strato medesimo, ove esistono numerose cellule della nevroglia.~ ~ 37 VIII | introflessioni dell'ectoderma, esistono nella prima formazione embrionale 38 VIII(56)| La sentenza «che esistono forme di passaggio tra le 39 VIII | leggermente ondulata, nella quale esistono dei nuclei, che non di rado 40 VIII | sezione di membrana, ma esistono più fibrille riunite, lunghe, 41 VIII | come dirò appresso, già esistono dati abbastanza precisi