IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tiensi 1 tinge 1 tinta 4 tipi 37 tipica 5 tipiche 1 tipici 1 | Frequenza [« »] 37 forme 37 grandi 37 perchè 37 tipi 37 vista 36 cervelletto 36 contegno | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze tipi |
Capitolo
1 I| Troviamo prevalenza dei tipi a diametro più cospicuo, 2 I| possano distinguere due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~ 3 I| grigia, abbiamo distinto due tipi di cellule gangliari, analogamente 4 I| corrispondono ai due descritti tipi di cellule cioè:~ ~1.° Fibre 5 II| particolare ed è che i due tipi di cellule, lungi dal trovarsi 6 II| diverse provincie i due tipi cellulari trovansi associati.~ ~ 7 II| nervose, corrispondenti ai due tipi cellulari ivi da noi riconosciuti, 8 II| ivi da noi riconosciuti, tipi differenziantisi, come abbiamo 9 II| possiamo ancora distinguere due tipi di cellule gangliari, notando 10 II| poter asserire che i due tipi di cellule da noi descritti 11 II| prolungamento nervoso dei due tipi di cellule. Ora, egli è 12 II| possono distinguere due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~ 13 II| distribuzione dei due accennati tipi di cellule danno già abbastanza 14 II| psico-sensorie.~ ~9.° I due tipi di cellule gangliari da 15 II| modo che i descritti due tipi di cellule gangliari giudicammo 16 III| essere considerate come due tipi contrapposti.~ ~E poichè 17 III| possano distinguere i seguenti tipi:~ ~1.° Cellule piramidali.~ ~ 18 III| eccezionale per gli altri tipi cellulari.~ ~Ritornando 19 III| base in alto.~ ~Nei rari tipi di tal genere da me riscontrati, 20 III| centrale, distinguere tre tipi principali, cioè: 1° cellule 21 III| distribuzione dei diversi tipi di elementi; però qualora 22 III| sono rappresentati tutti i tipi cellulari descritti, e tutte 23 III| conto della rassegna dei tipi di cellule gangliari appartenenti 24 III| TAVOLA I.ª~ ~Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti 25 III| quindi al primo dei due tipi da me distinti.~ ~Fig.ª 26 III| quindi al primo dei due tipi da me ammessi.~ ~Fig.ª 4. 27 III| TAVOLA II.ª~ ~Altri tipi di cellule gangliari appartenenti 28 IV| Ne trovai di due diversi tipi, cioè di forma fusata (V. 29 V| nei due strati esistano tipi affatto diversi di cellule 30 V| riscontrato alcuni rari tipi cellulari, nei quali lo 31 V| riscontro in nessuno dei tipi cellulari delle circonvoluzioni.~ ~ 32 VII| trovansi gli estremi, cioè tipi da rapportarsi alle cellule 33 VII| sistema nervoso centrale e tipi corrispondenti alle più 34 VII| modificazioni) esistono due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~ 35 VII| esatto riscontro coi due tipi di cellule gangliari da 36 VII| TAVOLA XIII.ª~ ~Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti 37 VII| TAVOLA XIV.ª~ ~Altri tipi di cellule nervose del grande