IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grande 103 grandemente 1 grandezza 18 grandi 37 grandissima 11 grandissime 3 grandissimo 2 | Frequenza [« »] 38 osservazioni 38 quindi 37 forme 37 grandi 37 perchè 37 tipi 37 vista | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze grandi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | gradazioni così estese. Le più grandi cellule nervose possono 2 I | numerosi anastomosi delle grandi cellule del midollo spinale 3 I | negli spazii di una rete a grandi maglie, formata da fibre 4 I | prolungamento soltanto nelle più grandi cellule gangliari, che inviano 5 I | della corteccia.~ ~Nelle grandi cellule nervose del cervelletto, 6 I | molte cellule gangliari grandi dei corni posteriori del 7 II | prevalentemente le cellule gangliari grandi quelle che, essendo provvedute 8 III | Strato di cellule piramidali grandi. (Formazione del corno d' 9 III | le une alle altre che le grandi cellule del 3.° strato. 10 III | senso di Deiters alle sole grandi cellule piramidali del 3° 11 III | possiamo designare come medie e grandi. Le seconde esistono prevalentemente 12 III | diametro.~ ~Insieme alle grandi ed alle medie cellule, ne 13 III | trovansi disseminate delle grandi cellule solitarie in piccolo 14 III | facciano difetto le medie, grandi e grandissime cellule gangliari 15 III | escluse alcune piccole. Le grandi prevalgono verso le parti 16 III | piramidali appartenenti alle più grandi, che si possono riscontrare 17 III | però non mancano quelle grandi e queste veggonsi man mano 18 III | anche qui non mancano quelle grandi, le quali, come nel corrispondente 19 IV | elementi:~ ~1.° Una serie di grandi cellule nervose, le così 20 IV | nervose.~ ~Cellule nervose grandi o cellule di Purkinje. Di 21 IV | piccolissime)~ ~2. Cellule nervose grandi~ ~3. Cellule connettive~ ~ 22 IV | nemmeno le cellule nervose grandi. Del resto Boll è fra quelli, 23 IV | granuli.~ ~Cellule nervose grandi dello strato granulare. 24 IV | fibre nervose, cioè:~ ~1. Le grandi cellule dette di Purkinje, 25 IV | strato.~ ~4. Da ultimo le grandi cellule appartenenti al 26 V | delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto) 27 V | delle cellule gangliari grandi (Strato grigio-circonvoluto). – 28 VII | stando alle apparenze, tanto grandi siano le differenze in confronto 29 VII | corrispondenti alle più grandi, non escluse le così dette 30 VII | colle fibre nervose delle grandi cellule gangliari, dette 31 VII | delle cellule gangliari grandi, esistenti entro lo strato 32 VII | cellule gangliari piuttosto grandi, l'una di forma triangolare, 33 VIII(59)| devono essere divisi in due grandi categorie, cioè elementi 34 VIII | volte si ramificano anche a grandi distanze, ed a grandi distanze 35 VIII | a grandi distanze, ed a grandi distanze le suddivisioni 36 VIII | e cellule gangliari più grandi disseminate, fibre). Anche 37 IX | applicazione di queste lastre così grandi nella quel è difficile evitare