IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spessa 1 spesse 1 spesso 29 spessore 40 spetta 1 spettante 3 spettanti 5 | Frequenza [« »] 40 pel 40 piramidali 40 siano 40 spessore 40 superiore 40 tutta 39 aver | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze spessore |
Capitolo
1 I| vedere attraversare tutto lo spessore della corteccia cerebrale 2 I| dei filamenti. Quanto allo spessore, offre notevoli differenze; 3 III| disseminate. Avrebbe lo spessore di 25 centesimi di mill. ( 4 III| 1 / 8 o 1 / 10 dello spessore totale della corteccia) 5 III| piramidali stipate. Dello spessore di 0,25 millimetri; la quantità 6 III| Formazione granulare). Spessore 0,20 e 0,25 mill. Cellule 7 III| della corteccia e dello spessore di 0,5 mill.; le sue cellule 8 III| connettive situate proprio nello spessore dello strato midollare.~ ~ 9 III| astrazione del diverso loro spessore, a me risulta che la sola 10 IV| distribuite in tutto lo spessore dello strato senza determinato 11 IV| dirsi che proprio nel suo spessore le cellule connettive sono 12 IV| pur notare che anche nello spessore dello strato molecolare 13 V| fibre longitudinali dello spessore di 0,25 mm nella superficie 14 V| Hippocampo. Penetrando nello spessore del gran piede di Hippocampo 15 V| finezza.~ ~Proprio nello spessore dello strato, non è raro 16 V| rami laterali), tutto lo spessore della lamina grigia circonvoluta ( 17 V| abbondanza anche in tutto lo spessore dello strato di fibre nervose 18 VI| presto una lamina di notevole spessore, la quale, come vedemmo, 19 VI| fin oltre la metà del suo spessore, mentre colla base s'espande 20 VI| ma esso non penetra nello spessore dell'organo». In nota lo 21 VII| sostanza bianca, il cui spessore va gradatamente scemando 22 VII| sostanza grigia di notevole spessore e ricco di cellule gangliari 23 VII| estremità opposta, cioè verso lo spessore dello strato grigio. – Dopo 24 VII| strato appartengono. – Nello spessore del medesimo strato trovasi 25 VII| disseminate in tutto lo spessore della sostanza grigia, da 26 VIII| sono che cordoni di vario spessore, i quali si irradiano in 27 VIII| tale strato è di notevole spessore verso la sommità delle circonvoluzioni; 28 VIII| maggioranza dei nuclei che nel suo spessore veggonsi disseminati, appartengono 29 VIII| altro, anche proprio nello spessore dello strato, non mancano 30 VIII| connettive esistenti nello spessore dello strato molecolare, 31 VIII| perpendicolarmente nello spessore dello strato, prendendo 32 VIII| seguirne molti in tutto lo spessore di tale strato, anzi fino 33 VIII| tali prolungamenti tutto lo spessore dello strato molecolare, 34 VIII| connettive situate nello spessore dello strato molecolare.~ ~ 35 VIII| ordinariamente un notevole spessore, mentre il primo è in proporzioni 36 IX| tessuti membranosi di poco spessore (lamine aponeurotiche, sostanza 37 IX| che deve penetrare nello spessore dei pezzi e le parti interne, 38 IX| manifestarsi in tutto lo spessore del pezzo. È però utile 39 IX| La reazione in tutto lo spessore del pezzo accade molto più 40 IX| venga sentita in tutto lo spessore del pezzo, occorrono non