grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |           anteriore~ ed occipitale superiore.~ ~Lo studio della forma
 2   III    |           anteriore e l'occipitale superiore. Queste circonvoluzioni
 3   III    |             cioè:~ ~1.° Uno strato superiore o superficiale (terzo superiore
 4   III    |    superiore o superficiale (terzo superiore della corteccia).~ ~2.°
 5   III    |         circonvoluzione occipitale superiore~ ~(estremità posteriore)~ ~
 6   III    |         circonvoluzione occipitale superiore e la centrale anteriore,
 7   III    |         circonvoluzione occipitale superiore) le cellule nervose degli
 8   III    |            anteriore ed occipitale superiore, da noi scelte per un confronto,
 9   III    |            medio (verso il confine superiore) della corteccia della circonvoluzione
10   III    |         circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il suo prolungamento
11   III    |         strato superficiale (terzo superiore) della circonvoluzione centrale
12   III    |         circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (parte profonda
13   III    |        parte profonda dello strato superiore). Il suo prolungamento nervoso
14   III    |         circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (strato profondo). –
15   III    |         circonvoluzione occipitale superiore. Il suo prolungamento nervoso,
16   III    |           appartenente allo strato superiore della corteccia della terza
17   III    |           appartenente allo strato superiore della corteccia della circonvoluzione
18   III    |         circonvoluzione occipitale superiore del cane. Il prolungamento
19   III    |         circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il disegno si riferisce
20   III    |           arrivano fino al confine superiore dello strato molecolare. –
21     V    |      discendente. La sua estremità superiore (posteriore) incomincia
22     V    |         giro, da inferiore diventa superiore e che quindi dirigesi in
23     V    |         appoggiasi alla superficie superiore dell'Hippocampo e solo se
24     V    |        posteriore della superficie superiore del corpo calloso.~ ~Secondo
25     V    |           0,25 mm nella superficie superiore del cercine del corpo calloso,
26     V    |          alquanto nella superficie superiore del corpo calloso (Fasciola
27     V    |           origine dalla superficie superiore del Corpo calloso, ma il
28     V    |           Krause. Sulla superficie superiore del corpo calloso la fascia
29     V    |          che le fibre dello strato superiore trascorrono soltanto sulla
30     V    |           appartenenti alla lamina superiore del grande piede di ippocampo,
31     V    |          lungo tutta la superficie superiore del corpo calloso, decorre
32     V    | longitudinalmente nella superficie superiore laterale del corpo calloso;~ ~
33    VI    |            intorno alla superficie superiore~ del corpo calloso.~ ~Quest'
34    VI    |           descrivono la superficie superiore del corpo calloso dell'uomo,
35    VI    |      rivestimento della superficie superiore del cordone grigio, in questo
36    VI    |    corrispondenza della superficie superiore dello splenium, talora invece,
37    VI    |     longitudinali della superficie superiore del corpo calloso, che alla
38    VI(21)|    estremità posteriore superficie superiore del corpo calloso, quale
39   VII    |            sua parte più profonda (superiore) ed ivi sono disposte con
40  VIII    |            p. es. dalla superficie superiore ed inferiore rispetto all'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License