IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] decorreva 1 decorrono 9 decorse 1 decorso 39 dedicandomivi 1 dedicare 1 dedicarmi 1 | Frequenza [« »] 40 tutta 39 aver 39 casi 39 decorso 39 ecc. 39 esistenza 39 prevalenza | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze decorso |
Capitolo
1 I| rapporti di sorta.~ ~Il decorso delle fibrille entro le 2 I| presso molti, è che, dopo un decorso più o meno breve, i prolungamenti 3 I| particolarità rispetto all'origine e decorso del prolungamento in questione 4 I| levigatezza, ma assume un decorso lievamente tortuoso (forse 5 I| Dissi che in tutto il suo decorso, il prolungamento nervoso 6 I| angolo retto, e, seguendo il decorso, si vede che alla lor volta, 7 I| delle cellule. Seguendone il decorso, si può rilevare che molti 8 II| colle fibre nervose, nel suo decorso entro la sostanza grigia 9 III| corteccia. Circa all'ulteriore decorso, presenta differenze: in 10 III| ripiega per uniformarsi al decorso degli altri; molto più frequentemente, 11 III| nervoso, che presentava decorso molto tortuoso, dopo aver 12 IV| attraversare detto strato con decorso ora rettilineo, ora tortuoso, 13 IV| corpo delle cellule, assume decorso francamente orizzontale, 14 IV| francamente orizzontale, decorso che conserva per lunghi 15 IV| essere veduto in tutto il suo decorso attraverso lo strato molecolare, 16 IV| mantengono l'irregolare decorso, così ne risulta un intreccio 17 IV| altre robuste, le quali, con decorso generalmente tortuoso, spesso 18 IV| altre fibre che ivi hanno decorso orizzontale; oppure spingendosi 19 IV| formato da fibre robuste e con decorso orizzontale, nella zona 20 IV| fibrille più tenui ed a decorso affatto irregolare, negli 21 IV| fibre aventi un determinato decorso, ma invece, decomponendosi 22 V| formarlo e lo studio del decorso e modo di comportarsi de' 23 V| quali ho potuto seguire il decorso, cominciando dalla loro 24 V| parallelo al prevalente decorso delle fibre.~ ~Le fibre 25 V| connettivo, per meno regolare decorso di fasci nervosi, ecc.~ ~ 26 V| dividersi durante tutto il decorso attraverso lo strato, acquistando 27 V| confine esterno, e che in tale decorso esso va gradatamente assottigliandosi, 28 V| può esser seguito nel suo decorso, per lunghi tratti attraverso 29 VI| sogliono essere in tutto il decorso abbastanza regolari, quasi 30 VII| andamento di questo, deviano dal decorso longitudinale in senso anteroposteriore 31 VII| nervosi attraversano con un decorso più o meno tortuoso tutto 32 VII| dal nero. Seguendo il loro decorso dal basso all'alto si vede 33 VII| principali differenze, dopo breve decorso dà origine a numerose fibrille 34 VIII| non vi seguono sempre un decorso rettilineo, ma molte di 35 VIII| insinuandosi tra fibra e fibra, con decorso serpentino. Le cellule appiattite 36 VIII| dalle altre. Seguendo il decorso di queste fibre, possiamo 37 IX| minute particolarità di decorso o di ramificazione.~ ~2. 38 IX| non apparisce nè il suo decorso e direzione, nè le ramificazioni, 39 IX| più minute sue vicende di decorso e di maggiore o minore ramificazione.