Capitolo

 1     I|       soglionsi distinguere cellule piramidali, cellule irregolarmente
 2     I|        mezzo della base delle forme piramidali, che costituiscono il tipo
 3     I|            bianca (base delle forme piramidali), ovvero dalla radice di
 4   III|           Strato di piccole cellule piramidali stipate. Dello spessore
 5   III|      quantità delle piccole cellule piramidali sarebbe così grande da mascherare
 6   III|               3.° Strato di cellule piramidali grandi. (Formazione del
 7   III|            alle sole grandi cellule piramidali del  strato e ad esse
 8   III|        seguenti tipi:~ ~1.° Cellule piramidali.~ ~2.° Cellule fusiformi.~ ~
 9   III|          arrotondati.~ ~1.° Cellule piramidali. Quanto a numero, di gran
10   III|       superficie basale delle forme piramidali; in parecchi casi invece
11   III|   esclusivamente formato da cellule piramidali piuttosto piccole, le quali
12   III|           si riscontrano le cellule piramidali che possiamo designare come
13   III|  rappresentate, e non vi mancano le piramidali di medio e piccolo calibro.
14   III|           generale (piccole cellule piramidali)~ ~3.° Lo strato di grosse
15   III|            strato di grosse cellule piramidali sarebbe mancante. Al contrario
16   III|            contenente delle cellule piramidali molto scarse, ma rimarchevoli
17   III|        principali, cioè:  cellule piramidali:  cellule fusiformi: 
18   III|       grandissime cellule gangliari piramidali fornita di caratteri identici
19   III|      centrale anteriore, da cellule piramidali di medio e grande diametro,
20   III|       quantità notevole, le cellule piramidali medie e piccole, in numero
21   III|            presenza di rare cellule piramidali appartenenti alle più grandi,
22   III|    piramidale; insieme alle cellule piramidali se ne trovano alcune isolate
23   III|            quasi esclusive le forme piramidali.~ ~3. – Strato terzo o profondo.~ ~
24   III|           gangliari di varie forme (piramidali, globose, fusate): prevalenza
25   III|      cellule fusate e delle cellule piramidali assai piccole.~ ~ ~ ~Tav.
26     V|            della corteccia (cellule piramidali). Nella fascia dentata invece,
27     V|     superficiale di piccole cellule piramidali del subiculum e della corteccia
28     V|            dell'apice delle cellule piramidali. (Veggasi la figura 237
29     V|            dell'apice delle cellule piramidali.~ ~4.° Stratum radiatum.
30     V|            dell'apice delle cellule piramidali.~ ~5.° Stratum corporum
31     V|             angoli della base delle piramidali, dico che si mettono in
32     V|            dell'apice delle cellule piramidali della fascia dentata (?)~ ~
33     V|          strato, da piccole cellule piramidali, colla differenza che qui
34     V|         modificazioni delle cellule piramidali della stessa circonvoluzione
35     V|           possono distinguere forme piramidali, ovali, fusate, atipiche.
36     V|      coniglio i corpi triangolari o piramidali nel disporsi nell'accennata
37   VII| svariatissime, ve ne sono, cioè, di piramidali, di fusiformi, di globose
38   VII|           irregolari. Prevalgono le piramidali e le fusate, e mentre le
39   VII|            comuni cellule gangliari piramidali della circonvoluzione in
40  VIII|       diretti dalle cellule nervose piramidali, vengono a perdersi entro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License