grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |         nome di Vormauerformation perchè dice che il Claustrum consta
 2   III    |    accettabile quella di Meynert, perchè affatto arbitraria e basata
 3   III    |            hanno forma più tozza (perchè i prolungamenti protoplasmatici
 4   III    |           ulteriore destinazione, perchè il filo principale assottigliavasi
 5     V    |           speciale interesse, sia perchè rappresentano quanto di
 6     V    |         non havvi proprio ragione perchè in ciascuno di essi si debba
 7     V    |         si presenta più spiccata, perchè ad essa corrisponde la porzione
 8     V    |         qual connessione accade o perchè vi si inseriscono mediante
 9     V    |          robusti prolungamenti, o perchè vi sono direttamente applicate,
10     V    |           uno speciale interesse, perchè rappresenta quanto di più
11     V    |           XX.ª, XXIIª e XXIII.ª), perchè nel mentre esse riproducono
12    VI    |         formazione esista sempre, perchè vi sono dei cervelli, nei
13   VII    |           cervello degli animali, perchè la riuscita delle reazioni
14   VII    | qualificato come semi-schematico, perchè in certo modo rappresenta
15   VII    |       cellule è appena accennato, perchè le particolarità che lo
16  VIII    |       furono però da tanto, forse perchè parvero piuttosto appoggiate
17  VIII    |     presenza di quegli involucri, perchè la semplice negazione della
18  VIII(61)|           sebbene sia connettivo, perchè connette elementi d'altra
19  VIII    |      minore di quello che appare, perchè, mentre nei preparati per
20  VIII    |          struttura più stipata, e perchè i corpi cellulari, relativamente
21  VIII    |           sostanza grigia, se non perchè le cellule della nevroglia
22  VIII    |         trovano più abbondanti, e perchè vi prevale il tipo di cellule
23  VIII    |          non può essere spiegato, perchè tale descrizione ha nessun
24    IX    |       intendo qui occuparmi, ciò, perchè nell'applicarli sempre io
25    IX    |       propose l'applicazione, sia perchè i fatti che in questo lavoro
26    IX    |       periodo di tempo necessario perchè i pezzi acquistino il grado
27    IX    |        dell'immersione necessaria perchè i pezzi acquistino quel
28    IX    |      punto facile; ciò sopratutto perchè le surriferite oscillazione
29    IX    |        del reattivo è sufficiente perchè la sua azione possa manifestarsi
30    IX    |         indurimento che conviene, perchè in essi possa verificarsi
31    IX    |          primitivo, tuttavia, sia perchè le non significanti modificazioni
32    IX    |          reattivo introdotto, sia perchè il processo così modificato
33    IX    |    circostanza assai vantaggiosa, perchè permette di utilizzare pezzi
34    IX    |        ore. Col bicloruro invece, perchè l'azione del reattivo venga
35    IX    |           ad estendersi, ma anche perchè con ciò essi acquistano
36    IX    |        esse si frantumano, specie perchè devono subire vari trasporti (
37    IX    |        della lastra coprioggetti, perchè gli ingrandimenti più forti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License