Capitolo

 1     I|          ci si presentano come dei corpi la cui forma e grandezza
 2     I|            che la penetrazione dei corpi estranei nelle giovani cellule
 3     I|        profondo dei piccoli, ovali corpi cellulari, attraversa lo
 4    II|       forma  della grandezza dei corpi cellulari.~ ~Vero è, però,
 5   III|       quanto alla disposizione dei corpi cellulari e quanto al modo
 6   III|          Quanto alla grandezza dei corpi cellulari, accurate misurazioni
 7   III|      incontrasi il primo ordine di corpi cellulari ad una distanza
 8    IV|          esisterebbero dei piccoli corpi nervosi, triangolari e fusiformi,
 9    IV|          caratteri morfologici dei corpi che erano oggetto di discussione.
10     V|            dice formato da piccoli corpi del diametro di 8 a 12,
11     V|    trovarsi in certe zone scarsi i corpi cellulari, prevalendovi
12     V|       acquistano la prevalenza sui corpi delle cellule; però siccome
13     V|            il nucleo; ma siccome i corpi cellulari, continuandosi
14     V|         della forma piramidale dei corpi cellulari, nella forma fusata
15     V|           situata al di dietro dei corpi cellulari, che da essi riceve
16     V|           che sta al di dietro dei corpi cellulari (Alveus).~ ~Qualunque
17     V|          contiene invece i piccoli corpi cellulari.~ ~Le cellule
18     V|            dell'intero strato.~ ~I corpi cellulari sono regolarmente
19     V|         zona a cui corrispondono i corpi cellulari, spicca con singolare
20     V|         regolare ordine disposti i corpi delle cellule gangliari
21     V|         specialmente da ciò, che i corpi delle cellule gangliari
22     V|       mentre invece nel coniglio i corpi triangolari o piramidali
23     V|            ai legami nutritivi dei corpi cellulari.~ ~
24   VII|      questi o è diretta, essendo i corpi cellulari applicati sulle
25   VII| attraversando la zona occupata dei corpi delle cellule gangliari
26   VII|         circonvoluta, occupata dai corpi delle cellule appartenenti
27  VIII|        descritta continuazione dei corpi delle cellule in una serie
28  VIII|            del bordo dei lamellari corpi delle cellule, dal che potrebbe
29  VIII|            che stanno applicati ai corpi delle cellule possano fare
30  VIII|          Evidentemente trattasi di corpi cellulari mutilati.~ ~Il
31  VIII|            che emanano dai singoli corpi cellulari, si insinuano
32  VIII|            più stipata, e perchè i corpi cellulari, relativamente
33  VIII|           colle fibre elastiche. I corpi cellulari sono notevolmente
34  VIII|           immediato, vale a dire i corpi cellulari veggonsi direttamente
35  VIII|            fatto, che di sovente i corpi delle cellule connettive
36  VIII|        forma lamellare dei singoli corpi cellulari e che le stesse
37  VIII|           dall'insieme dei sottili corpi cellulari applicati a piatto
38  VIII|           certa regolarità, cioè i corpi cellulari sono disposti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License