IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] v 1 v' 12 v. 28 va 39 vacuoli 1 vada 3 vadano 3 | Frequenza [« »] 39 esistenza 39 prevalenza 39 seconda 39 va 38 corpi 38 dagli 38 detto | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze va |
Capitolo
1 I| col dire che quanto più si va innanzi nella conoscenza 2 I| micromillimetri di distanza, va dolcemente e regolarissimamente 3 I| alla distanza di 20-30µ va gradatamente assotigliandosi 4 I| con insensibile gradazione va sempre più assottigliandosi, 5 I| dirigesi poi verso questa, ma va nell'opposta direzione presentando 6 II| cui prolungamento nervoso va direttamente ad unirsi ai 7 II| sorprenderne qualcuna che va a mettersi in rapporto con 8 II| propria individualità e va a mettersi in rapporto diretto 9 II| propria individualità e va a mettersi in rapporto diretto 10 III| in tenuissime fibrille, va a confondersi colla rete 11 III| nel senso della larghezza va a confondersi coll'intreccio 12 III| del primo tipo.~ ~ ~ ~Tav. Va~ ~ ~ ~ ~ 13 IV| decomporsi in un plesso diffuso, va francamente a formare una 14 IV| cui prolungamento nervoso va direttamente a formare una 15 V| Krause asseriscono che essa va ad unirsi colla sostanza 16 V| lamina grigia circonvoluta va gradatamente assottigliandosi, 17 V| circonvoluto, entro cui va ad espandersi un fascio 18 V| che in tale decorso esso va gradatamente assottigliandosi, 19 V| dalla loro suddivisione, va a mettersi in rapporto con 20 VI| la quale, come vedemmo, va ad adagiarsi, assumendo 21 VII| bianca, il cui spessore va gradatamente scemando dall' 22 VII| propria individualità e va ad aggiungersi ai fasci 23 VII| detta commessura anteriore e va ad unirsi a questa parte 24 VII| la propria individualità va a formare una distinta fibra 25 VII| che pure si suddivide, va a confondersi colle fibre 26 VII| strato grigio circonvoluto, va ad unirsi alle fibre nervose 27 VII| appartenenti a tale lamina, e va ad unirsi alle fibre dell' 28 IX| il liquido di immersione va acquistando un colore giallognolo, 29 IX| la soluzione di nitrato va neutralizzandosi, per cui 30 IX| indizio che il reattivo va neutralizzandosi.~ ~Del 31 IX| meno breve), la reazione va acquistando finezza, e allora 32 IX| fibre, come quella in cui va grado grado estendendosi 33 IX| reazione nella nevroglia, va limitandosi quella delle 34 IX| seconda impregnazione che va in atto), poi i contorni 35 IX| seguenti, poi, la reazione si va estendendo per crescere 36 IX| ma mentre quest'ultimo va assumendo una tinta giallognola, 37 IX| giallognola, il pezzo invece va diventando sempre più pallido. 38 IX| la reazione evidentemente va di nuovo diffondendosi e 39 IX| immersione nel bicromato, essa va gradatamente interessando